reinventandosi o aumentando la qualità
Cresce l'export alimentare del 7,4 per cento
Le aziende agricole lombarde perdono circa il 10 per cento del fatturato annuo, ma reagiscono alla crisi aumentando la qualità dei propri prodotti e proponendo nuovi servizi legati all'accoglienza e alla ristorazione. Il divario tra investimenti e ricavi si fa esiguo, e l'impresa agricola che non è costretta a chiudere deve cercare di reinventarsi, di proporre qualcosa di innovativo o qualcosa di qualità superiore, promuovendo agriturismi e bed&breakfast.
Anche a Cremona e provincia la questione non cambia, secondo l'analisi condotta – su dati Istat – dalla Camera di commercio di Milano e dalla Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza.
Diminuiscono, seppur di poco, le aziende agricole dal 2011 al 2012 – da 4.319 contro le 4.436 dell'anno precedente, una flessione del -2,6 per cento, pari a un peso dello 0,5 per cento sulla Lombardia e dell'8,8 su scala nazionale –. Nonostante ciò, sulle oltre 49mila imprese regionali – dato aggiornato a fine del 2012 –, Cremona con le sue 4mila e passa resta nella Top 5, al seguito di Bergamo (5.153), Pavia (7.123), Mantova (8.368) e Brescia (10.686).
Interessante anche la casistica al femminile, con un'impresa agricola su quattro in Lombardia gestita da una donna, con il peso del gentil sesso sul totale degli agricoltori lombardi, nel solo cremonese, che si attesta sul 16 per cento del complessivo, 6,2 per cento del peso sulla Lombardia, con le aziende in calo da 730 a 693 (-5,1 per cento dal 2011 al 2012).
Buono lo sviluppo dell'import-export dei prodotti alimentari cremonesi: cala l'importazione dello 0,7 per cento, aumento l'esportazione del 7,4 (per un fatturato di quasi 414 milioni di euro, sui 4 miliardi complessivi regionali).
«Il tema dell’alimentazione – dichiara Carlo Franciosi, Presidente di Coldiretti di Milano Lodi e Monza Brianza e consigliere della Camera di commercio di Milano – tocca in modo diffuso le abitudini quotidiane dei cittadini e la qualità della vita e assume una rilevanza ancora maggiore in vista di Expo 2015, dove non si parlerà solo di cibo, ma anche di accoglienza e conoscenza dei territori, agricoltura e cultura, scenari internazionali e piccoli paesi, in un’ottica glocal, globale e locale insieme, in grado di offrire una visione completa della realtà che cambia e che ben si adatta ai nuovi tempi che stiamo vivendo».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/13Segue »
Oltre cento imprenditori Coldiretti di Cremona al Brennero contro il falso
Su 170 tir fermati al valico, il 27% trasportava prodotti alimentari stranieri destinati ad essere venduti come Made in Italy. -
Cremona 25/03/13Segue »
Expo 2015, Auricchio: «Opportunità per promuovere lo sviluppo culturale, turistico ed economico»
È un’occasione da non perdere, l’Expo, un evento che, per la sua rilevanza economica, la visibilità a livello mondiale e ... -
15/11/13Segue »
Oggi, sabato 16 novembre, la celebrazione dell'80° anniversario della Plac
Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.