A distanza di tre mesi dell’approfondimento sui dubbi, le problematiche e le incertezze legate all’introduzione della riforma della Pac in agricoltura, il presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cremona Emanuele Cabini torna ad ad affrontare queste tematiche, a valle dei chiarimenti che stanno pervenendo dal Ministero (MASAF) a seguito delle istanze di modifiche inviate dagli Ordini e Collegi professionali e dalle Associazioni di Categoria.
Cosa sta cambiando negli ultimi mesi?
«La riforma PAC, conosciuta come strategia “Farm to Fork” non piace al mondo agricolo. Mentre anche le strade italiane si stanno riempiendo in queste settimane di trattori che protestano contro le Politiche Europee seguendo l’esempio degli agricoltori francesi, tedeschi, belgi e olandesi, il Ministero sta rivendendo l’applicazione di alcune misure. La mobilitazione europea è largamente indirizzata a contrastare il programma che prevede, il dimezzamento del valore dei titoli PAC, l’abbandono del 10% dei terreni agricoli, la conversione a biologico di un quarto della superficie coltivabile, l’abbattimento dei concimi e dei fitofarmaci, nonché alla rotazione forzata dei cereali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/24Segue »
Ue, Coldiretti in piazza a Bruxelles. Presente anche delegazione cremonese
Gli agricoltori lombardi della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles per manifestare contro le norme europee che minano il comparto agricolo e ... -
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.