L’obiettivo del progetto Polo Microalghe, iniziato nel 2016 grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, era ed è ambizioso: promuovere lo sviluppo delle bioenergie, riducendo le emissioni di CO2. Ad investirvi competenze e investimenti, han provveduto l’Istituto Sperimentale «Lazzaro Spallanzani» di Rivolta d’Adda, il Politecnico di Milano e la Bicocca di Milano. Ora, con il supporto di Fondazione LGH e del gruppo A2A, il progetto continua. Ce n’eravamo già occupati nei mesi scorsi, ma l’emergenza climatica e le scelte dell’Unione europea sembrano voler imprimere un’accelerazione in termini di tempistiche, chiedendo risposte sempre più rapide all’intero settore. Ne parliamo con la biologa Katia Parati, responsabile, per la parte di competenza dell’Istituto Spallanzani, di questo progetto.
Allora, a che punto siamo?
«Abbastanza a buon punto. Abbiamo già fatto delle prove alla scala laboratorio e alla scala pilota, abbiamo isolato dalla natura, nei nostri corsi d’acqua, due ceppi di microalghe, che sembrano performanti, e li abbiamo provati sui bioreattori dell’Istituto Spallanzani: hanno dato produttività buone. La prima fase, sui pilota e in autotrofia, non su digestato per la produzione dell’inoculo e la seconda alla scala laboratorio in eterotrofia ci hanno dato ottimi risultati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
12/05/23Segue »
Nel nome di Suman
Incarico prestigioso per il professore dell'Università Cattolica, tra i sei italiani ammessi nel comitato di esperti sugli additivi alimentari: «Ricerca fondamentale» -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
28/04/23Segue »
Un “salto nel buio” ben ripagato
La storia di Michele Scuttari: dal Campus di Cremona del Politecnico al dottorato in IT. «La scelta migliore: un polo d’eccellenza a stretto contatto con le imprese» -
21/04/23Segue »
«Tempi maturi per un’alleanza»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico: «Sinergia tra Scienze agrarie e Ingegneria». Il sistema alimentare mondiale va incontro a criticità enormi, ma le soluzioni ci sono -
31/03/23Segue »
Adattarsi per cogliere le opportunità
Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza» -
30/12/22Segue »
Rivoluzione verde, si può fare
Fondazione LGH E.T.S. e Istituto Spallanzani insieme per promuovere le bioenergie. Grazie alle microalghe, agricoltura e zootecnia possono diventare sempre più sostenibili -
17/02/23Segue »
Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde: «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza» -
24/02/23Segue »
Alla scoperta dei biocombustibili
Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro -
04/03/23Segue »
«Tutti noi siamo “consumattori”»
Green economy - Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’Ambiente, a tutto campo sulle scelte da compiere: alla base di tutto c’è l’educazione, i comportamenti e la consapevolezza di quello che si fa -
24/03/23Segue »
Filiera del salume verso la transizione
Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza -
07/04/23Segue »
Siccità e cambiamento climatico? No problem, grazie a carbon farming e sub-irrigazione
Il prof. Andrea Fiorini: «Le condizioni della Pianura Padana non sono sfavorevoli» -
26/05/23Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. -
09/06/23Segue »
Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente -
07/07/23Segue »
Terreni fecondi e rispettosi dell’ambiente
Il frutto delle ricerche condotte dal team del prof. Stefano Amaducci della Cattolica. Sequestro di carbonio particolarmente indicato per aree con degrado della fertilità -
21/07/23Segue »
Cultura, tradizioni, artigianato, tipicità: è boom del turismo sostenibile
Il prof. Vincenzo Zulli commenta i dati dell’indagine di CeRTA, Università Cattolica e Publitalia ’80. In Italia sempre più estimatori delle vacanze smart. Intanto, in provincia Crema, Cremona, Casalmaggiore e Soncino consolidano la collaborazione per dare ulteriore impulso al comparto -
01/09/23Segue »
Cristina Crotti: centralità delle persone, territorialità e innovazione
Enercom presenta il suo primo “Bilancio di Sostenibilità, laPresidente: «Strumento utile che rappresenta un punto di partenza» -
12/10/23Segue »
Polveri sottili: “assolti” i combustibili fossili. I veri responsabili sono gli pneumatici e i freni delle auto, comprese ibride e elettriche (che inquinano più delle endotermiche)
Lo rivela una ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza. Ce ne parla Ilaria Negri, docente di Crop protection e di Disease and pest management presso la sede di Piacenza della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica -
27/10/23Segue »
Plastiche nelle acque, nei terreni e nel cibo
Intervista al prof. Puglisi dell’Università Cattolica
Tante sorgenti di contaminazione
Difficile, al momento, valutarne i rischi -
10/11/23Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro -
24/11/23Segue »
L’agricoltura diventa rigenerativa:
Progetto «SIRAM», intervista a Maria Elena Antinori
migliore qualità del suolo e minori
emissioni climalteranti entro il 2025
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.