Dal 4 al 6 marzo debutta al Javits Center di New York il salone di Lombardia Fiere dedicato al meglio del food made in Italy. Una selezione di aziende incontra un pubblico da 20mila visitatori professionali e un mercato da 1,6 miliardi di dollari
Cremona, 13 febbraio 2018 – Conto alla rovescia per Be Italian, il nuovo salone organizzato da Lombardia Fiere dedicato alle eccellenze del made in Italy agroalimentare e alle attrezzature professionali per la ristorazione che debutterà a New York dal 4 al 6 marzo 2018. Be Italian condurrà alle porte del mercato americano una selezione di alcune delle più interessanti realtà della produzione italiana collocandosi nell'ambito dell'International Restaurant & FoodService Show, manifestazione di riferimento per gli Stati Uniti e considerata uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla ristorazione. Un momento che vedrà il coinvolgimento di ristoratori, servizi di catering e delicatessen, con oltre 550 espositori qualificati e un ricco programma di eventi programmati negli spazio di Javits Center. Lombardia Fiere, organizzatrice di Be Italian, associa in un unico soggetto fieristico le società Centro Fiere Spa di Montichiari, CremonaFiere SpA ed Ente Fiera Promoberg di Bergamo. Lombardia Fiere è presieduta dal cremonese Corrado Boni.
PASSIONE ITALIANA: 34 MLD DI EXPORT TIPICO. La scelta degli Stati Uniti guarda a uno dei mercati più attenti al made in Italy di qualità nel settore alimentare, basti pensare che l'Italia occupa la quinta posizione tra i fornitori di prodotti alimentari degli Usa per un valore di 1,6 miliardi di dollari, occupa la prima posizione nel settore vino ed è stimato in 34 miliardi di euro il valore dell'export dei soli prodotti tipici. Nell'ultima edizione hanno visitato l'International Restaurant & FoodService Show 20.000 visitatori professionali, il 75% dei visitatori è coinvolto nei processi d'acquisto delle rispettive aziende, e il 48% visita solo l'International Restaurants & FoodService Show tra gli eventi di settore.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE DAL BEL PAESE. Il gruppo di aziende che parteciperanno a questa prima edizione comprende fra gli altri Auricchio, con la sua rinomata produzione casearia di provolone e di parmigiano reggiano, Acetificio Carandini Emilio, una secolare passione famigliare per l'aceto balsamico di Modena IGP dove modernità e antico sapere artigiano si fondono, Tradizioni padane, pastificio artigianale d'eccellenza che utilizza ingredienti accuratamente selezionati frutto del territorio in cui opera l'azienda, Azienda agricola Pilandro, produttori di vino in un territorio di eccellenza, il Lago di Garda, dove ogni vino rappresenta i profumi, i colori e i sapori del territorio, Italmill, lievito naturale, semilavorati innovativi e farine di alta gamma per pasticcerie fin dal 1901, Bilait, i primi al mondo ad aver implementato la tecnologia del controllo remoto e della teleassistenza nelle macchine del cioccolato, Minipack-Torre s.p.a. leader nella progettazione e produzione di soluzioni nelle macchine per il sottovuoto e macchine sottovuoto per la cottura sous-vide.
UN'ESPERIENZA GOLOSA. Mangiare italiano non è semplicemente sinonimo di cibi e vini eccellenti, significa soprattutto adottare uno stile di consumo che profuma di storia, tradizioni secolari, sole e buon vivere. Be Italian presenta agli Stati Uniti non solo l'eccellenza del meglio della produzione italiana, ma un'esperienza completa, un viaggio dei sensi in cui il palato incontra tutti i colori di un’alimentazione salubre, all'insegna della tradizione e firmata con l’inconfondibile tocco all’italiana.
UN TEAM SU DUE CONTINENTI. Lombardia Fiere propone Be Italian forte del profondo know how dei suoi partner nel settore del prodotti tipici di alta qualità, maturato in anni di esperienza nell'organizzazione di manifestazioni fieristiche dedicate alle eccellenze enogastronomiche dei territori, al foodservice e alle attrezzature professionali per la ristorazione. Il partner strategico di Lombardia Fiere, Urban Expositions, organizzatore dell'International Restaurants & FoodService Show, mette a disposizione degli espositori un consolidato network di operatori professionali. «Oggi la tecnologia e la ricerca scientifica ci consentono di essere imprenditori all'avanguardia e di lavorare con modalità innovative e moderne – spiega il presidente di CremonaFiere Antonio Piva -, ma restano comunque fortissime le tradizioni da cui proveniamo, e le nostre radici sono molto profonde. Le specialità italiane vengono proprio da lì: da queste tradizioni, da questo lavoro, da questa cultura basata sulla terra e sulla qualità. L'evoluzione dei consumi che il mercato americano ha avuto negli ultimi anni è una occasione importante per il made in Italy: oggi negli Stati Uniti, i consumatori cosiddetti “foodies” sono ormai oltre 40 milioni, e spendono 127 miliardi di dollari per comprare prodotti di alta qualità. È a questa fascia di consumatori che ci rivolgiamo, perché chi è così attento alla qualità del cibo, senza dubbio ne apprezza anche i valori intrinsechi, e certamente le nostre produzioni ne sono ricche. Be Italian sarà quindi una guida, uno strumento di lavoro per gli operatori professionali della ristorazione sia italiani, sia americani».
L'APPROCCIO DI CREMONAFIERE, LA RETE DI LOMBARDIA FIERE. Be Italian è stato presentato ufficialmente a New York nel maggio 2017 di fronte a un pubblico qualificato e comprendente giornalisti delle principali testate d'informazione statunitensi oltre che a una rappresentanza dell’Agenzia ICE e del Consolato Italiano. L'input è arrivato dopo l'osservazione della crescente "voglia di gusto italiano" che gli Stati Uniti stanno sempre più manifestando in settori di mercato popolati da consumatori esigenti e da professionisti attenti alle istanze più raffinate del mercato. Con Be Italian CremonaFiere prosegue lungo un percorso caratterizzato da un approccio all'insegna dell'alta specializzazione e dell'internazionalità dei propri eventi nei tre filoni specialistici sui quali opera: dopo agrozootecnia (Fiere Zootecniche Internazionali), produzione di strumenti musicali d'alta gamma (Cremona Musica International Exhibitions), ora anche il food all'estero (dopo la lunga esperienza acquisita in Italia con il BonTà – Salone delle Eccellenze Enogastronomiche e dei Sapori). Questi sono i tratti distintivi che fanno emergere i saloni cremonesi nel panorama fieristico internazionale. Be Italian sarà dunque la nuova importante sfida all’estero, che vede per la prima volta insieme Lombardia Fiere, costellazione di poli fieristici lombardi nata la scorsa estate con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione delle manifestazioni fieristiche e di realizzare nuove iniziative, sia sul territorio regionale che all’estero soprattutto, per favorire la proiezione e lo sviluppo di nuovi mercati per le aziende lombarde ed italiane più in generale.
Info: http://www.beitalianshow.com/
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/04/18Segue »
Fiera, cantiere aperto
Impresa - Gli azionisti studiano le modifiche allo statuto in vista dell’assemblea del 27 aprile. La Camera di Commercio nel Cda a garanzia dell’intero mondo associativo. Categorie economiche riunite per analizzare il profilo del futuro presidente -
15/03/18Segue »
Fiera pronta al cambio
Impresa - Il Comitato Esecutivo approva l’adozione di una catena di controllo più corta. La proposta di modifica dello statuto passa all’esame del Consiglio e dell’Assemblea. A fine aprile l’assemblea che approverà il bilancio e nominerà i nuovi vertici -
18/01/18Segue »
Fiera, stabilita la nuova road map
Impresa - Lunedì scorso il Consiglio di amministrazione che ha esaminato i conti e gli scenari: partnership industriale e riorganizzazione per restare leader a livello internazionale. Il sindaco Gianluca Galimberti: «Le parole d'ordine sono sostegno e rilancio. Alleanze con altre fiere, efficientare l'azienda e sostenere l'ente come sistema territoriale» -
18/01/18Segue »
CremonaFiere chiude l’anno col segno più, e il 2018 è all’insegna di innovazione, scienza e orizzonti internazionali
Il presidente Piva: «CremonaFiere sempre più punto di riferimento per settori anche molto differenti fra loro, ma vogliamo ulteriore sviluppo grazie a nuove sinergie tecniche e scientifiche» -
30/11/17Segue »
La Fiera punta sempre più in alto: all'orizzonte un nuovo partner industriale
Massimo Bianchedi: «Non abbiamo bisogno di un cavaliere bianco, ma di aprirci ad altri sistemi» -
18/11/17Segue »
Un BonTà... mondiale
La manifestazione - Con 33mila visitatori la kermesse che si è chiusa martedì a Cà de' Somenzi ha surclassato Golosaria che si è fermata a 20mila. E il prossimo anno un ulteriore salto di qualità con ‘Be Italian’ a New York. Bianchedi: «Manifestazione simbolo dell'eccellenza del made in Italy». Piva: «Con Be Italian saremo presenti sul mercato più importante del mondo» -
16/11/17Segue »
Cà de’ Somenzi torna capitale del West
L'evento - Questo fine settimana a a CremonaFiere Futurity Reining e Country Christmas: 600 cavalli e 40mila presenze attese -
12/11/17Segue »
Anche Coldiretti a fare acquisti al BonTà
Alla 14ª edizione del BonTà stand presi d'assalto dai visitatori. Nei parcheggi antistanti il polo fieristico di Cà de' Somenzi, strapieni di auto, anche alcuni trattori della Coldiretti -
10/11/17Segue »
A CremonaFiere prende il via il BonTà
Quattro giorni di sapori e specialità enogastronomiche dai territori di tutta Italia e dall'estero. Operatori e gourmet si incontrano fra stand di produttori d'altissima qualità, degustazioni, workshop e dimostrazioni. Debutta lo Special Beer Expo, il salone delle birre artigianali d'alta qualità
Spazio ai grandi classici fra pizze e ravioli oltre la tradizione. L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 11 novembre alle 11.30 -
24/10/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali, Parolini: «Punto di riferimento per filiera di settore»
Domani, mercoledì 25 ottobre, alle 15, l'inaugurazione con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Maurizio Martina -
19/10/17Segue »
Zootecnia da latte, Cremona si conferma capitale europea
L'evento - Dal 25 al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali: il 25 ottobre l’inaugurazione con il ministro Maurizio Martina. Massimo Bianchedi: ««Clima positivo per poter costruire un solido futuro» -
09/10/17Segue »
I grandi eventi traino del turismo
Bilanci - Dati contrastanti dopo l’estate in attesa dell’exploit d’autunno. Calano le imprese del settore, ma i flussi sono in crescita -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini -
28/09/17Segue »
Cremona è la... Musica
Manifestazione - Dal 29 settembre al 1 ottobre a Cà de’ Somenzi riflettori puntati sugli strumenti musicali di alta qualità: oggi alle 11 l'inaugurazione con il taglio del nastro. Boom di espositori esteri: «I migliori vengono qui». Una fiera con quattro anime diverse: Mondomusica, Acoustic Guitar Village, Piano Experience e Cremona Winds -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione -
07/07/17Segue »
E' nata LombardiaFiere: presidente Corrado Boni di CremonaFiere
Internazionalizzazione e nuove iniziative B2B gli obiettivi della nuova rete d'imprese fieristiche -
15/06/17Segue »
Fiera al bivio: nuove alleanze per mantenere la leadership
Impresa - Il direttore di CremonaFiere ricorda lo spirito pionieristico che rese grande Cà de Somenzi: «Rafforziamoci per garantire alla fiera e al territorio un futuro di successi degno di questo glorioso passato». Come nel 1946 il territorio ha la possibilità di guardare avanti: Da 70 anni motore di sviluppo. Ora la chance del colpo d’ala -
27/04/17Segue »
La Fiera festeggia 70 anni di attività con un bilancio solido e tanti progetti
Impresa - L'assemblea degli azionisti ha approvato l'esercizio 2016: fatturato di 4,5 milioni di euro, un utile di gestione di 15.402 euro che, rettificato dalla componenti straordinarie, evidenzia una perdita netta di 130.998 euro. Venerdì 5 maggio la presentazione del libro scritto da Camillo Genzini sulla storia del polo fieristico che, «nato per il progresso, deve vivere per il progresso». Bianchedi: «Lavoriamo per costruire il futuro» -
07/03/18Segue »
LombardiaFiere: missione compiuta per l'edizione zero di Be Italian a New York
Espositori entusiasti: «Ottimo lavoro, risultati commerciali oltre le aspettative» -
02/11/18Segue »
Un’Italia tutta da mangiare: da sabato 10 a martedì 13 novembre a CremonaFiere torna il BonTà
Oltre 100 produttori alimentari e 2000 prodotti da tutto lo Stivale si preparano al Salone delle Eccellenze e dei Territori. Tanti assaggi e poi libri, incontri, dimostrazioni e showcooking
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.