in Italia e anticipatore
dell’editoria risorgimentale
Partiamo dal contesto storico. Abbiamo visto, analizzando i personaggi precedenti, come tutti gli Stati della penisola erano di fatto sorvegliati strettamente (ed efficacemente) dalle varie polizie alle dirette dipendenze della polizia e della giustizia austriaca, oltre che essere anche occupati militarmente con presidi nelle principali città. Il Granducato di Toscana, con capitale Firenze, era una eccezione: intendiamoci, non che vi trionfasse la libertà. Ma la tolleranza si. La città era diventata la Mecca dei perseguitati politici della Penisola che vi trovavano, non solo rifugio, ma anche occasioni di lavoro. Bastava non gridare troppo forte, ma con un po’ di prudenza si poteva dire tutto, quasi tutto, comunque ciò che non si poteva dire nel resto d’Italia. Ferdinando Martini chiamò il Granducato di Toscana “il paese di Bengodi”, e il letterato Giordano. che vi aveva trovato casa, inviava le sue lettere dal “Paradiso Terrestre”. Per questo, solo per questo, Firenze era diventata e sarebbe per un pezzo rimasta la “capitale morale” d’Italia, per la sua libertà (ancorché parziale) della circolazione delle idee. Ciò che - ribadisco - non avveniva nel resto delle città e degli stati della penisola. Per cui non dobbiamo troppo meravigliarci se il nostro Giovan Pietro Vieusseux trovò in Firenze il luogo ideale per vivere e svolgervi la parte più importante della sua attività intellettuale pur non essendovi nato e portando un nome chiaramente francese....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.