L’analisi della politica economica della Cina, vista da chi questo Paese lo conosce bene perché ci lavora, al centro di un’interessante lezione, rivolta agli studenti del corso di politica economica e macroeconomia dell’Università Cattolica, di Danilo Sergi Alampi, (general manager di Capital Forwarding Solutions –Shanghai Capital Logistic Transport Co.), invitato dal professor Sergio Parazzini. Il relatore ha, prima di tutto, analizzato e riflettuto sui numeri relativi al dato demografico, perché per capire la grandezza dell’economia cinese, bisogna partire dalla demografia. «Una persona su cinque nel mondo è cinese… una su tre è cinese o indiana e addirittura più di una su due è asiatica»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/01/20Segue »
Cremona dà il benvenuto al Capodanno cinese
Addobbi e iniziative per la più importante festa del paese del dragone -
06/09/19Segue »
Nuova Via della Seta, perchè la Cina fa paura
Intervista - Lucrezia Poggetti, ricercatrice presso il Mercator Institute for China Studies di Berlino: «Belt and Road ha ambizioni geopolitiche. Finanziare i Paesi significa influenzarli. Una questione chiave è il coinvolgimento di Huawei nelle reti 5G italiane, un potenziale rischio per la sicurezza del Paese». -
17/10/19Segue »
Dazi Usa, Auricchio e Baldrighi: «Una guerra insensata»
Commercio - Domani, venerdì 18 ottobre, entreranno in vigore i nuovi dazi Usa sui prodotti europei dopo il via libera del Wto. Usa vitali per le imprese del territorio. Cremona-Stati Uniti: 300 milioni di export nel 2018 -
15/07/19Segue »
La Cina e il latte, storia di una rapida evoluzione
Un immenso Paese fonte di riflessioni e opportunità -
12/07/19Segue »
La cucina orientale rilancia la palazzina liberty
In via Mantova a disposizione degli avventori 1.700 metri quadrati con una novità assoluta: un tablet su tutti i tavoli per ordinare - Segue »
-
01/04/19Segue »
Un business inarrestabile lungo la nuova Via della Seta
Lo scorso anno il volume d’affari ha sfiorato i 270 milioni, in crescita dell'8,4%. Ma le nostre importazioni superano di quasi tre volte le esportazioni. Sei noti imprenditori del territorio, Giandomenico Auricchio, Francesco Buzzella, Massimo Rivoltini, Tiziano Fusar Poli, Berlino Tazza e Giada Zhang commentano gli accordi firmati da Italia e Cina il 23 marzo scorso -
27/02/19Segue »
Da Crema alla Cina e... ritorno
L'intervista - Edoardo Barbieri racconta la sua esperienza con Intercultura. Il Liceo Racchetti di Crema, la Cina, l’Università a Bologna: «Il confronto fra patrimoni culturali diversi è un continuo arricchimento» -
23/01/20Segue »
Dopo la Cina, Trump mette nel mirino l'Europa: ecco cosa rischiano le nostre imprese
Prandini (Coldiretti), Giansanti (Confagricoltura), Auricchio (Assolatte) e Baldrighi (Grana Padano) lanciano l’allarme: «Un'escalation dei dazi avrebbe coneguenze disastrose». Cremona esporta oltreoceano per oltre 200 milioni di euro. Agroalimentare, macchinari e chimica i settori trainanti -
27/10/20Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.