L'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava parteciperà oggi, sabato 16 novembre, all'80esimo della Fondazione Plac (Produttori Latte Associati Cremona). Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Unità di ideali, chiarezza di intenti ed un fortissimo legame tra i soci conferenti il latte erano le caratteristiche della cooperativa, che muoveva i suoi primi passi e che cercava di affermarsi.
La determinazione dei dirigenti consentì negli anni l’ampliamento dei programmi, il rinnovamento e la modernizzazione degli impianti produttivi e l’espansione graduale sui mercati, in Italia e all’estero. Il rispetto delle tradizioni e la costanza qualitativa dei suoi prodotti, uniti a scelte strategiche vincenti e ad un’efficiente organizzazione commerciale, hanno consentito a Latteria PLAC, negli ottant’anni della sua storia, di accrescere la propria competitività e di poter offrire ai consumatori, sempre più selettivi ed esigenti, una produzione lattierocasearia di elevata qualità.
I principi ispiratori della cooperativa ed il forte legame tra i soci sono stati tramandati negli anni e rappresentano tutt’ora, insieme al rigoroso presidio dell’intera filiera produttiva, i punti di forza di Latteria PLAC. Cuore della produzione è naturalmente il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima. L’azienda inoltre mantiene uno stretto rapporto di collaborazione e consulenza con i soci e ne segue molto da vicino gli allevamenti: ciò garantisce l’elevata qualità e costanza del latte conferito, frutto anche della forte omogeneità del foraggio destinato all’alimentazione del bestiame e dell’uniformità dei sistemi di allevamento.
Se l’azienda PLAC è sinonimo di Provolone e di Grana Padano, lo deve a una precisa scelta: dedicarsi a ciò che si sa fare meglio. Questi due formaggi sono le più tipiche produzioni casearie del cremonese e, di generazione in generazione, i maestri casari si sono tramandati un patrimonio ineguagliabile di esperienza e di competenza. Un patrimonio che Plac ha fatto suo e che custodisce gelosamente. Il Provolone, ad esempio, richiede un’abilità manuale non comune per filare la pasta e darle la forma desiderata, nonché una profonda conoscenza delle tecniche di trasformazione del latte per realizzare il gusto speciale di questo grande formaggio. Discorso analogo per il Grana Padano, grazie al quale Plac è uno dei primi produttori nell’ambito del Consorzio di Tutela.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/13Segue »
Expo 2015, il Brasile fa rotta su Cremona
Il Grande Paese sudamericano interessato a studiare l'eccellenza dell'agroalimentare della nostra provincia. Auricchio: mi piacerebbe che l'Associazione Temporanea di Scopo fosse costituita entro Natale. -
11/11/13Segue »
Ottima partenza per il Master e per la Laurea magistrale SMEA
Terminate le procedure di iscrizione e concluse le selezioni dei candidati al Master e alla Laurea Magistrale, è tempo di bilanci.
“I ... -
Cremona 08/11/13Segue »
Workshop alla Cattolica sulla cooperazione nell’agroalimentare
Un workshop per cercare di comprendere quale sia oggi il ruolo della cooperazione nell’ambito agroalimentare. È quello promosso da Smea, l ... -
05/11/13Segue »
Il ruolo della cooperazione nel sistema agro-alimentare in un workshop Smea
L'iniziativa dell'Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona si svolgerà il 20 novembre. -
Cremona 27/10/13Segue »
Fiera Internazionale del Bovino
L'agricoltura e la zootecnia, pur essendo il settore a più alto valore aggiunto in Italia, stanno ancora soffrendo; costi di produzione ...
81.720 visistatori in quattro giorni -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte. -
24/10/13Segue »
Fieschi, quando la confezione esalta il prodotto
Dal 1867 produce torrone e mostarda ed è un vero e proprio brand della tradizione cremonese nel campo del Food design. -
Casalmaggiore 19/10/13Segue »
Agricoltura al femminile
Non ne fa una questione di genere, «anche se oggi siamo qui a sottolineare ruoli e prospettive al femminile in agricoltura», quanto ...
Fava ieri a Casalmaggiore -
14/10/13Segue »
Sperlari e Negroni parlano il linguaggio della City
La globalizzazione dei mercati, con l’ingresso nel commercio mondiale della Cina e la crisi finanziaria esplosa in tutta la sua drammaticità alla fine del 2009 hanno messo a dura prova anche le imprese della nostra provincia. Alcune sono state acquisite da altre aziende, talvolta straniere, tutte sono state costrette a riorganizzarsi per poter continuare ad essere competitive. Spesso pagando un prezzo elevato in termini di una pesante riduzione degli organici. Tuttavia, a differenza di altri territori dove molte attività hanno chiuso per riaprire all’estero, all’ombra del Torrazzo, con qualche rara eccezione, il fenomeno della delocalizzazione è risultato quasi del tutto assente.
Ma le radici restano qui -
15/10/13Segue »
Smea - Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica: seminari
La SMEA – Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica – nell'ambito dell'attività formativa del corso Master organizza seminari di approfondimento ... -
10/10/13Segue »
Il futuro del latte in un convegno della Smea e della Provincia di Cremona
La politica agricola a favore del settore lattiero-caseario sarà il tema al centro del convegno che si terrà il prossimo 16 ottobre a Cremona, presso l’aula magna dell’Università Cattolica in via Milano 24. La provincia di Cremona appresenta da sola il 10% dell’intera produzione nazionale. Il dibattito sarà di sicuro interesse per tutti gli operatori della filiera lattiero-casearia, sia per gli aspetti legati all’applicazione del cosiddetto “Pacchetto latte”, sia per il prossimo termine del regime delle quote fissato al 2015. -
05/10/13Segue »
L'Università Cattolica di Cremona rappresenterà l'Italia a EcoTrophelia Europa 2013
L'Italia sarà presente ad Anuga con 1.700 aziende. Al suo interno si svolge il concorso europeo giunto alla sua terza edizione e dedicato all'innovazione. L'iniziativa premia i migliori prototipi di prodotti alimentari industriali eco-innovativi, realizzati da studenti universitari provenienti da facoltà legate al mondo dell' alimentare. Quest'anno saranno in gara 18 squadre, provenienti da altrettanti Paesi, ciascuna vincitrice della rispettiva competizione nazionale. La squadra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona presenterà il prodotto SoCrock, una barretta a base di sorgo bianco, aromatizzata con vinaccioli e semi-ricoperta di cioccolato fondente. -
02/09/13Segue »
Cattolica, 33 borse di studio per formare manager del sistema agroalimentare italiano ed europeo del futuro
Credere e investire nei giovani, puntando sul merito e sulla qualità. E' questa l’ambizione della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica ... -
22/07/13Segue »
Expo 2015, Martina promuove il modello Cremona:
Il sottosegretario del governo con la delega alle politiche agricole e all'Expo 2015, promuove il progetto elaborato da Cremona ed affidato al Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica. Proprio l'università Cattolica ha ricevuto anche l'incarico di organizzare gli eventi del cluster del cacaco con importanti ricadute anche per l'industria del cioccolato del cremonese.
è stato colto lo spirito che anima l'esposizione -
21/07/13Segue »
Cioccolato cremonese
L'Università Cattolica è stata incaricata di organizzare il cosiddetto cluster del cacao - ‘Il cibo degli Dei’, uno dei nove padiglioni collettivi dedicati a Paesi che hanno in comune una caratteristica agricola o geografica, e che sviluppano in un unico spazio espositivo, seppur autonomamente, un tema comune. Domani, lunedì 22 luglio, il primo faccia a faccia ufficiale fra il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica, incaricato di elaborare il piano di marketing territoriale per l’Expo 2015 e i rappresentanti delle istituzioni: l’incontro si terrà in Sala Maffei alle 15 e vedrà i rappresentanti del Cersi incontrare i parlamentari del territorio ed il sottosegretario con delega all’Expo Maurizio Martina.
protagonista
all'Expo 2015 -
19/07/13Segue »
Maroni e Fava all'assemblea di Confagricoltura:
Dal ruolo della Regione alla riforma della Pac, passando per il prezzo del latte: molti i temi toccati dal governatore, applauditissimo, all'assemblea di Confagricoltura Lombardia che si è tenuta a CremonaFiere. Arrembante, come sempre l'assessore Fava: sul prezzo del latte gli industriali stanno tenendo un atteggiamento deprecabile. Il tavolo a Roma? farà perdere tempo prezioso
saremo sempre a fianco del settore primario -
12/07/13Segue »
Agraria festeggia 60 anni: tre nuove
Per la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il prossimo anno accademico coinciderà con il sessantesimo anniversario della fondazione ...
borse di studio per la laurea magistrale -
12/06/13Segue »
Economia regionale col fiato corto,
E' la fotografia scattata da Bankitalia nel Rapporto annuale sull'economia lombarda che vede la nostra provincia al secondo posto dopo Sondrio e prima di Mantova.
ma Cremona resiste grazie all'agroalimentare -
25/05/13Segue »
Valserio prima in innovazione al salone
Il prosciuttificio di Ripalta Cremasca ha sbaragliato l'agguerritissima concorrenza di 350 prodotti provenienti da tutta Italia aggiudicandosi il primo premio per l'innovazione. La linea biologica sviluppata a partire dalla scorsa estate si caratterizza per l'assenza di ogm, glutine, polifosfati, glutammato, derivati del latte e derivati della soia.
dell'agroalimentare milanese di Tuttofood -
25/05/13Segue »
EcoTrophelia Italia: primo e secondo posto per la facoltà di Agraria
Il gruppo UnicattSoup di studenti di Cremona, (Jessica Viviani, Giulia Fregni, Antonio Scaglia, Jacopo Codazzi Cristina Griva, Francesca Olivieri, Claudio Ferrario Camillo Alberto Fedelsi guidati dal tutor Sebastiano Porretta) si è aggiudicato la medaglia d’argento grazie all’ideazione di una salsa ketchup eco-innovativa: AllMe ketchup.
dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza -
03/05/13Segue »
Alimentare, si rafforza l'export verso la Cina:
Nel 2012 la Lombardia ha registrato un autentico boom di esportazioni: +84,3% gli alimenti, +558% la carne lavorata
Cremona al secondo posto con il 19,2%
Nel primo trimestre del 2013 a Cremona si è registrata la crescita più significativa per numero di imprese con titolare cinese: sono 157, il 18,9% in più rispetto al 2012 quando risultavano registrate 132 imprese -
22/04/13Segue »
Alimentare e meccanica trainano i ricavi
Presentato oggi in Camera di Commercio il rapporto annuale del Cersi nel corso del convegno ‘Crescere in Italia e all’estero. La sfida per l’industria cremonese’. Soffrono le aziende meno strutturate e con una ridotta proiezione verso i mercati esteri. Risulta addirittura dimezzata la redditività, l’emergenza più acuta accusata dalle imprese manifatturiere cremonesi nel 2011. Eppure vi sono aziende che continuano a competere sui mercati internazionali e addirittura a crescere a dispetto della crisi. E che vedono aumentare i loro ricavi.
nel 2012: ma siamo lontani dai livelli precrisi -
19/04/13Segue »
Grana Padano, nel 2012 tengono
DESENZANO – Aumenta la produzione, tengono i consumi interni, cresce l'export e prosegue a pieno ritmo la lotta alla contraffazione e alle ...
i consumi e aumenta del 7% l'export -
19/04/13Segue »
Voltini presidente del Consorzio del Pomodoro
Ieri sera il Consorzio ha riunito l’Assemblea dei Soci, chiamati a designare il nuovo Consiglio Direttivo per i prossimi tre anni. Vice Presidente è stato eletto Marco Sartori. Il Consiglio Direttivo designato dall’Assemblea dei Soci comprende anche gli imprenditori agricoli Piercarlo Barilli, Giuseppe Borzi, Marco Buttarelli, Francesco Lodi, Mirko Malachini, Elvio Martinelli e Andrea Vaccari.
Confermati i vertici del colosso alimentare -
20/03/13Segue »
Cremona, le aziende agricole reagiscono alla crisi
Le aziende agricole lombarde perdono circa il 10 per cento del fatturato annuo, ma reagiscono alla crisi aumentando la qualità dei propri ... -
28/05/14Segue »
A Nicola Cesare Baldrighi il premio «Rosa Camuna»
C'è anche Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela del Grana Padano, fra i vincitori del premio Rosa Camuna, che ... -
Soresina 04/11/13Segue »
Latteria Soresina conquista
Latteria Soresina conquista le tavole tedesche e americane
le tavole di Germania e Usa
18 milioni di euro “volano” da USA e Germania all’Italia per la Cooperativa ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.