L’idea di una Patria moderna
che separa Stato e Chiesa
Inquadriamo innanzitutto il contesto storico. Siamo nel Piemonte savoiardo, chiuso nella caratteristica ritrosia piemontese accentuata dalla doppia asfissia del moralismo clericale e del conformismo politico imperanti ma appena scalfiti dalla bufera ideologica e sociale della Rivoluzione Francese, ora in periodo Direttorio, portata dal generale Napoleone Bonaparte. Un mondo chiuso dove la grandissima parte della gente nasce, vive, lavora e muore nello stesso paese o città senza mai allontanarsene. I viaggi sono delle vere avventure (si pensi che da Parigi a Vienna una carrozza impiega circa una settimana su strade che oggi consideriamo sentieri di campagna), le idee non possono circolare vista l’esiguità dei giornali e delle persone in grado di leggere. Trionfano ancora i pregiudizi, le paure dei “foresti”, la paura delle novità, delle macchine e di tutto quanto sa di nuovo e di progresso tecnico e scientifico: la superstizione e l’oscurantismo (ben alimentato dalla grande maggioranza del clero) la fanno da padroni. In Piemonte ma, in generale in tutti gli Stati italiani. In questa società nasce e opera Massimo d’Azeglio
LA VITA. Massimo d’Azeglio nasce a Torino in una famiglia della nobiltà sabauda: il padre è il Marchese Taparelli d’Azeglio, che poi ebbe parte attiva nella Restaurazione in Piemonte, la madre Cristina Morozzo di Bianzé con un fratello Monsignore che battezzò il neonato. Data l’occupazione francese i primi anni di vita li trascorse con la famiglia a Firenze in amicizia con la Contessa di Albany e dove conobbe Vittorio Alfieri e si dedicò agli studi filosofici pur non trascurando la bella vita....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale -
Cremona 24/05/24Segue »
Un pensatore solitario,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Carlo Cattaneo (II parte)
lontano da ogni indulgenza
o compromesso -
Cremona 12/07/24Segue »
Valori e testimonianze
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni
Influenze e opere
dei magnifici undici
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.