Imu, Iuc, Trise, Tia, Tarsu, Tares, Tasi, Tari. Sembra un computo recitato in una qualche lingua remota, e invece è il groviglio di imposte – vecchie e nuove, promosse e bocciate – che al contribuente tocca districare sin da queste settimane. L’anno inizia con una raffica di pendenze, i Caf sono presi d’assalto con una sola domanda: «Cosa devo pagare?».
Quanto alle tasse ancora riferite al 2013, entro il 24 gennaio i quarantamila proprietari di un’abitazione o di terreni agricoli dovranno versare la cosiddetta piccola Imu: che tanto piccola poi non è, dal momento che porterà nelle casse del comune almeno un milione di euro. A Cremona per un appartamento di 120 metri quadrati di categoria A/2 e di un’abitazione 80 metri quadrati di tipo civile categoria A/3, con un’aliquota del 6 per mille, si pagheranno rispettivamente 79,57 euro e 29,99 euro. Un’inezia, però, al confronto con gli undici milioni che serviranno a coprire le spese comunali per il trattamento dei rifiuti. Fondi che arriveranno grazie al pagamento dell’ultima rata della rediviva Tarsu...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/01/14Segue »
I Giovani Imprenditori della Lombardia hanno incontrato i Parlamentari eletti nella loro regione
Poliani: «Il primo di una lunga serie di confronti e dibattiti a carattere regionale» -
Cremona 03/01/14Segue »
Crema, ambulanti verso
Il mercato coperto resiste alla crisi, ma minaccia la serrata contro l’impennata dei costi di gestione. Lo annunciano i commercianti di ...
la serrata: 3 giorni di protesta -
06/12/13Segue »
Cottarelli presenta la sua spending review: basta comportarsi come un buon padre di famiglia
Il commissario straordinario incaricato dal governo Letta di mettere ordine nella spesa pubblica è intervenuto all'assemblea dell'Associazione Piccole e medie industrie di Cremona indicando modi e tempi della sua azione: i primi risultati già entro il prossimo anno. L'obiettivo è trovare 32 miliardi di euro da impiegare nella riduzione delle tasse sul lavoro, nel taglio del debito e del deficit e negli investimenti. -
Cremona 06/12/13Segue »
Maratona di tasse
Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo i cittadini cremonesi, come tutti gli italiani, dovranno affrontare una vera e ...
fino a metà gennaio -
26/11/13Segue »
Redditi in forte calo in provincia di Cremona
La Cisl della Lombardia ha preso in esame le dichiarazioni Irpef e 730 presentate ai Caf. Dai dati emerge una costante erosione del potere d’acquisto. I più colpiti a Cremona sono i giovani tra 20 e 29 anni -
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura -
Crema 25/10/13Segue »
I benzinai restano a secco:
Caro carburante, quanto mi costi. Stavolta a dirlo non sono gli automobilisti ma gli stessi benzinai, che si trovano a fare i ...
a Crema i gestori in crisi -
29/07/13Segue »
Maroni: così tratterremo in Lombardia il 75% delle tasse
"Le risorse tributarie dovranno per forza
rimanere sui nostri territori perchè non possiamo più mantenere
gli altri". E' quanto scrive oggi il ... -
05/07/13Segue »
Boom di adesioni contro l'innalzamento delle rette Successo dell'assemblea pubblica con i sindacati
Tutti gli aumenti in calendario nelle scuole per l'infanzia e le mense scolastiche -
Cremona 08/06/13Segue »
Bilancio contestato
«L’Amministrazione ha interpretato la definizione del bilancio in chiave puramente ragionieristica non come occasione di strategie politiche a favore del benessere ...
Per i sindacati è solo ragioneria -
Crema 31/05/13Segue »
Il Pdl attacca la giunta
Il gruppo Consigliare del Pdl critico nei confronti della maggioranza dopo la presentazione in consiglio comunale del bilancio di previsione. «E' un ...
«Famiglie tartassate
da un bilancio desolante» -
28/03/13Segue »
5 Stelle: accorpare i Comuni del territorio
«Meno Comuni, meno costi, meno tasse»: con questo slogan il Movimento 5 Stelle di Cremona chiede ai 115 sindaci della provincia di ... -
Crema 01/12/13Segue »
Il Comune paga la crisi edilizia
L'alienazione dei beni immobili a Crema ha portato ricavi modesti: solo 137 mila euro
I fallimenti lasciano le casse vuote
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.