campi, cascine e borghi
da San Bassano a Crema
Quarantacinque chilometri tra San Bassano e Crema, tra la valle del Serio e quella del Serio cosiddetto “morto”. Quest’ultima è una valle “relitta”, ovvero abbandonata dal fiume, ampia fino a due chilometri e profonda fino a dieci metri rispetto al livello della pianura: i tratti morfologici sono ben riconoscibili così come è evidente il contrasto tra le aree dove la natura ha ripreso i suoi spazi e quelle dove, invece, l’agricoltura ha addomesticato il territorio, ereditando e rinnovando ogni giorno il lavoro che secoli fa fu condotto dai monaci.
Non è un itinerario tracciato e segnalato quello che andiamo a raccontare, ma un bel viaggio sui pedali nella pianura, ideale per una soleggiata giornata invernale, avendo cura, però, di ritagliarsi il tempo adeguato a concluderlo prima di essere sorpresi dall’imbrunire ed evitando il rischio di una giornata nebbiosa.
Non solo Serio Morto e campagna: lungo il percorso si passerà per Castelleone e per il Santuario del Marzale prima di arrivare a Crema, secondo centro della provincia di Cremona. La bicicletta ideale per questo itinerario è una bicicletta che ben sopporti una dozzina di chilometri su fondo sterrato: una mountain bike, una gravel oppure anche una bicicletta da città purché dotata di coperture e telaio robusti....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/10/24Segue »
Sulla Greenway Voghera-Varzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
costeggiando il torrente Staffora -
Cremona 06/09/24Segue »
Sestri Levante, relax
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando zaino in spalla"
tra incantevoli baie -
Cremona 08/06/24Segue »
E il Canale Vacchelli incrocia
Terza e ultima tappa del cicloviaggio nella campagna cremonese
l’Adda: emozioni inattese
Per la rubrica "Passeggiando in bicicletta" -
Cremona 24/05/24Segue »
Lungo il Canale Vacchelli,
A tratti sterrato sconnesso: meglio servirsi di una bici solida e adeguata
ciclabile “sui generis” -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser”
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.