Il Dpcm del 18 dicembre ha risolto gli ultimi dubbi sulle modalità per trascorrere il Natale insieme: la possibilità di movimento fra piccoli comuni in un raggio di 30 chilometri e il fatto di non poter raggiungere i capoluoghi di provincia, oltre al numero massimo di due persone (più i minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti) che sarà possibile accogliere in casa per i giorni festivi e di “zona rossa”. Ma, di fatto, nega l’opportunità di passare il proverbiale “Natale con i tuoi”. Una rinuncia davvero pesante, che va ad intaccare una tradizione fra le più consolidate e toglie molta serenità ad un periodo dell’anno davvero speciale.
La reazione degli italiani a queste restrizioni è stata come al solito varia e multiforme, tra proteste e rassegnazione, soprattutto per chi sarà separato solo da una manciata di chilometri.
La famiglia Magnani-Ringhini abita a Pozzaglio dal 2009, anno in cui Marco e Alessandra si sono sposati. Trentasette anni entrambi, lui impiegato tecnico presso una impresa di servizi cremonese, lei educatrice presso una azienda di servizi alla persona. Hanno tre figli, Eleonora di otto anni, Chiara di cinque e Federico, il principe, arrivato nell’agosto del 2019...
Angelo Galimberti, Lidia Gallanti, Paolo Carini, Laura Bosio, Mauro Faverzani e Carla Parmigiani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDI' 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/12/20Segue »
Un Natale agrodolce
Nonostante l’emergenza, il dolciario cremonese resta leader in Lombardia: la scorsa Epifania l’ultima ricorrenza vissuta senza restrizioni. Quest'anno torna la tradizione, ma senza baldoria -
05/11/20Segue »
Cala il sipario sulla cultura: teatri, cinema e musei diventano virtuali
Il nuovo DPCM impone la chiusura per un mese a tutte le attività culturali. Che garantiscono di poer continuare a lavorare in sicurezza, ma non si arrendono e si preparano per il dopo serrata. Le testimonianze di Andrea Cigni, Giovanni Gnocchi, Virginia Villa, Giorgio Mantovani, Giuseppe Strada, Beppe Arena, Bruno Tiberi, Roberto Biloni, Giuseppe Romanetti, Giorgio Brugnoli e Giovanni Schintu e Mauro Granata -
27/10/20Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 -
23/10/20Segue »
Calcio, basket, volley, canottaggio, nuoto, sport amatoriale, si alza il grido d'allarme: «Non fermateci»
Cremonese, Vanoli, VBC Epiù Casalmaggiore si organizzano per affrontare l'inverno. Il grido d'allarme della Pergolettese: «Avanti così non si arriva al Natale». L'Esperia ha riorganizzato tutto. Csi e Uisp ai box. Canottaggio stravolto in ogni attività. Palestre e piscine in attesa di un nuovo giro di vite -
28/12/20Segue »
Si vince sul territorio
L'intervista - Roberto Dusi, segretario della Cisl Fp Asse del Po, fa il punto sull’emergenza: «Il Covid ci ha insegnato che la battaglia si combatte in ospedale, ma serve un sistema che garantisca prevenzione e interventi a domicilio» -
29/10/20Segue »
Fabio Molinari: «Facciamo un sacrificio adesso, per poter tornare presto di nuovo a scuola»
Parla il responsabile dell'Ufficio Scolastico Territoriale: «La presenza degli studenti non deve essere superiore a due volte a settimana» -
Cremona 30/10/20Segue »
«Decisione sofferta,
Chiuse le scuole superiori: intervista
ma inevitabile»
a Fabio Molinari, dirigente dell'Ufficio scolastico di Cremona -
03/12/20Segue »
Natale blindato: niente spostamenti durante le feste, montagna interdetta, impianti chiusi
In vigore fino al 6 gennaio 2021 il nuovo DPCM che introduce restrizioni alla mobilità. Il grido d'allarme degli imprenditori della montagna «sarà un colpo durissimo» già pronti a riaprire in sicurezza. Ecco coem si stanno organizzando alcune fra le località più amate dai cremonesi, come la Val Gardena, Ponte di Legno, Montecampione e Folgaria
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.