La ricerca di equilibrio
tra opposti estremismi
Partiamo come sempre dal contesto storico. Abbiamo visto come l’Italia tutta fosse un ribollire di “vendite carbonare”, di sollevazioni, di ribellioni più o meno organizzate, ma anche di reazioni feroci,sanguinarie e rabbiose delle polizie dei numerosi Stati italiani coordinate e dirette dal capace e zelante Salvotti, il capo della polizia austriaca che, in nome e per conto dell’Imperatore d’Austria e godendo della sua piena stima e fiducia, erano riuscite a smantellare le organizzazioni segrete in tutta Italia a forza di impiccagioni, fucilazioni, torture, decenni di carcere duro, esili. Così si andava sacrificando la parte migliore della classe istruita, progressista dei giovani italiani, oggi si direbbe della migliore gioventù. Infatti le indagini di Salvotti e delle polizie si dovevano rivolgere e limitare alla sola parte istruita della popolazione: le masse operaie e contadine erano latitanti. Gli entusiasmi libertari erano condivisi solo dalla borghesia illuminata di città e da qualche raro ufficiale ex napoleonico. Le fabbriche e le campagne restavano indifferenti, quando non addirittura ostili, fomentate pure da un clero non certo progressista. E questo mancato coinvolgimento delle masse, come vedremo meglio in seguito, fu il vero motivo per cui tutti questi moti insurrezionali non ebbero successo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.