Influenze e opere
dei magnifici undici
Alla fine del ciclo de “Le avanguardie del Risorgimento” vale la pena riassumere l’importanza dei valori, dell’influenza, delle testimonianze che ci hanno lasciato, nelle opere, nelle vite e nei comuni ideali che hanno perseguito, talvolta solo sognato, in un immaginario intreccio di caratteri comuni che li unisce nonostante ognuno di loro rappresenti un unicum e tracci una via diversa verso l’obiettivo vero ed unico: l’Indipendenza e l’Unita’ nazionale. Vediamo questi caratteri comuni.
Provenienza / estrazione / ambiente sociale Provenivano tutti (tranne Guerrazzi e Cattaneo) dalla borghesia o dalla piccola nobiltà di provincia; molto spesso erano tra loro parenti, (Balbo cugino di D’Azeglio, che a sua volta frequentò Vieusseux, indi la famiglia Manzoni di cui divenne genero e in seguito ne sposò la prima moglie) o amici (Pellico amico di Balbo, Guerrazzi amico di Montanelli) oppure, frequentando le stesse amicizie o gli stessi salotti/circoli culturali (Vieusseux conosceva quasi tutti in quanto loro editore) subivano le stesse influenze che poi fatalmente si traducevano in influenze politiche (vedi Cattaneo e Gioberti che - pur essendo un abate - furono influenzati dall’amico Giuseppe Mazzini).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/06/24Segue »
L’abate torinese
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Vincenzo Gioberti
che da cattolico tracciò
la via al liberalismo -
31/05/24Segue »
2 Giugno, festa della Repubblica,
Egregio direttore,
festa di tutti gli italiani. Preserviamola!
è in arrivo il 2 Giugno, la Festa della Repubblica Italiana, la festa degli italiani, di tutti gli italiani, dovrebbe ... -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
08/03/24Segue »
Chi non conosce la Storia non può capire
Gentile direttore,
la politica di oggi, nè interpretare
il futuro. E fra poco si va alle urne
la Storia è la politica di ieri, la politica di oggi diventerà la Storia del domani. Quindi, chi non conosce ... -
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 02/02/24Segue »
Intransigente, rifiutò onori
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Niccolò Tommaseo
e cariche e si mantenne fedele
al cattolicesimo sociale -
Cremona 29/12/23Segue »
Primo imprenditore culturale
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia
in Italia e anticipatore
dell’editoria risorgimentale -
Cremona 24/11/23Segue »
Spirito fermo e intransigente
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Cesare Cantù
Insieme libertà e fede,
democrazia e religione -
Cremona 13/10/23Segue »
Radici cattoliche e fede laica
Per la rubrica dedicata al Risorgimento: Massimo d'Azeglio
L’idea di una Patria moderna
che separa Stato e Chiesa -
Cremona 15/09/23Segue »
Pragmatismo e buon senso
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Cesare Balbo
La ricerca di equilibrio
tra opposti estremismi -
Cremona 28/07/23Segue »
Illuminista e cristiano
Il Risorgimento Italiano: Silvio Pellico
Da “Il Conciliatore”
al lascito della tolleranza -
28/07/23Segue »
Venga riattivato lo scalo merci di Gazzo P.S.Giacomo ormai chiuso (e dimenticato) dagli anni ’90
Egr. Sig. Direttore
in concomitanza con il futuro raddoppio della linea ferroviaria MI -MN mi sembra doveroso proporre la riattivazione dello scalo ... -
Cremona 14/07/23Segue »
Il liberale moderato che tenne testa
Il Risorgimento Italiano: Francesco Melzi d’Eril
alle pretese di Napoleone
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.