Ma le radici restano qui
Dalla Sperlari, storica azienda dolciaria oggi controllata dalla svedese Cloetta, alla Galbani, inglobata dal colosso francese Lactalis; dalla Negroni, attualmente nell’orbita del gruppo alimentare Veronesi, fino alla Sicrem, passata dall’olandese Algemeene Kunstzijde Unie al gruppo austriaco Glanzstoff.
E’ lungo l’elenco delle aziende cremonesi, alcune delle quali autentiche stelle del firmamento dell’industria italiana ed europea, acquisite e poi cedute da altre imprese o fondi d’investimento. Per molte di loro questi passaggi hanno rappresentato un’occasione di sviluppo anche al di fuori dei confini nazionali, proprio come nel caso di Sperlari e Negroni. In altri casi, invece, il passaggio di proprietà non ha portato reali vantaggi.
E anche se il rapporto costi/benefici è stato quasi sempre favorevole, queste operazioni hanno anche comportanto profonde riorganizzazioni a livello aziendale, spesso con pesanti e dolorose riduzioni di organico. In altri casi, invece, le aziende cremonesi sono riuscite a crescere e addirittura a fare shopping perfino all’estero facendo leva sulle proprie forze e senza cedere alle lusinghe dei colossi stranieri: in ambito alimentare i casi del Consorzio Casalasco del Pomodoro o di Padania Alimenti sono fra i più significativi, mentre cambiando settore merita di essere ricordata, fra le altre, l’Antoniazzi di Pizzighettone, storica azienda che dal 1929 realizza pavimentazioni d’autore e che oggi vanta anche due stabilimenti in Francia, presidiando mercati come il Medio Oriente, l’Arabia e il Kuwait.
Attualmente, in provincia di Cremona risultano iscritte alla camera di commercio oltre 30 mila imprese. Di queste più di 3 mila sono manifatturiere e danno lavoro a quasi 37 mila persone. Ma in passato gli addetti erano molti, molti di più.
Il settore resta comunque un pilastro dell’economia provinciale che vede l’agroalimentare fare la parte del leone, grazie ad alcuni dei nomi più importanti dell’industria manifatturiera italiana.
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/13Segue »
Cremona punta al distretto del dolce
Presentato dall’Università Cattolica, il progetto propone la costituzione di un gruppo di lavoro al fine di valorizzare un tessuto di imprese di grande importanza. In provincia 260 aziende con 2.116 addetti e 700 milioni di fatturato. Il territorio esporta un terzo di tutto il cioccolato lombardo. -
22/10/13Segue »
Il pomodoro italiano ora è da bere
Nasce Pomì L+ Juice, prodotto e confezionato dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con una varietà di pomodoro ad alto contenuto di Licopene. -
24/03/14Segue »
Galbani, salgono a 150 gli arrivi a Casale Cremasco
Azienda disponibile a ricollocare tutte le donne nella fabbrica cremasca. La chiusura dello stabilimento Galbani di Caravaggio completata entro ottobre. «Margini e volumi in calo a causa della crisi di questi anni hanno spinto la società a sacrificare l’unità produttiva», dice Mino Grossi della Uila-Uil -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima. -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.