La ricerca di equilibrio
tra opposti estremismi
Partiamo come sempre dal contesto storico. Abbiamo visto come l’Italia tutta fosse un ribollire di “vendite carbonare”, di sollevazioni, di ribellioni più o meno organizzate, ma anche di reazioni feroci,sanguinarie e rabbiose delle polizie dei numerosi Stati italiani coordinate e dirette dal capace e zelante Salvotti, il capo della polizia austriaca che, in nome e per conto dell’Imperatore d’Austria e godendo della sua piena stima e fiducia, erano riuscite a smantellare le organizzazioni segrete in tutta Italia a forza di impiccagioni, fucilazioni, torture, decenni di carcere duro, esili. Così si andava sacrificando la parte migliore della classe istruita, progressista dei giovani italiani, oggi si direbbe della migliore gioventù. Infatti le indagini di Salvotti e delle polizie si dovevano rivolgere e limitare alla sola parte istruita della popolazione: le masse operaie e contadine erano latitanti. Gli entusiasmi libertari erano condivisi solo dalla borghesia illuminata di città e da qualche raro ufficiale ex napoleonico. Le fabbriche e le campagne restavano indifferenti, quando non addirittura ostili, fomentate pure da un clero non certo progressista. E questo mancato coinvolgimento delle masse, come vedremo meglio in seguito, fu il vero motivo per cui tutti questi moti insurrezionali non ebbero successo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.