la politica di oggi, nè interpretare
il futuro. E fra poco si va alle urne
Gentile direttore,
la Storia è la politica di ieri, la politica di oggi diventerà la Storia del domani. Quindi, chi non conosce la Storia non può capire la politica di oggi e di conseguenza dove va (andrà) la Storia di domani. Lapalissiano. Infatti non è un caso che tre decenni fa (1994) fecero sparire la Storia dalle scuole prontamente sostituita dalle esemplari e didattiche lezioni di etica e deontologia tipo Grande Fratello, Amici, et similia impartite dallo schermo… Non sia mai che i ragazzi di allora si potessero acculturare per diventare buoni cittadini, meglio coltivare generazioni di sudditi, ignari di doveri e diritti, da intruppare nelle greggi belanti ma inoffensive (per quel potere). Sparite le generazioni che studiarono la Storia, compreso il nostro Presidente della Repubblica, il problema sarebbe stato risolto. Semplice, no? Operazione completamente riuscita. Fra tre mesi andremo a votare (50% se andrà bene) e ci sarà qualcuno che si lamenterà della scarsa partecipazione alla politica e del disamore per la Cosa Pubblica (Repubblica).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.