Insieme libertà e fede,
democrazia e religione
Partiamo dal contesto storico. Finito il periodo più feroce della Rivoluzione Francese del terrore - il periodo dei giacobini, che però preferivano farsi chiamare patrioti per sottolineare il carattere nazionale della loro azione - inizia l’era del Direttorio (1796-99) sorto dalla reazione del Termidoro contro Robespierre. I rivoluzionari italiani però, pur in rapporti politici con le autorità francesi del Direttorio (antigiacobino) si ispirarono alle idee giacobine. Con queste idee la coscienza nazionale passa in Italia da un piano culturale ad un piano politico, e, successivamente, dal livello ideale alla concreta azione politica. Il risultato sono la Repubblica Cispadana (poi divenuta Cisalpina), la Repubblica Romana e la Repubblica Napoletana. In questo periodo Melchiorre Gioia scrive la sua dissertazione “Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell’Italia” e Nicola Spedalieri, nei suoi “Dé diritti dell’uomo” nel 1791 scrive un “Il cristianesimo è nemico nato del dispotismo”; Vincenzo Cuoco a Napoli, nel 1801 scrive il “Saggio sulla rivoluzione napoletana” del 1799. Tutto ciò, e molto altro fu spazzato dal Congresso di Vienna (1814) e dalla successiva Restaurazione voluta e realizzata in tutta Europa e in tutta Italia dalle potenze antinapoleoniche (Austria, Prussia, Russia e in forma minore Inghilterra) che però non riuscì a soffocare l’esigenza di rinnovamento e la rapida diffusione dello spirito di nazionalità ed unità che per la prima volta avevano acquisito un concreto carattere politico....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.