Lunedì della Settimana santa a Salvador de Bahia. «Piove a dirotto - dice don Davide Ferretti – e la gente starà in casa. C’è molta paura, tutti sanno quel che succede in Italia e nessuno sa, naturalmente, come il virus si comporterà qui in Brasile. Per ora ci sono circa 10 mila contagiati, per la maggior parte nelle città di San Paolo e Rio, ma anche qua, nella nostra grande parrocchia, registriamo i primi casi».
Sarà una Settimana santa particolare. La Chiesa cattolica ha fatto la scelta di non proseguire con le celebrazioni in pubblico. «La chiesa resta aperta - aggiunge il missionario - e c’è l’esposizione del Santissimo, sia la mattina che il pomeriggio.
Qualcuno, di ritorno dalla spesa, entra per una preghiera. La domenica la celebrazione viene trasmessa via Instagram, su suggerimento dei nostri giovani. Ci sono, di norma, tra le 50 e le 60 famiglie collegate»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/10/19Segue »
Sabato sera in Cattedrale la veglia missionaria con il mandato a don Davide Ferretti
Assume un significato particolare quest’anno per la Chiesa cremonese la veglia missionaria celebrata alla vigilia della Giornata missionaria mondiale (20 ottobre ... -
18/04/19Segue »
Don Ferretti in Brasile nel barrio di Salvador
Inviato dal Vescovo, partirà in ottobre, in estate porterà dei giovani. La sua parrocchia diventerà la 223° della Diocesi di Cremona -
04/04/20Segue »
«Ma quale immunità di gregge. Il vaccino la sola risposta»
Il professor Bellotti insegna biochimica medica a Londra -
03/04/20Segue »
«Viviamo giorni difficili»
Laura vive a Murcia: penso alla mia famiglia, vorrei essere con loro -
27/02/20Segue »
Coronavirus, timore pandemia: italiani osservati speciali quando arrivano negli Usa
Le prime pagine dei giornali americani dedicate all’emergenza sanitaria -
15/10/20Segue »
«L’attività riparte da catechismo, messe e incontri»
L'intervista - Don Davide racconta il suo primo anno in Brasile: «Situazione difficile, ma non drammatica». Rientrato Da Salvador de Bahia (dove tornerà il 28 ottobre) sarà al centro della celebrazione della Veglia missionaria di questa sera, nella chiesa di Sant’Ilario alle 20.45 -
26/03/20Segue »
«E' il massacro dei nonni»
Kevin Buckley, giornalista inglese, ha raccontato il "lockdown" cremonese, la disciplina dei nostri concittadini di fronte alle restrizioni e l'inerzia dell'Europa e dell'Inghilterra. Intanto i cremonesi all'estero ci dicono come il dramma del contagio stia dilagando anche in Spagna e negli Stati Uniti. In Austria, invece, per ora, nessuna emergenza -
23/03/20Segue »
Coronavirus, le testimonianze dei cremonesi all'estero
Il racconto di Paola Silvia Dolci, dagli Stati Uniti, di Luca Zuccoli, dall'Inghilterra, di Chiara Bertazzoni, dalla Francia e di Andrea Verdelli, dalla Cina, dove la vita sta tornando alla normalità -
28/05/20Segue »
La crisi del Brasile: contagi in crescita, niente strategia, l'emergenza sanitaria si fa politica
Stasera alle 21 don Davide Ferretti e don Emilio Bellani si confronteranno via web con Gloria Manfredini e Matteo Pizzi: ci si può collegare con il sito della diocesi, alla sua pagina facebook o al canale youtube -
09/07/20Segue »
«Per la povertà e le malattie il coronavirus sta dilagando»
Reportage dal Brasile - Le testimonianze dei cremonesi (fra cui i nostri missionari) bloccati nel secondo paese al mondo per numero di morti dopo gli Stati Uniti, e dei brasiliani che affrontano questa tragedia senza che le autorità impongano il rispetto delle più elementari norme di sicurezza
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.