Terminate le procedure di iscrizione e concluse le selezioni dei candidati al Master e alla Laurea Magistrale, è tempo di bilanci.
“I risultati sono molto positivi – ci spiega il professor Renato Pieri direttore della SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona – sia in termini quantitativi che qualitativi. Iniziare con un buon parterre di studenti, preparati e motivati – continua il professor Pieri – è per SMEA una condizione irrinunciabile se vogliamo mantenere l’alto livello di diplomati e laureati che abbiamo avuto in tutti questi anni, e che ci ha consentito, grazie a proficue partnership con le migliori aziende dell’agro-alimentare italiano, di garantire agli studenti SMEA una occupazione di buon livello entro pochi mesi dal diploma di Master o dalla Laurea Magistrale. Una situazione – conclude il direttore dell’Alta scuola della Cattolica – che peraltro da anni ci viene riconosciuta da Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale) attraverso prestigiosi accreditamenti”.
Per quanto riguarda il Master in Management agro-alimentare che si rivolge a laureati magistrali ed è giunto al traguardo della trentesima edizione, la possibilità di accedervi è limitata a trenta posti. Ogni anno sono molti di più i candidati che si iscrivono alle prove di ammissione, ma le selezioni sono rigidissime e quest’anno ammessi in aula sono risultati 19 studenti. Di questi circa il 50% hanno studiato presso le facoltà di Agraria, per il resto la provenienza spazia tra le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Veterinaria, Scienze politiche e Scienze naturali. Se la collocazione a Cremona dell’Alta scuola favorisce geograficamente la scelta di SMEA da parte di studenti del Nord Italia, quest’anno è massiccia anche la presenza di candidati provenienti dal Sud e dalle Isole, e non mancano studenti del Centro.
Decisamente orientato all’internazionalizzazione è il Master of Science in Agricultural and Food Economics, un corso di Laurea Magistrale rivolto a studenti italiani e stranieri. Anche in questo caso le iscrizioni per l’anno accademico 2013/14 appena iniziato hanno avuto un andamento molto positivo, con una nutrita presenza di studenti provenienti da paesi esteri: Serbia, Kenia, Brasile e Colombia. La Laurea magistrale SMEA, unica in Italia nell’area didattica agro-alimentare a tenere i corsi interamente in inglese, vanta una vasta partnership con i maggiori atenei esteri, presso i quali alcuni studenti selezionati possono frequentare tutto o parte del secondo anno di studi. Tra questi Wageningen University (Paesi Bassi), University of Munich (Germania), North Dakota State University (USA), University of Connecticut (USA), University of California at Davis (USA).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/11/13Segue »
Il lavoro chiama, l'università risponde?
La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.