C’è chi la guarda con diffidenza, sintomo di nuove spese e nuovi balzelli e chi la considera un’opportunità salutare per investimenti e ambiente. Chi ha ragione? Lo abbiamo chiesto ad Ermete Realacci, numero uno di Fondazione Symbola, ente che proprio nella green economy, nella cultura e nella coesione sociale pone gli indicatori fondamentali, per promuovere ed aggregare le qualità e le potenzialità italiane con ricerche, eventi e progetti.
Presidente, come stanno esattamente le cose?
«La green economy viene a volte vista come un obbligo, imposto dall’esterno. In realtà è la via migliore per avere un’economia forte. La prima frase del Manifesto di Assisi, che è stato proposto da Fondazione Symbola e dal Sacro Convento, dice: affrontare con coraggio la crisi climatica è necessario, ma è anche una grande occasione per rendere la nostra economia più a misura d’uomo e, per questo, più capace di futuro. Questa è una buona sintesi. Potrei dirla con una battuta: essere buoni conviene. Se noi andiamo a vedere – ed è un lavoro che la Fondazione Symbola, assieme ad Unioncamere, fa ormai da quattordici anni – le imprese, che hanno investito in qualche maniera sull’ambiente, vediamo che sono anche quelle che vanno meglio economicamente, innovano di più, esportano di più, producono più lavoro. Circa il 40% delle aziende negli ultimi anni ha fatto questo tipo di investimenti e la Lombardia è una regione guida, da questo punto di vista, in Italia»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Nel nome di Suman
Incarico prestigioso per il professore dell'Università Cattolica, tra i sei italiani ammessi nel comitato di esperti sugli additivi alimentari: «Ricerca fondamentale» -
17/03/23Segue »
Patti chiari sulla rivoluzione verde
L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo» -
17/02/23Segue »
“Goccia a goccia”
A Cremona 1 torna “Impatto Zero”: fra Pieve San Giacomo e Cicognolo l’agricoltura verde sposa l’innovazione -
Cremona 20/05/22Segue »
«Rinnovabili: fare in fretta». Intervista a Ermete Realacci
Realacci: «Va recuperato terreno, ma siamo primi in economia circolare» -
24/02/23Segue »
Alla scoperta dei biocombustibili
Francesca Malpei ed Elena Ficara spiegano gli ambiti della ricerca e le possibili applicazioni. A Cremona, presso la «Fabbrica della Bioenergia» del Politecnico, si indaga il futuro -
04/03/23Segue »
«Tutti noi siamo “consumattori”»
Green economy - Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’Ambiente, a tutto campo sulle scelte da compiere: alla base di tutto c’è l’educazione, i comportamenti e la consapevolezza di quello che si fa -
21/04/23Segue »
«Tempi maturi per un’alleanza»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico: «Sinergia tra Scienze agrarie e Ingegneria». Il sistema alimentare mondiale va incontro a criticità enormi, ma le soluzioni ci sono -
10/03/23Segue »
Green jobs, è rivoluzione in azienda
Intervista a Serena Mazzoli, docente in Metodologie per la formazione alla sostenibilità: nei prossimi dieci anni cresceranno del 35% con un approccio transdisciplinare -
17/03/23Segue »
Polo Microalghe, presto i risultati
L’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda all’avanguardia nelle bioenergie. Intervista alla biologa Katia Parati -
24/03/23Segue »
Filiera del salume verso la transizione
Il responsabile scientifico, Daniele Cerrato, spiega l’evoluzione dell’acquisto e del consumo. “Valore Impresa Sostenibile” evidenzia le potenzialità di una maggiore consapevolezza -
31/03/23Segue »
Adattarsi per cogliere le opportunità
Il professor Pierluigi Malavasi analizza l’impatto della transizione verde sulle PMI. «Di fronte alle sfide le imprese stanno sviluppando una maggiore consapevolezza» -
07/04/23Segue »
Siccità e cambiamento climatico? No problem, grazie a carbon farming e sub-irrigazione
Il prof. Andrea Fiorini: «Le condizioni della Pianura Padana non sono sfavorevoli» -
21/07/23Segue »
Cultura, tradizioni, artigianato, tipicità: è boom del turismo sostenibile
Il prof. Vincenzo Zulli commenta i dati dell’indagine di CeRTA, Università Cattolica e Publitalia ’80. In Italia sempre più estimatori delle vacanze smart. Intanto, in provincia Crema, Cremona, Casalmaggiore e Soncino consolidano la collaborazione per dare ulteriore impulso al comparto -
28/04/23Segue »
‘Filiere del futuro’, primo Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
Ermete Realacci: «Il problema? La politica è in ritardo. In Olanda installati il quadruplo dei pannelli fotovoltaici dell’Italia» -
09/06/23Segue »
Caccia ai prodotti sostenibili, perché di qualità
Lo rivela la recente indagine condotta da Ipsos e Fondazione Symbola. Ermete Realacci: «In atto una rivoluzione copernicana rispetto al passato, quando l’argomento era tabù o riservato ad addetti ai lavori oppure a sognatori e idealisti»
Sono migliori degli altri per il 56,5% della gente -
30/06/23Segue »
Green economy, gioco di squadra e strategie
Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove -
07/07/23Segue »
Terreni fecondi e rispettosi dell’ambiente
Il frutto delle ricerche condotte dal team del prof. Stefano Amaducci della Cattolica. Sequestro di carbonio particolarmente indicato per aree con degrado della fertilità -
01/09/23Segue »
Cristina Crotti: centralità delle persone, territorialità e innovazione
Enercom presenta il suo primo “Bilancio di Sostenibilità, laPresidente: «Strumento utile che rappresenta un punto di partenza» -
15/09/23Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
12/10/23Segue »
Polveri sottili: “assolti” i combustibili fossili. I veri responsabili sono gli pneumatici e i freni delle auto, comprese ibride e elettriche (che inquinano più delle endotermiche)
Lo rivela una ricerca dell’Università Cattolica di Piacenza. Ce ne parla Ilaria Negri, docente di Crop protection e di Disease and pest management presso la sede di Piacenza della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica -
10/11/23Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro -
24/11/23Segue »
L’agricoltura diventa rigenerativa:
Progetto «SIRAM», intervista a Maria Elena Antinori
migliore qualità del suolo e minori
emissioni climalteranti entro il 2025 -
27/10/23Segue »
Plastiche nelle acque, nei terreni e nel cibo
Intervista al prof. Puglisi dell’Università Cattolica
Tante sorgenti di contaminazione
Difficile, al momento, valutarne i rischi -
08/12/23Segue »
La bioraffineria è realtà: una nuova opportunità per pensare in grande. L’energia green a portata di mano
L'intervista - La biologa Katia Parati illustra gli sviluppi del progetto -
22/12/23Segue »
Gli italiani sono virtuosi e “sostenibili”,
L’indagine condotta da EngageMinds HUB della Cattolica
ma solo quando possano trarne un beneficio
Risparmio e comodità preferiti alla natura -
12/01/24Segue »
Clima letale, se non cambiamo stili di vita e atteggiamento
Roberto Zoboli traccia un bilancio dell’ultima “COP 28” -
26/01/24Segue »
Meno carne e più frutta
Il dottor Stefano Erzegovesi sposa la dieta mediterranea.
La scelta “green” in tavola
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.