Da “Il Conciliatore”
al lascito della tolleranza
Partiamo come sempre dal contesto storico. Le idee portate dalla Rivoluzione francese, pur sedimentate e assopite dal cesarismo napoleonico, avevano fatto breccia anche in Italia. La Restaurazione del 1814 aveva rimesso in piedi la vecchia Italia del ‘700, devota ai propri regnanti, che adorava il Papa come un semidio, sferzata da Parini e schiaffeggiata da Alfieri. Questa Italia resisteva ancora, ma ne stava nascendo un’altra: quella di coloro che non l’accettavano più. Era l’Italia che si nascondeva nelle “vendite” carbonare. Era l’Italia dei “Buoni cugini”, l’Italia che cospirava e preparava insurrezioni. Ma le polizie di tutti gli Stati italiani e specialmente quella austriaca, vigilavano e reagivano alle azioni di questi cospiratori. Tutta l’Italia era un ribollire di tentativi di sollevazione. Solo alcuni esempi: 1821 - Giuseppe Silvati e Michele Morelli, aderenti alla Carboneria, Ufficiali dell’esercito borbonico ed ex ufficiali di G. Murat ex Re di Napoli sotto Napoleone vengono impiccati in seguito alla repressione dei moti carbonari napoletani (Nola. AV). 1821 - Rivoluzione Piemontese promossa da Santorre di Santarosa con l’aiuto dei reggimenti dragoni di Alessandria. Vittorio Emanuele I abdica - Carlo Alberto concede la Costituzione. Intervento austriaco - Carlo Alberto ritira la Costituzione.1821 -Proscrizione della Carboneria in tutta Italia. Molti sacerdoti condannati nel Sud, due nel Ducato di Modena furono circa 140: uno di essi fu Don Giuseppe Andreoli, giustiziato, più di cento in Piemonte e molti di più a Napoli ed in Sicilia....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.