Da “Il Conciliatore”
al lascito della tolleranza
Partiamo come sempre dal contesto storico. Le idee portate dalla Rivoluzione francese, pur sedimentate e assopite dal cesarismo napoleonico, avevano fatto breccia anche in Italia. La Restaurazione del 1814 aveva rimesso in piedi la vecchia Italia del ‘700, devota ai propri regnanti, che adorava il Papa come un semidio, sferzata da Parini e schiaffeggiata da Alfieri. Questa Italia resisteva ancora, ma ne stava nascendo un’altra: quella di coloro che non l’accettavano più. Era l’Italia che si nascondeva nelle “vendite” carbonare. Era l’Italia dei “Buoni cugini”, l’Italia che cospirava e preparava insurrezioni. Ma le polizie di tutti gli Stati italiani e specialmente quella austriaca, vigilavano e reagivano alle azioni di questi cospiratori. Tutta l’Italia era un ribollire di tentativi di sollevazione. Solo alcuni esempi: 1821 - Giuseppe Silvati e Michele Morelli, aderenti alla Carboneria, Ufficiali dell’esercito borbonico ed ex ufficiali di G. Murat ex Re di Napoli sotto Napoleone vengono impiccati in seguito alla repressione dei moti carbonari napoletani (Nola. AV). 1821 - Rivoluzione Piemontese promossa da Santorre di Santarosa con l’aiuto dei reggimenti dragoni di Alessandria. Vittorio Emanuele I abdica - Carlo Alberto concede la Costituzione. Intervento austriaco - Carlo Alberto ritira la Costituzione.1821 -Proscrizione della Carboneria in tutta Italia. Molti sacerdoti condannati nel Sud, due nel Ducato di Modena furono circa 140: uno di essi fu Don Giuseppe Andreoli, giustiziato, più di cento in Piemonte e molti di più a Napoli ed in Sicilia....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.