L’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 e l’invito delle autorità a ridurre gli spostamenti delle persone inducono l’Ateneo a ricorrere, a partire da mercoledì 28 ottobre e fino all’8 novembre, alla didattica fruibile solo a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea delle sedi di Milano e di Brescia, ad eccezione di quelli della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
L’Università resta aperta e tutti i servizi continueranno a essere garantiti, secondo le modalità attualmente previste descritte sul sito.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore segue costantemente e con attenzione gli sviluppi dell’epidemia e i relativi provvedimenti delle autorità competenti. Le strutture dell’Ateneo sono consapevoli dell’aggravarsi della situazione e si sono organizzate per gestire questa fase complessa.
Nei giorni scorsi è stato inoltre deciso l’ampliamento del ricorso al lavoro agile da remoto, pur garantendo attraverso presidi in presenza tutti i servizi dell’Ateneo.
Dal 28 ottobre, la didattica sarà dunque erogata in diretta streaming per le sedi di Milano e di Brescia secondo la programmazione prevista dall’orario accademico e disponibile sul portale iCatt e sull’app iCatt. I docenti che lo desiderino potranno continuare a recarsi nelle aule appositamente predisposte per erogare le lezioni in streaming, previa comunicazione all’Ufficio Programmazione della sede di competenza.
L’attività di ricerca nei laboratori, nei dipartimenti e negli istituti, come l’utilizzo delle sale di consultazione e della biblioteca, resta possibile per docenti, ricercatori e dottorandi secondo le modalità in essere.
Laboratori, attività seminariali e attività extracurriculari, autorizzate dai presidi delle varie Facoltà, potranno essere svolti in presenza, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei protocolli di sicurezza sanitaria di cui si è dotato l’Ateneo.
Per le sedi di Piacenza e di Cremona la didattica continua a svolgersi anche in presenza per i soli corsi della facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari e della facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Per il campus di Roma (Economia e Medicina e chirurgia) e per le sedi parallele della facoltà di Medicina e chirurgia consultare la pagina dedicata https://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-info-covid19-facolta-medicina-e-chirurgia.
Con l’obiettivo di contemperare diritto allo studio e tutela della salute, l’Ateneo ha varato, la scorsa estate, un piano per la didattica digitalmente aumentata che prevede “tutto il possibile in presenza e tutto il necessario da remoto”, con quattro differenti modalità di lezione e un ampio ventaglio di strumenti didattici e tecnologici. Questa scelta permette di rendere le lezioni fruibili anche da remoto e di modulare, qualora nuovi provvedimenti lo impongano, l’entità della didattica erogata in presenza, senza far perdere la possibilità agli studenti di proseguire nello svolgimento regolare del loro percorso di studi.
Tutti gli eventi e i convegni si svolgeranno da remoto, come da indicazioni contenute nell’ultimo Dpcm.
Servizi
Sarà possibile continuare a usufruire dei servizi al pubblico o in presenza o da remoto secondo le modalità di prenotazione sulla piattaforma e sull’app iCatt e sui siti dei diversi campus (Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma).
Le sale studio delle Biblioteche sono accessibili, previa prenotazione attraverso Affluences.
I servizi di ristorazione gestiti dalla Fondazione Educatt restano aperti con le misure di distanziamento e di contenimento del rischio di contagio.
Il ricevimento studenti proseguirà secondo la modalità sperimentata nei mesi scorsi, cioè a distanza.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/10/20Segue »
Psicologia dei consumi e fake news
“Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza” promosso da Comune e EngageMinds HUB dell’Università Cattolica: L’emergenza causata dall’epidemia da Covid-19 ha cambiato stile di vita e alimentazione di moltissime persone. Al via un innovativo programma educativo rivolto ai giovani, per aumentare il loro coinvolgimento attivo -
06/10/20Segue »
Guerra aperta alle difficoltà evolutive
La scuola per l’infanzia di Offanengo parte di progetto europeo dedicato ai bambini in età prescolare: promosso dal CeDisMa dell’Università Cattolica, coinvolge Italia, Francia, Spagna e Polonia. Castelnovo: «Ci aiuterà anche nel rapporto con le famiglie» -
17/09/20Segue »
D'Alonzo: «Ora preoccupiamoci più delle emozioni dei ragazzi che dei contenuti»
In un volume (una sorta di manuale di sopravvivenza per gli insegnanti) lo studio CeDisMa da cui risulta che gli studenti con disabilità sono i più penalizzati. -
Cremona 11/07/20Segue »
Quando l’azienda diventa un progetto
alla Cattolica il Master in Agrifood Business della Smea
di marketing -
12/02/20Segue »
«Ho scelto l’impresa»
L'intervista - Ivan Marchetti, il mare, l’agroalimentare e il lavoro. Le Scienze Biologiche, l’economia, il premio Meulenberg: «Prima di finire gloo studi ero già stato assunto. Oggi sono in Witor’s» -
08/02/20Segue »
«Perchè la Cina resterà protagonista»
Alla Cattolica il seminario con la testimonianza di Danilo Sergi Alampi, General Manager di Capital Forwarding Solutions – Shanghai Capital Logistic Transport Co: alta tecnologia e infrastrutture, così il Dragone intende raggiungere la leadership globale -
05/02/20Segue »
Passaporto per il lavoro
L’Università Cattolica traccia un primo bilancio del Master in Agrifood Business: l’80 percento degli studenti ha già un contratto in tasca ed è operativo in azienda -
16/12/19Segue »
Con l’Africa nel cuore
Camilla Foletti racconta il suo Master alla Smea: «A Lwingu grazie alla Cattolica, un’esperienza straordinaria. Cremona è un posto tranquillo, ideale pere lo studio» -
26/11/19Segue »
Quelle “scatole” custodiscono un grande valore
All’Università Cattolica il seminario promosso dalla Smea - Packaging ed etichettatura sono strumenti di Marketing. Identificano un prodotto e trasmettono dei messaggi -
12/11/19Segue »
Quel melograno è pieno di sorprese
L'intervista - Dalla Puglia a Cremona per frequentare la Smea, Pasquale Castello si racconta. Lo stage alla Masseria Fruttirossi, una startup dove l’economia circolare è realtà -
23/12/20Segue »
Sarà diverso, ma sarà sempre Natale
Quest'anno non avremo baci e abbracci, ma un caleidoscopio di emozioni in viaggio attraverso la rete: raccontiamo queste festività così patricolari grazie alle testimonianze di chi lavorerà in corsia, o sulle strade per garantire la nostra sicurezza e il rispetto dei divieti, nelle case di cura, per assistere i nostri anziani, in carcere, oppure bloccato all'estero o straniero in Italia senza poter tornare in patria. Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei ristoratori, che resteranno chiusi. E raccontiamo la storia di alcune famiglie che, quest'anno, non potranno accogliere parenti e amici a casa. Ecco come sarà il Natale 2020 -
17/04/20Segue »
Università Cattolica, ora la ricerca si fa al caseificio
Nell’ambito del progetto Craft, verrà utilizzato a favore delle aziende del territorio -
29/04/20Segue »
Una quarantena... rilassata
Beatrice Cortesi e Marco Tosoni, dalla Cattolica a Cremona a Wageningen, in Olanda: «Con il lockdown quasi tutto avviene on line. Ma passeggiare all’aperto si può. Lezioni virtuali più complicate. Questo virus sta facendo riconnettere le persone» -
01/05/20Segue »
Covid-19, impatto pervasivo
EngageMinds Hub: atteggiamento psicologico e consumi. Incrociare i dati per evidenziare ulteriori nessi con il Covid19 -
01/05/20Segue »
Alla Smea le prime lauree in remoto
Alla Cattolica le piattaforme digitali per non rallentare il percorso degli studenti. Daniele Rama: «Strumenti nuovi che potrebbero rivelarsi utili anche in futuro». Ester Venturelli e Francesco Tampieri raccontano la loro tesi -
16/05/20Segue »
Alla Smea un business game mirato sull’agroalimentare... da remoto
Un grande valore professionalizzante per gli studenti -
27/03/20Segue »
«Il sistema deve vivere»
Università Cattolica in campo con Cremona Food-Lab. Formazione online per le aziende del territorio cremonese. Il 2 aprile il webinar dedicato ai social personal branding -
10/04/20Segue »
Coronavirus, equilibrio... instabile
Guendalina Graffigna spiega lo stato di allerta psicologica generato dall’emergenza: nello studio dell’Università Cattolica il cambiamento subentrato negli acquisti. La vendita di cibo surgelato e in scatola, farmaci e disinfettanti in grande aumento -
09/05/20Segue »
Cremona Food-Lab, buona la prima
Completato il progetto finanziato con risultati che spingono al rilancio per il futuro. Lorenzo Morelli: «Un hub di ricerca e servizi per le nostre imprese agro-alimentari» -
10/06/20Segue »
I seminari non si fermano
Monica Baldini (Master Smea) racconta le lezioni in remoto: «Continuiamo a lavorare in gruppo, ma in modo diverso. Fao e Commissione Europea al centro dei prossimi incontri» -
31/07/20Segue »
Il futuro prende forma a Santa Monica
Agri-Food, il territorio punta su un sistema integrato fra università, ricerca e imprese: convenzione fra Enti Locali, Camera di Commercio, Istituto Gregorio XIV e Cattolica -
10/10/20Segue »
All’Università Cattolica effetto Santa Monica sulle iscrizioni
Alta scuola di management ed economia agroalimentare -
23/05/20Segue »
“Epidemia” economica
Nuova “wave” di ricerca nell’ambito del progetto craft: dal timore iniziale di contrarre il Covid-19 alla preoccupazione per il futuro della propria famiglia -
11/06/20Segue »
“Immuni” accende il dibattito
L’Università Cattolica indaga la propensione all’utilizzo della app. Scetticismo da parte dei giovani, over 60 più aperti e disponibili -
17/06/20Segue »
«Studio ‘smart’ e aspetto lo stage»
L’esperienza di Adriano Testa, alla Smea dell’Università Cattolica: il master a Cremona, la pausa forzata imposta dalla pandemia, la voglia di lavorare in un’azienda del territorio e sviluppare un’idea imprenditoriale -
29/06/20Segue »
«L’Università Cattolica mi ha aiutato a capire qual era la direzione migliore da prendere: l’Agri-Food Business»
Martina Bottazzi, da Alessandria a Cremona per la Smea -
23/07/20Segue »
«Alla Cattolica ci allenano per affrontare il futuro»
L'intervista - Antonio Bergamelli, rotta su Cremona per l’Agrifood -
10/10/20Segue »
Partnership strategica
Partita da pochi mesi la collaborazione fra Smea e Mulan Group: due studentesse del Master in Agrifood Business, Michela Donatiello e Giada Riva, integrate nella direzione controllo qualità e commerciale dell'azienda di Gadesco
-
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò» -
20/09/24 18:27Segue »
«Con la tecnica, serve l’economia»
L'intervista - Alessandro Pollastri iscritto al master in Agri-food business della Smea. «Qui un metodo impegnativo ma stimolante, utilissimo il lavoro in team» -
06/09/24 18:22Segue »
Una scelta di vita consapevole
Giovani & Lavoro. Intervista a Giulia Verdelli, verso la laurea in Medicina: «Non è bene abbreviare i tempi della formazione specialistica» -
26/07/24 15:41Segue »
Prestigio e reputazione, valore aggiunto
Simone Bergamini, da Mirandola all’Università Cattolica per formarsi alla Smea. «Attraverso il Master è possibile contribuire a sviluppare soluzioni innovative»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.