Il Brasile ha superato i 400 mila casi di contagio da coronavirus e raggiunto la quota di 25 mila morti (tra questi, più di 10 mila nelle città di San Paolo e Rio). Più dei dati, preoccupano il trend in forte crescita e la difficoltà di individuare una chiara strategia di contrasto. Nell’ultimo mese è cambiato due volte il titolare del Ministero della Sanità: il 21 aprile si è dimesso Luiz Mandetta, a inizio maggio Nelson Treich, entrambi per contrasti con il presidente Jair Bolsonaro. L’attuale ministro, Eduardo Pazuello, è un generale dell’esercito in servizio attivo; non si sa con quali competenze in campo sanitario. La nomina è ad interim. La sua prima mossa non è stata apprezzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) perchè va nella direzione di un aumento dell’uso degli antimalarici, clorochina e idrossiclorochina. Più o meno, il contrario di quello che sostiene l’Oms, che ne ha sospeso l’uso perchè la sperimentazione della cura ha fatto emergere rischi seri per l’apparato cardiovascolare...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa -
11/04/20Segue »
La prima Pasqua di Don Ferretti in Brasile: «Si resta in casa per paura, ma per quanto tempo?»
Lunedì della Settimana santa a Salvador de Bahia. «Piove a dirotto - dice don Davide Ferretti – e la gente starà in casa. C ... -
26/09/19Segue »
La missione è un incontro, Don Davide senza paura
L'intervista - In ottobre la partenza per il Brasile: «Non andiamo là per insegnare loro qualcosa, ma sosteniamo queste comunità facendo in modo che siano linfa anche per le nostre parrocchie» -
09/07/20Segue »
«Per la povertà e le malattie il coronavirus sta dilagando»
Reportage dal Brasile - Le testimonianze dei cremonesi (fra cui i nostri missionari) bloccati nel secondo paese al mondo per numero di morti dopo gli Stati Uniti, e dei brasiliani che affrontano questa tragedia senza che le autorità impongano il rispetto delle più elementari norme di sicurezza -
15/04/21Segue »
«La situazione è molto grave»
Brasile - Alfonso Avallone: terapie intensive occupate al 98%
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.