Si è conclusa con una lunga giornata di eventi la quattro giorni del BonTà, il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori, l'appuntamento che ogni anno porta a CremonaFiere il meglio della produzione agroalimentare italiana. I 150 espositori provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto, Belgio, Bulgaria, Olanda, Francia che hanno popolato le quattro sezioni (BonTà, BonTà Tech, Free From e il nuovo Special Beer Expo, il Salone delle Birre Artigianali) sono stati protagonisti con le loro produzioni per tutta la durata della manifestazione, costellata da 53 eventi fra degustazioni, workshop, seminari, dimostrazioni fra cui 14 show cooking.
Ieri gli ultimi eventi con un nuovo focus sul mondo della pizza, in modo particolare quella fatta in casa con un confronto fra pizzaioli professionisti e massaie. Non solo pizza, comunque visto che con Bioagricert si è approfondita una delle frontiere più interessanti, sia per i consumatori che per i produttori, dell'alimentare: la certificazione biologica. Nel corso di un incontro con alcuni operatori specializzati si sono prese in esame normative e aspettative di mercato. L'area dedicata agli stili alimentari Free From invece è tornata a esplorare gli attuali regimi alimentari e la loro gestione nella ristorazione moderna (un appuntamento realizzato in collaborazione on AITA – Associazione Italiana Tecnologia Alimentare).
Ora, dopo la chiusura del BonTà, per lo staff di CremonaFiere il lavoro si concentra sulla preparazione di Be Italian, il salone che sarà organizzato all'interno dell’International Restaurants & Food Service Show, previsto dal 4 al 6 marzo 2018 al Javits Center di New York, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate alla ristorazione, rivolta prevalentemente a ristoratori, servizi di catering e delicatessen, con oltre 550 espositori qualificati e un ricco programma di eventi. Un'attenzione, quella per le potenzialità del made in Italy agro-alimentare italiano all'estero, ribadita proprio lunedì nel corso del seminario "La Grande Bontà", con la partecipazione del mago dell'export italiano in Francia Bruno Colucci.
«Le previsioni più recenti parlano di un export agro-alimentare italiano destinato quest'anno a oltrepassare i 40 miliardi di euro, grazie ad una crescita superiore al 6% rispetto all’anno precedente (soprattutto grazie a vino, salumi e formaggi) – spiega il presidente di CremonaFiere Antonio Piva –. Be Italian si pone l'obiettivo di presentare sul mercato più importante al mondo, quello statunitense, da sempre innamorato dell'Italian way of life, la tradizione, lo stile di vita che le migliori produzioni enogastronomiche abbracciano dalle sponde del Mar Mediterraneo alla catena Alpina, passando per le città e i borghi d’Italia. È questo che Be Italian porterà negli Stati Uniti: un evento fieristico dedicato ai ristoratori, ai distributori e ai broker per scoprire le migliori produzioni italiane, e per capire come valorizzarle al meglio con i clienti finali».
Molto prima di Be Italian, e cioè da venerdì 17 a sabato 19 novembre, CremonaFiere torna ad animarsi ospitando una nuova manifestazione del quarto ambito di cui il quartiere fieristico cremonese è sempre di più è riferimento internazionale: dopo gli strumenti musicali d'alta gamma (Cremona Musica), l'agro-zootecnia (Fiere Zootecniche Internazionali) e l'enogastronomia (il BonTà), tocca al mondo dei cavalli con Reining Futurity & Country Christmas. L’evento occuperà due grandi padiglioni di CremonaFiere, il primo completamente dedicato all’evento sportivo più importante dell’anno per una delle discipline equestri americane più tecniche e spettacolari, il reining; l’altro dove si farà festa a tutta birra da mattina a notte, con la grande musica del country americano, il Tex-Mex food e tanto divertentissimo shopping natalizio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/11/17Segue »
Export agroalimentare italiano: alla "grande promessa" serve una scossa
Bruno Colucci (CiboChic) dal palco del salone BonTà di CremonaFiere parla di ampi margini di sviluppo, ma qualità del prodotto non è abbastanza valorizzata: «In Francia come altrove c'è voglia di Italia, ma poche aziende d'eccellenza osano. Puntare su reti di produttori e pacchetti che leghino a doppio filo enogastronomia, territori, turismo e cultura» -
12/11/17Segue »
Tutto il gusto dei territori, sapori senza tempo al BonTà
Oggi a CremonaFiere spazio alle tradizioni dei piatti tipici locali riletti nella cucina del futuro. Domani occhi puntati sul seminario internazionale dedicato alle potenzialità dell'export agroalimentare italiano con Bruno Colucci (Cibo Chic) e Paolo Agnelli, presidente Confimi Industria e Presidente del Gruppo Agnelli -
11/11/17Segue »
BonTà 2017: è iniziato il viaggio nel mondo dei sapori
A CremonaFiere lunga giornata fra produttori artigianali provenienti dall'Italia e dall'estero, una rassegna di pizze gourmet, birre artigianali e piatti dalla Toscana e dalle valli Lombarde. Domani si continua con nuovi showcooking e degustazioni dedicati a tortelli e formaggi della tradizione, workshop al sapore di luppolo e Cucina 4.0: quando i social network in cucina -
10/11/17Segue »
A CremonaFiere prende il via il BonTà
Quattro giorni di sapori e specialità enogastronomiche dai territori di tutta Italia e dall'estero. Operatori e gourmet si incontrano fra stand di produttori d'altissima qualità, degustazioni, workshop e dimostrazioni. Debutta lo Special Beer Expo, il salone delle birre artigianali d'alta qualità
Spazio ai grandi classici fra pizze e ravioli oltre la tradizione. L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 11 novembre alle 11.30 -
09/11/17Segue »
Il BonTà svela i suoi tesori
L'evento - Dall’11 novembre al 14 novembre a Cà de’ Somenzi la 14ª edizione della kermesse del gusto: presenti 150 espositori da 15 regioni. La novità è il ‘Beer Expo’. Una sola manifestazione con quattro anime diverse: quest'anno la novità è la Cittadella della Birra -
18/11/17Segue »
Un BonTà... mondiale
La manifestazione - Con 33mila visitatori la kermesse che si è chiusa martedì a Cà de' Somenzi ha surclassato Golosaria che si è fermata a 20mila. E il prossimo anno un ulteriore salto di qualità con ‘Be Italian’ a New York. Bianchedi: «Manifestazione simbolo dell'eccellenza del made in Italy». Piva: «Con Be Italian saremo presenti sul mercato più importante del mondo» -
07/03/18Segue »
LombardiaFiere: missione compiuta per l'edizione zero di Be Italian a New York
Espositori entusiasti: «Ottimo lavoro, risultati commerciali oltre le aspettative» -
02/11/18Segue »
Un’Italia tutta da mangiare: da sabato 10 a martedì 13 novembre a CremonaFiere torna il BonTà
Oltre 100 produttori alimentari e 2000 prodotti da tutto lo Stivale si preparano al Salone delle Eccellenze e dei Territori. Tanti assaggi e poi libri, incontri, dimostrazioni e showcooking
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.