chiusura con 81.720 visitatori in quattro giorni
Elevata presenza di giovani imprenditori
L'agricoltura e la zootecnia, pur essendo il settore a più alto valore aggiunto in Italia, stanno ancora soffrendo; costi di produzione elevati e prezzi non ancora soddisfacenti per i produttori restano ancora i temi più caldi del settore, ma indubbiamente a Cremona, alla 68ª Fiera Internazionale del Bovino da Latte, si è vista una grande voglia di darsi da fare e di trovare soluzioni concrete per uscire dal tunnel.
Lo dimostrano i 81.720 visitatori che si sono registrati in questi quattro giorni di intensi scambi commerciali, anteprime tecniche e tecnologiche, e confronti sui temi più caldi del settore.
Da sottolineare la presenza di giovani imprenditori: un importante segnale di continuità per il comparto che sta alla base di tutte le produzioni d'eccellenza dell'agroalimentare nazionale.
«Tra i padiglioni si respirava un'aria di grande vitalità in totale contrasto con il clima generale di incertezza - ha sottolineato il presidente di CremonaFiere Antonio Piva. -Moltissimi gli stranieri da tutto il mondo che confermano la nostra leadership internazionale, e dimostrano che Cremona è uno dei più importanti marketplace mondiale per le attrezzature e le tecnologie zootecniche e agricole, oltre che un luogo in cui si parla chiaramente e in modo competente delle principali tematiche tecniche politiche del settore».
Segnali positivi arrivano anche dagli appuntamenti del ricco programma tecnico-scientifico della Manifestazione: ben 79 eventi con la partecipazione di 194 relatori, e che hanno visto la presenza di migliaia di partecipanti, a dimostrazione del fatto che i temi trattati sono stati scelti con grande cura per attrarre tutte le professionalità del settore.
Questo è infatti il principale punto di forza della Manifestazione: fare incontrare gli espositori con la gente giusta per sviluppare nuovi contatti commerciali a livello nazionale e internazionale: un obiettivo centrato, come hanno confermato gli stessi espositori nelle numerose interviste realizzate tra gli stand.
«In uno scenario complicato e difficile come quello che stiamo attraversando - conclude Piva - essere arrivati a stabilire nuovi record di presenze e di area espositiva venduta conferma la validità della nostra Manifestazione. Un risultato frutto di un grande lavoro che CremonaFiere svolge durante tutto l'anno anche con il rafforzamento di un network internazionale e una promozione incessante sui principali mercati mondiali».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/10/13Segue »
Fiera Bovino, Fava:
«Una battaglia di grande respiro, che deve coinvolgere tutti, e che è solo iniziata. Questa che parte da Cremona è la settimana ...
governo fermo su risorse -
Cremona 25/10/13Segue »
Fava torna domani a Cremona alla Fiera del Bovino da Latte
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava parteciperà domani, sabato 26 ottobre, a Cremona, nell'ambito della 68esima edizione della Fiera del ... -
24/10/13Segue »
Bovino oltre la crisi: Maroni e Fava all'inaugurazione della 68ª edizione
Anche l’edizione 2013 registra numeri record con ben 856 espositori. Il presidente Antonio Piva: siamo un punto di riferimento in Europa. Il direttore Massimo Bianchedi: premiata la forte proiezione internazionale. Per la prima volta sarà presente una delegazione di produttori cinesi. -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte. -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.