Cgil, Cisl e Uil contestano
«Scelte culturali che non ci appartengono»
«L’Amministrazione ha interpretato la definizione del bilancio in chiave puramente ragionieristica non come occasione di strategie politiche a favore del benessere della comunità». Questa la dichiarazione congiunta di Cgil-Cisl-Uil sulla manovra di bilancio decisa dalla giunta peri. «L’aumento indiscriminato delle tariffe - continuando le sigle sindacali in un documento che segna punto per punto gli interventi decisi dall'amministrazione -e delle tasse scaricate sui più deboli; il tentativo di ostacolare l’accesso alle scuole comunali di Cremona, luogo di inclusione ed integrazione; il concepire i servizi come ad esempio l’asilo nido, come opportunità solo per chi ha maggiori disponibilità economiche, sono scelte culturali che non appartengono al Sindacato Confederale cremonese».
Quindi la richiesta di riformulare la proposta tenendo conto delle difficoltà economiche delle famiglie: «E' necessario attuare progressività e proporzionalità nell’applicazione dell’addizionale IRPEF - specificano i sindacati - modulare l’IMU, agevolando chi applica affitti concordati e non penalizzando le attività produttive soprattutto i settori in grave difficoltà come il Commercio e il Turismo, programmare i servizi per l’infanzia, partendo da una adeguata lettura dei bisogni delle famiglie». Si chiede inoltre di reperire liquidità attraverso un controllo e contrasto dell'evasione e dell'elusione contributiva e fiscale, il risparmio energetici utilizzando le fonti di energia alternativa e l'utilizzazione di nuove fonti di finanziamento a partire dai Fondi Europei.
Infine, Cgil-Cisl Uil chiedono di riformulare le misure a sostegno delle persone colpite dalla crisi per legare maggiormente gli interventi alla situazione di reddito individuale (c.d. “Protocollo anti crisi”) e procedere in tempi certi ad una complessiva riorganizzazione interna della Amministrazione Comunale per ottimizzare tutte le risorse a disposizione razionalizzando di conseguenza l’assetto dei dirigenti e dei quadri.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/01/14Segue »
Tasse, arriva la stangata di gennaio
Si comincia con la mini Imu, poi toccherà a Tarsu, Tares,Tasi,Tari e Iuc. Alle nuove imposte si sommano le bollette di Lgh e il canone Rai che sono da pagare entro la fine del mese. E la gestione dei rifiuti potrebbe portare a un esborso superiore fino a sei volte rispetto alle tariffe precedenti
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.