La testimonianza di don Davide Ferretti, missionario Fidei donum a Salvador de Bahia, sarà al centro della celebrazione della Veglia missionaria di questa sera, nella chiesa di Sant’Ilario alle 20.45. «Non ho ancora preparato una traccia - ci diceva martedì - ma l’intenzione è di sottolineare l’importanza dell’evangelizzazione che deve essere vissuta all’interno della cultura di un popolo che è un po’ diverso dal nostro. Ma il Vangelo è sempre lo stesso. Si porta il Vangelo di Gesù e si cerca di viverlo e di comunicarlo».
Con che sentimenti diversi riparte, paragonandoli a quelli dello scorso ottobre?
«Lo scorso ottobre era tutta una novità e quindi da una parte c’era entusiasmo e dall’altra un po’ di timore. Non paura, ma ti chiedi: chi incontrerai? Cosa farai? In un anno che sono stato giù, non è che abbia capito tutto. Temo, anzi, il contrario. Però, parto con un po’ di conoscenza in più, una capacità di leggere la situazione in modo diverso, forse più oggettiva...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/04/20Segue »
La prima Pasqua di Don Ferretti in Brasile: «Si resta in casa per paura, ma per quanto tempo?»
Lunedì della Settimana santa a Salvador de Bahia. «Piove a dirotto - dice don Davide Ferretti – e la gente starà in casa. C ... -
18/10/19Segue »
Sabato sera in Cattedrale la veglia missionaria con il mandato a don Davide Ferretti
Assume un significato particolare quest’anno per la Chiesa cremonese la veglia missionaria celebrata alla vigilia della Giornata missionaria mondiale (20 ottobre ... -
29/10/20Segue »
Il “semaforo covid” funziona
L'intervista - Alessandro Brun, cremonese "trapiantato in Austria, fa il punto sulla situazione dell'epidemia nel Paese che lo ospita da cinque anni: «la vita di tutti i giorni non è variata molto: si indossa la mascherina, si evitano gli assembramenti ma le attività e i locali pubblici procedono nella propria attività. Se si dovesse passare al “semaforo rosso” sappiamo che i locali e i bar chiuderanno alle 18, così da mitigare la frequenza con cui le persone si aggregano».
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.