Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
08 December 2023 13:56
La bioraffineria è realtà: una nuova opportunità per pensare in grande. L’energia green a portata di mano
L'intervista - La biologa Katia Parati illustra gli sviluppi del progetto
  • 

PARCO BIOREATTORI SPALLANZANI INAUGURAZIONE
  • KATIA PARATI BIOLOGA POLO MICROALGHE
  • Convegno Spallanzani KATIA PARATI

Entro l’anno era previsto di concludere il progetto di ricerca focalizzato sulla digestione anaerobica, le microalghe e i biostimolanti, condotto dal Polo Microalghe in collaborazione con Fondazione LGH ed il gruppo A2A. Così è stato ed eccone la restituzione al territorio, avvenuta martedì scorso col convegno «Verso una nuova filiera sostenibile in agricoltura» presso il Polo delle Microalghe dell’Istituto Sperimentale «Lazzaro Spallanzani» a Rivolta d’Adda. All’importante appuntamento erano presenti, oltre all’Università degli Studi «Bicocca» ed il Politecnico di Milano, facenti parte del Polo, anche l’ARAL-Associazione regionale allevatori della Lombardia ed all’Università degli Studi di Salerno. Hanno presenziato, tra gli altri, Coldiretti e Regione Lombardia.
L’obiettivo era...

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT

Mauro Faverzani

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 11/10/24
    Cremona 20/30 - Economia circolare e rigenerazione
    Stoppato l’impianto di biometano, partita la tariffa puntuale e realizzato l’upgrading del Biofor di Castelleone.Previsti progetti per oltre 300 milioni: cosa è stato fatto e cosa resta da fare per diventare carbon free. L’analisi dei professori Timpano, Veneziani e Rizzi: «Coinvolgere università, imprese e scuole»
    Segue »
  • 22/03/24
    Competenze, professionalità ed esperti
    Superpotenza della sostenibilità?
    Con la campagna “Don’t gas Africa” si può
    Intervista a Don Bruno Bignami
    Segue »
  • 01/03/24
    «Competenti, ma anche creativi»
    William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
    Segue »
  • 24/11/23
    L’agricoltura diventa rigenerativa:
    migliore qualità del suolo e minori
    emissioni climalteranti entro il 2025
    Progetto «SIRAM», intervista a Maria Elena Antinori
    Segue »
  • 10/11/23
    «Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
    Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
    Segue »
  • 27/10/23
    Plastiche nelle acque, nei terreni e nel cibo
    Tante sorgenti di contaminazione
    Difficile, al momento, valutarne i rischi
    Intervista al prof. Puglisi dell’Università Cattolica
    Segue »
  • 12/10/23
    Polveri sottili: “assolti” i combustibili fossili. I veri responsabili sono gli pneumatici e i freni delle auto, comprese ibride e elettriche (che inquinano più delle endotermiche)
    Lo rivela una ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza. Ce ne parla Ilaria Negri, docente di Crop protection e di Disease and pest management presso la sede di Piacenza della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica
    Segue »
  • 29/09/23
    Cambiamento climatico, ora un fungo
    sconfigge la siccità e promuove la crescita
    delle piante: si chiama Trichoderma spp
    Il prof. Luigi Lucini spiega la ricerca della Cattolica.
    Segue »
  • 15/09/23
    «Dieci tesi per la sostenibilità»
    Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane
    Segue »
  • 01/09/23
    Cristina Crotti: centralità delle persone, territorialità e innovazione
    Enercom presenta il suo primo “Bilancio di Sostenibilità, laPresidente: «Strumento utile che rappresenta un punto di partenza»
    Segue »
  • 21/07/23
    Cultura, tradizioni, artigianato, tipicità: è boom del turismo sostenibile
    Il prof. Vincenzo Zulli commenta i dati dell’indagine di CeRTA, Università Cattolica e Publitalia ’80. In Italia sempre più estimatori delle vacanze smart. Intanto, in provincia Crema, Cremona, Casalmaggiore e Soncino consolidano la collaborazione per dare ulteriore impulso al comparto
    Segue »
  • 07/07/23
    Terreni fecondi e rispettosi dell’ambiente
    Il frutto delle ricerche condotte dal team del prof. Stefano Amaducci della Cattolica. Sequestro di carbonio particolarmente indicato per aree con degrado della fertilità
    Segue »
  • 30/06/23
    Green economy, gioco di squadra e strategie
    Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove
    Segue »
  • 09/06/23
    Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
    Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente
    Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
    Segue »
  • 26/05/23
    Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
    Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
    Segue »
  • Cremona 12/05/23
    «Gli edifici come centrali di energia pulita»
    Intervista a Stefano Boeri, architetto di fama internazionale, sul suo modello di sostenibilità. Presentato il progetto della CorteVerdi.
    Segue »
  • 28/04/23
    ‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
    Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia»
    Segue »
  • 07/04/23
    Siccità e cambiamento climatico? No problem, grazie a carbon farming e sub-irrigazione
    Il prof. Andrea Fiorini: «Le condizioni della Pianura Padana non sono sfavorevoli»
    Segue »
  • 31/03/23
    Adattarsi per cogliere le opportunità
    Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza»
    Segue »
  • 24/03/23
    Filiera del salume verso la transizione
    Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza
    Segue »
  • 17/03/23
    Polo Microalghe, presto i risultati
    L’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda all’avanguardia nelle bioenergie. Intervista alla biologa Katia Parati
    Segue »
  • 10/03/23
    Green jobs, è rivoluzione in azienda
    Intervista a Serena Mazzoli, docente in Metodologie per la formazione alla sostenibilità: nei prossimi dieci anni cresceranno del 35% con un approccio transdisciplinare
    Segue »
  • 24/02/23
    Alla scoperta dei biocombustibili
    Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro
    Segue »
  • 17/02/23
    Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
    L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde:  «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza»
    Segue »
  • 22/12/23
    Gli italiani sono virtuosi e “sostenibili”,
    ma solo quando possano trarne un beneficio
    Risparmio e comodità preferiti alla natura
    L’indagine condotta da EngageMinds HUB della Cattolica
    Segue »
  • 12/01/24
    Clima letale, se non cambiamo stili di vita e atteggiamento
    Roberto Zoboli traccia un bilancio dell’ultima “COP 28”
    Segue »
  • 26/01/24
    Meno carne e più frutta
    La scelta “green” in tavola
    Il dottor Stefano Erzegovesi sposa la dieta mediterranea.
    Segue »
  • 09/02/24
    Buon compleanno all’Istituto Spallanzani: 80 anni di ricerca sempre d’avanguardia «al servizio di zootecnia e agroalimentare»
    Intervista al direttore, Marina Montedoro
    Segue »
  • 23/02/24
    "10 tesi per la sostenibilità", Realacci: «Uno spazio per censire e, laddove possibile, valorizzare le intelligenze giovani in movimento»
    Intervista al presidente della Fondazione Symbola
    Segue »
  • 08/03/24
    Inclusiva, sostenibile e aperta al dialogo
    La nuova società secondo i criteri ESG
    Imprese chiamate a un contributo vero
    Alessandra Vischi, responsabile del coordinamento A.S.A.
    Segue »
  • 20/04/24
    Anche a tavola possiamo salvare
    il mondo e… la nostra salute!
    Il ruolo delle scelte alimentari
    Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
    Segue »
  • 06/12/24
    Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
    necessario investire in innovazione e competenze
    A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
    Segue »
  • 25/10/24
    «Camminare su un filo di seta»,
    dai libri agli autori in carne e ossa:
    la svolta green del Politecnico di Cremona
    Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
    Segue »
  • 14/06/24
    “Green Jobs”, ecco come affrontare
    nell’impresa le sfide ambientali
    del presente e soprattutto del futuro
    Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
    Segue »
  • 06/12/24
    Quando sostenibilità fa rima con strategia,
    da oggetto di misurazione a fattore di competitività
    Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 12/06/25 22:16
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 19 giugno con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, impreziosita da una splendida illustrazione di ...
    Segue »
  • Cremona 12/06/25 22:06
    «Risultati positivi»
    Minori stranieri non accompagnati. Costi e presenze lievitate, ma «il sistema regge»
    Segue »
  • 13/06/25 16:26
    ZLS, valore aggiunto
    Fortemente volute da Regione Lombardia e nello specifico dall’Assessore Guido Guidesi, le nuove Zone Logistiche Semplificate (ZLS) rappresentano una straordinaria opportunità di sviluppo per ...
    Segue »
  • 13/06/25 16:35
    Società Benefit, cresce l’interesse
    In Lombardia sono 1.500 con 112.795 addetti e una produzione che vale 28 miliardi di euro. Attività con una dinamica migliore in termini ...
    Segue »
Notizie Flash
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
  • 12/06/25 20:29
    “Strade Sicure”, il 10° reggimento genio guastatori di Cremona cede la guida al reggimento di artiglieria terrestre “a cavallo” di Vercelli
    Questa mattina, presso la caserma “Santa Barbara” di Milano, ha avuto luogo l’avvicendamento al comando del Raggruppamento “Lombardia–Trentino-Alto Adige” dell’Operazione “Strade Sicure”, ...
    Segue »
  • 09/06/25 15:34
    Estate, al via gli agri campus in fattoria tra orienteering ed escursioni con animali
    Dall’orienteering, per imparare a muoversi nella natura e a sviluppare il proprio senso di orientamento, alle attività in inglese; dalla raccolta di ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 13/06/25 16:41
    Non è mai troppo tardi
    per ricominciare
    “Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 13/06/25 18:05
    «Miglioramenti grazie alla sinergia»
    Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 211 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 34 – ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E INDETERMINATO
    Scadenza: 04 Giu 2025

    TALENT DAY FIPE CREMONA - CR
    Scadenza: 06/06/2025

    ADDETTO/A LINEE ASSEMBLAGGIO - CR
    Scadenza: 15 ...






Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE