dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona
Dalle pagine dei libri agli autori in carne ed ossa, per cercare di capire come rendere il mondo più pulito, più armonico ed aumentare anche il nostro benessere: è questa la genesi della rassegna di incontri sulla sostenibilità «Camminare su un filo di seta-Rigenerazione dell’ecosistema, crisi climatica, sostenibilità e consumo critico. Esperienze e prospettive». A promuovere l’iniziativa è la sede di Cremona del Politecnico di Milano in collaborazione e col patrocinio del Comune di Cremona, nonché col sostegno di molte associazioni: Città Rurale, Cremona Urban Bees, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi, Slow Food, Legambiente ed il Cai di Cremona.
Ad organizzare il tutto è la dottoressa Lucia Topi, agevolata senza dubbio dalla sua professione: è bibliotecaria presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano.
Come ha avuto quest’idea?
«Guardi, la rassegna è partita nell’aprile 2023. Il desiderio era quello di realizzare un’iniziativa sul tema della sostenibilità, oggi molto sentito. Siamo partiti così con un film sull’agricoltura. Ma, visto il successo di pubblico riscosso, abbiamo pensato di trasformare l’iniziativa singola in una rassegna vera e propria, invitando professori, docenti, scienziati e registi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/04/24Segue »
Anche a tavola possiamo salvare
Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
il mondo e… la nostra salute!
Il ruolo delle scelte alimentari -
12/04/24Segue »
«Credo nel nucleare»
L'intervista - Paolo Aramini, Presidente del Comitato Piccola Industria, anticipa i contenuti del convegno del 6 maggio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin -
05/04/24Segue »
«Con l’edilizia green, più valore alle case,
L'intervista - Ermete Realacci all’evento «Valore dell’abitare»
bollette meno pesanti e smog a picco.
Il Superbonus? Giusto, ma realizzato male» -
08/03/24Segue »
Inclusiva, sostenibile e aperta al dialogo
Alessandra Vischi, responsabile del coordinamento A.S.A.
La nuova società secondo i criteri ESG
Imprese chiamate a un contributo vero -
23/02/24Segue »
"10 tesi per la sostenibilità", Realacci: «Uno spazio per censire e, laddove possibile, valorizzare le intelligenze giovani in movimento»
Intervista al presidente della Fondazione Symbola -
09/02/24Segue »
Buon compleanno all’Istituto Spallanzani: 80 anni di ricerca sempre d’avanguardia «al servizio di zootecnia e agroalimentare»
Intervista al direttore, Marina Montedoro -
26/01/24Segue »
Meno carne e più frutta
Il dottor Stefano Erzegovesi sposa la dieta mediterranea.
La scelta “green” in tavola -
19/01/24Segue »
Alimentazione, un farmaco naturale
Intervista - La professoressa Graffigna spiega perchè siamo anche «il modo in cui mangiamo». In Cattolica la prima laurea magistrale internazionale in «Consumer behaviour» -
12/01/24Segue »
Clima letale, se non cambiamo stili di vita e atteggiamento
Roberto Zoboli traccia un bilancio dell’ultima “COP 28” -
Cremona 29/12/23Segue »
Sempre più transizione ecologica. L'Europa e il ruolo da leader
2023, un anno di... green economy. Intervista a Francesco Timpano, docente di Economia e Politica della Sostenibilità. -
22/12/23Segue »
Gli italiani sono virtuosi e “sostenibili”,
L’indagine condotta da EngageMinds HUB della Cattolica
ma solo quando possano trarne un beneficio
Risparmio e comodità preferiti alla natura -
08/12/23Segue »
La bioraffineria è realtà: una nuova opportunità per pensare in grande. L’energia green a portata di mano
L'intervista - La biologa Katia Parati illustra gli sviluppi del progetto -
27/10/23Segue »
Plastiche nelle acque, nei terreni e nel cibo
Intervista al prof. Puglisi dell’Università Cattolica
Tante sorgenti di contaminazione
Difficile, al momento, valutarne i rischi -
19/04/25Segue »
«L’AI una possibile leva preziosa
Greta Castellini (EngageMinds HUB)
verso la sostenibilità alimentare» -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro -
28/06/24Segue »
Fondazione Symbola a Mantova: “Noi siamo i tempi”
Ermete Realacci: «Per capire l’Italia, servono occhi nuovi». Così la crisi climatica diventa un’occasione per migliorarsi -
12/07/24Segue »
Sostenibile e rigenerativa: grazie
L'intervista - Il porfessor Gabriele Canali, docente della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona, spiega un nuovo modello di agricoltura
al Piano Mattei si ripristina la fertilità
del terreno e non si spreca la risorsa idrica
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.