L’iniziativa è a un tempo semplice, geniale, inedita ed unica in Italia: Fondazione Symbola, l’Università Luiss Guido Carli ed Unioncamere intendono premiare dieci tesi universitarie, magistrali o a ciclo unico, centrate sul tema della sostenibilità, provenienti da qualsiasi disciplina – novità assoluta! -, tanto umanistica quanto scientifica, in grado quindi di spaziare da matematica a filosofia, da chimica a scienze letterarie.
Il presupposto è che la transizione verde come processo sistemico riguardi tutti i saperi e proprio per questo è importante promuovere tra i giovani consapevolezza e interesse attorno a temi, che entreranno nel corredo culturale di tutti. Questo rappresenta peraltro uno dei capisaldi dello stesso Manifesto di Assisi promosso da Fondazione Symbola, laddove precisa come questa «sfida di enorme portata» richieda «il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali e culturali». A parlarcene, è il presidente della Fondazione, Ermete Realacci.
Presidente, le parole d’ordine sono coesione e partecipazione, giusto?
È così. La prospettiva e la sfida della sostenibilità richiede la mobilitazione di tutte le energie migliori, dal punto di vista tecnologico, valoriale, economico, sociale e anche dal punto di vista dei saperi. Più di vent’anni fa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/06/23Segue »
Green economy, gioco di squadra e strategie
Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove -
23/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. “Artigiani del futuro”, premiato il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
22/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. Fra i premiati il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
09/06/23Segue »
Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
17/02/23Segue »
Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde: «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza»
-
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.