Fin dal mattino centinaia di persone hanno varcato le porte di ingresso della manifestazione in programma fino al 30 novembre prossimo, con oltre 200 espositori provenienti da 20 paesi, in rappresentanza della filiera lattiero casearia, con al centro innovazione e generazioni future oltre ad un confronto sul settore dalla genetica ai mangimi, energie rinnovabili, attrezzature e servizi per l’allevamento.
«Agricoltura e allevamento sono parte fondamentale della nostra Nazione, un lavoro duro e importante, che non conosce né vacanze né domeniche - ha dichiarato il ministro Santanché. Oggi ho voluto essere qui per dimostrare la presenza del Governo e quanto, per quanto riguarda il turismo, le fiere siano un riferimento essenziale, tanto che quest’anno abbiamo partecipato a questa fiera anche come ministero del Turismo con un nostro contributo – ha dichiarato il Ministro Santanchè subito dopo il taglio del nastro – le fiere sono essenziali per tre fattori: primo, aiutano a destagionalizzare il turismo perché portano dei flussi turistici fuori dai periodi canonici dell’anno. Secondo: il turista fieristico in media spende di più dei turisti normali e terzo si ferma più notti. Oltre a ciò - ha proseguito il ministro - non dobbiamo dimenticare l’eccellenza del made in Italy per la quale siamo famosi in tutto il mondo ma nello specifico il connubio di zootecnica, agricoltura e turismo danno prestigio e valore al nostro Paese». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.