Il BonTà - Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori torna a CremonaFiere da sabato 10 a lunedì 13 novembre, con un programma ricco di novità e come sempre attento ai gusti di gourmet, appassionati di buona tavola e prodotti genuini, così come alle necessità degli operatori del settore. Giunto ormai alla sua edizione numero 15, il BonTà è riconosciuto come manifestazione in cui buongustai e operatori trovano i prodotti di qualità del territorio da proporre ai propri clienti, da ricercare presso il punto vendita della distribuzione tradizionale e organizzata, oppure da degustare a casa. Un inno ai sapori, alle tradizioni e a quei territori che hanno regalato all’Italia uno dei panorami alimentari più ricchi e straordinari al mondo.
LA CARICA DEI 100 SAPORI D’ITALIA. All’interno del salone principale, nel quale i visitatori troveranno più di 100 espositori da tutta Italia e oltre 2000 prodotti, oltre a showcooking, dimostrazioni, degustazioni guidate e gare fra il top della pizza con il contest Pizza che BonTà! a CremonaFiere si troveranno le aree BonTà Tech e Special Beer Expo. La prima è dedicata alla ristorazione e alle attrezzature professionali, un luogo dove le soluzioni più innovative nel campo delle attrezzature e degli accessori per la cucina e le proposte delle aziende di distribuzione del foodservice saranno i protagonisti sia all’interno degli spazi espositivi che delle aree dimostrative. Lo Special Beer Expo è invece un’area che coinvolge l’intera filiera della bevanda al luppolo: materie prime, produttori artigianali, impianti e nuove tecnologie per la produzione. Dedicata agli amanti della birra e agli operatori (chef, pub, brew pub, beer shop, grossisti, distributori, gdo e wine bar).
“BONTA’ TRA LE RIGHE”, TANTI LIBRI “DA MANGIARE”. Questa nuova edizione del BonTà si avvale di un ricco programma culturale ideato e diretto dal giornalista Roberto Messina con Emanuele Zarcone: tanti incontri e conversazioni sul mondo della cucina e della saggistica enogastronomica. Da non perdere sabato 10 novembre alle ore 16.30, nell’Area eventi Eat Parade, venti anni di eccellenze in tv, incontro con Bruno Gambacorta, ideatore di Eat Parade, celebre e tra i più autorevoli programmi televisivi dedicati al cibo, in onda sul Tg2. Poi un ciclo di presentazioni di libri per tutti i tre giorni di salone, fra cui Francesco Lochiatto e il suo ’Ndujario. 100 ricette piccanti con la ‘nduja (Pontari editore); Domenico Monteforte - Alberto Sacchetti con L’arte in cucina. Gli artisti incontrano gli chef (Mondadori); Roberto Messina con Enzo Pettè. Una cucina dell’anima (Rubbettino), Otello Fabris con Introduzione all’arte dello spiedo (ZeL). Nell’area eventi, la tavola rotonda su La via italiana dello stoccafisso. Viaggio tra accademie, confraternite, associazioni dello stoccafisso e baccalà, con uno showcooking dello chef Enzo Cannatà, affiancato da Otello Fabris e Gilberto Graziosi. Sempre nell’area taste: Mangiare con gli occhi. Cibo e fumetti, incontro con Luigi Bona, direttore di “Wow, Spazio Fumetto” a Milano. Altro momento significativo, la consegna del Premio Meraviglia italiana del gusto, a cura dell’Associazione “Meraviglia Italiana” (www.meravigliaitaliana.it) con Carmelo Lentino e Roberto Messina: per i destinatari dei riconoscimenti, una preziosa opera scultorea di M’horò, originale e geniale artista contemporaneo che con le sue creazioni su materiali di scarto industriale (radiatori di auto e serpentine radiali, soprattutto) sta conoscendo inarrestabile successo e forte apprezzamento dalla critica, Vittorio Sgarbi in primis, che ha firmato il catalogo della sua opera.
IL SALOTTO DELLA “BUONA TELEVISIONE”. Altra importante novità del BonTà di quest’anno, il salotto tv titolato La buona televisione allestito allo stand F 23, che sarà operativo per l’intera durata della fiera, dove si alterneranno per le interviste vari personaggi attesi alla kermesse, oltre a protagonisti dell’enogastronomia d’eccellenza. Finalità, raccontare davanti alle telecamere (ma anche nei canali social) quotidianamente e in tempo reale, le migliori cases history aziendali, e così tenere ben accessi i riflettori su quanto di “buono” verrà presentato al BonTà.
EXPORT IN THE U.S.A. Esportare negli USA: informazioni tecnico operative relative alla normativa doganale negli Stati Uniti è invece il titolo dell’appuntamento per professionisti che mirano a conquistare i mercati americani, da sempre amanti del cibo “made in Italy” e dello stile italiano a tavola. Giuseppe De Marinis affronterà argomenti come le regole per esportare, le barriere tariffarie e non tariffarie nei processi di esportazione negli USA: conoscerle per superarle, la disciplina doganale nelle operazioni con l’estero. De Marinis è senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, giurista internazionalista e consulente in contrattualistica internazionale, diritto e tecnica doganale, fiscale e dei trasporti internazionali.
#BONTACHALLENGE, IL SALONE È SU INSTAGRAM. Il cibo racconta della terra in cui è nato ed è stato prodotto, così come un territorio può narrare molto delle sue tradizioni gastronomiche. #BontaChallenge è il concorso fotografico che invita a dare libero sfogo alla fantasia e a raccontare con una fotografia il rapporto fra cibo e territorio di provenienza. Per partecipare basta scegliere un piatto tipico o un prodotto alimentare tradizionale, e poi raccontare il legame con il territorio scattando una fotografia. La foto dovrà essere pubblicata su Instagram inserendo l’hashtag obbligatorio #bontachallenge.Le foto più interessanti selezionate dagli organizzatori de il BonTà, verranno esposte durante il Salone e ripostate sull’account ufficiale dell’evento. Uno speciale Instameet, aperto a tutti gli instagramers che si svolgerà domenica 11 novembre.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/11/18Segue »
La leggenda Fiat 500 incontra “il BonTà”
Dal 10 al 13 novembre a CremonaFiere nel corso del salone dedicato al meglio dell’enogastronomia italiana anche “In 500 al il BonTà”, un’esposizione di modelli storici della mitica 500, sinonimo di “made in Italy”, grande design… e pic-nic in puro stile italiano -
08/11/18Segue »
Cremona tra le capitali del food Made in Italy
La nostra provincia detiene una quota dell’11,3% dell’export alimentare regionale e del 2,21% italiano. Zanchi (CremonaFiere): «Il settore nel 2018 ha trainato la ripresa italiana». L?indagine del Cersi sarà illustrata a Il BonTà, alla Fiera di Cremona dal 10 al 13 novembre -
27/02/18Segue »
'Be Italian', debutta a New York il primo salone promosso da Lombardia Fiere
Dal 4 al 6 marzo il top dell'alimentare italiano si presenta al mercato statunitense: CremonaFiere protagonista all'interno dell'alleanza con i poli fieristici di Montichiari e Bergamo. Antonio Piva: «Le specialità italiane vengono da queste tradizioni, da questo lavoro, da questa cultura basata sulla terra e sulla qualità». -
18/11/17Segue »
Un BonTà... mondiale
La manifestazione - Con 33mila visitatori la kermesse che si è chiusa martedì a Cà de' Somenzi ha surclassato Golosaria che si è fermata a 20mila. E il prossimo anno un ulteriore salto di qualità con ‘Be Italian’ a New York. Bianchedi: «Manifestazione simbolo dell'eccellenza del made in Italy». Piva: «Con Be Italian saremo presenti sul mercato più importante del mondo» -
14/11/17Segue »
Il BonTà conclude oggi il suo viaggio nell'Italia dei sapori. Ora si guarda agli USA con "Be Italian"
Si è conclusa con una lunga giornata di eventi la quattro giorni del BonTà, il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori, l ... -
13/11/17Segue »
Export agroalimentare italiano: alla "grande promessa" serve una scossa
Bruno Colucci (CiboChic) dal palco del salone BonTà di CremonaFiere parla di ampi margini di sviluppo, ma qualità del prodotto non è abbastanza valorizzata: «In Francia come altrove c'è voglia di Italia, ma poche aziende d'eccellenza osano. Puntare su reti di produttori e pacchetti che leghino a doppio filo enogastronomia, territori, turismo e cultura» -
12/11/17Segue »
Tutto il gusto dei territori, sapori senza tempo al BonTà
Oggi a CremonaFiere spazio alle tradizioni dei piatti tipici locali riletti nella cucina del futuro. Domani occhi puntati sul seminario internazionale dedicato alle potenzialità dell'export agroalimentare italiano con Bruno Colucci (Cibo Chic) e Paolo Agnelli, presidente Confimi Industria e Presidente del Gruppo Agnelli -
12/11/17Segue »
Anche Coldiretti a fare acquisti al BonTà
Alla 14ª edizione del BonTà stand presi d'assalto dai visitatori. Nei parcheggi antistanti il polo fieristico di Cà de' Somenzi, strapieni di auto, anche alcuni trattori della Coldiretti -
11/11/17Segue »
BonTà 2017: è iniziato il viaggio nel mondo dei sapori
A CremonaFiere lunga giornata fra produttori artigianali provenienti dall'Italia e dall'estero, una rassegna di pizze gourmet, birre artigianali e piatti dalla Toscana e dalle valli Lombarde. Domani si continua con nuovi showcooking e degustazioni dedicati a tortelli e formaggi della tradizione, workshop al sapore di luppolo e Cucina 4.0: quando i social network in cucina -
10/11/17Segue »
A CremonaFiere prende il via il BonTà
Quattro giorni di sapori e specialità enogastronomiche dai territori di tutta Italia e dall'estero. Operatori e gourmet si incontrano fra stand di produttori d'altissima qualità, degustazioni, workshop e dimostrazioni. Debutta lo Special Beer Expo, il salone delle birre artigianali d'alta qualità
Spazio ai grandi classici fra pizze e ravioli oltre la tradizione. L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 11 novembre alle 11.30 -
09/11/17Segue »
Il BonTà svela i suoi tesori
L'evento - Dall’11 novembre al 14 novembre a Cà de’ Somenzi la 14ª edizione della kermesse del gusto: presenti 150 espositori da 15 regioni. La novità è il ‘Beer Expo’. Una sola manifestazione con quattro anime diverse: quest'anno la novità è la Cittadella della Birra -
12/11/18Segue »
Il BonTà al gran finale, ristoratori sul podio
A CremonaFiere domani 13 novembre ultimo giorno di salone -
16/11/18Segue »
Eccellenze gastronomiche: a Lavazza l’impegno sociale. Sebastiano Marcarini corre per il Barawards Dinner Gala
L’edizione 2018 de ‘Il BonTà’ si conclude con le premiazioni -
22/05/19Segue »
Il “diorama culinario” sale in cattedra
Al BonTà la consegna del premio “Ambasciatore della Cucina Italiana di territorio”. Martedì scorso a Villa Belussi la prima serata di degustazione fra Italia e Germania
-
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
09/03/20 12:47Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.