C’è chi pensa che questo anno scolastico riservi più speranze che timori. Quel che però è parso subito certo è che riserva più domande che risposte. Domande dovute alla confusione di un inizio privo dei banchi promessi, dei dispositivi di protezione individuale assicurati e regolato da norme difficili da attuare. Eppure, nel marasma, c’è chi le risposte prova a darle. È il CeDisMa-Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha fortemente voluto il volume dal titolo «Back to School, #iotornoascuola: un contesto per accogliere ed includere». Il testo di circa 300 pagine, frutto di accurate ricerche sul campo, è già disponibile in edizioni digitale e diverrà fruibile anche in cartaceo a partire da fine mese. Ha l’ambizione di offrire agli insegnanti quelle indicazioni pratico-operative, di cui in questo frangente hanno bisogno come dell’aria che respirano. A curarlo, è stato il professor Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale presso la sede di Milano dell’Università Cattolica, dove dirige, oltre a molti Master, anche lo stesso CeDisMa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/12/20Segue »
Presentato dal Comune di Cremona il Manifesto della comunicazione non ostile in linguaggio “Easy to Read”
Iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità -
27/10/20Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
11/09/20Segue »
Roberto Lovattini: «Coinvolgiamo i bambini: da loro soluzioni creative»
«Sa cosa c’è? E’ che, anche se prevedibile considerata la situazione che stiamo vivendo, si è parlato molto di questioni sanitarie ...
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.