«Qualcuno si illude
di poter avere
delle guerre
senza che arrivi
l’armageddon»
A fronte di uno scenario internazionale sempre più problematico e turbolento, caratterizzato da innumerevoli focolai di crisi e conflitti, al momento il quadro economico e finanziario sembra mantenersi sereno, come emerge dall’andamento dei mercati finanziari e dell’economia. Ma il rischio di uno choc è sempre possibile, di fronte alla possibilità che le innumerevoli tensioni a livello internazionale possano superare il livello di guardia, il tutto mentre nel 2024 andranno al voto 76 Paesi, pari al 51 per cento della popolazione mondiale. Uno scenario complesso, dunque, di cui abbiamo parlato nella consueta intervista mensile con l’economista cremonese Carlo Cottarelli.
Professore, partiamo dallo spread ai minimi da 2 anni nonostante uno scenario internazionale da brividi. Quali sono le motivazioni?
«Il fatto che risulti in calo non solo in Italia, ma anche in altri Paesi ci dice che non è una questione che riguarda soltanto il nostro Paese, ma più in generale i comportamenti dei mercati finanziari. E’ vero che le notizie geopolitiche non sono buone, ma evidentemente non toccano ancora i mercati finanziari in quanto non ci sono conseguenze immediate da questi eventi. Il conflitto in Ucraina...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AGIOVEDI' 4 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale -
26/01/24Segue »
Casa dolce casa
Compravendite in flessione per gli alti tassi e i tanti fattori di incertezza che invitano alla cautela. Ma in provincia sono numerose le possibilità per chi cerca una dimora. Sull’altro fronte, edilizia alla finestra per capire come sarà rimodulato il superbonus. Ce ne parlano Remo Castelli, referente di Anama Confesercenti e Paolo Beltrami, Presidente di Ance Cremona -
26/01/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Sbagliato
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di ripresa dell’economia, la situazione dei conti pubblici, il piano privatizzazioni e l’autonomia differenziata: «La svolta dipende dalle Banche Centrali»
non ridurre
i tassi ora.
Lagarde sta esagerando.
Hanno prevalso
i falchi» -
28/12/23Segue »
«Nel 2023 è stata sconfitta l’inflazione. Ora la BCE riduca subito i tassi»
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sulla Legge di Bilancio, i conti pubblici, il rapporto con l’Europa, le prospettive di crescita dell’economia e le sfide che ci attendono -
Cremona 22/12/23Segue »
«Dai Queen a Bon Jovi:
Per la rubrica Cover Band: Progetto Galileo
due ore tutte d’un fiato» -
15/12/23Segue »
Settore primario, risorsa strategica
A Sviluppo & territorio Cesare Soldi, presidente della Libera Associazione Agricoltori. «Fondamentale un approccio di filiera per raggiungere il 100% della capacità produttiva». New System Painting di Gabbioneta Binanuova, dalla carrozzeria alla verniciatura dei caschi, delle biciclette e dei piccoli elettrodomestici -
25/11/23Segue »
«Per conoscere di più diritti e possibilità»
PESES - All’Anguissola primo appuntamento del Programma Educativo. Dialogo con gli studenti dei Licei Economico e Scienze Umane. Intervista a Marina Antoldi, docente referente per l’incontro con l’economista cremonese in programma mercoledì 29 novembre all’Anguissola -
24/11/23Segue »
Quale globalizzazione?
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sull’Europa, lo scenario internazionale, l’Italia e i giovani. «D’accordo con i dazi. Ma siamo disposti a pagare di più i prodotti?». Il 29 novembre l'economista cremonese ospite dell'Anguissola nell'ambito del progetto PESES -
26/10/23Segue »
«Spesa sanitaria al livello più basso dal 2007: una scelta politica, nè giusta, nè sbagliata»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la Legge di Bilancio e la situazione dei conti pubblici -
29/09/23Segue »
Carlo Cottarelli: «L'immigrazione?
L'intervista - L'economista cremonese analizza il primo anno di governo Meloni in ambito economico e politico e individua le priorità della prossima legge di bilancio: confermare il taglio del cuneo fiscale, più risorse a sanità e istruzione
La redistribuzione
non serve. Bisogna bloccare
i flussi in partenza» -
27/07/23Segue »
Cottarelli: «Pnrr, leggi e regolamenti non bastano.
«Adesso inizierà la parte più difficile perché non potremo più limitarci agli atti aministrativi. D’ora in poi le opere pubbliche dovranno ...
Adesso le opere bisogna farle» -
30/06/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
«Il rialzo dei tassi
una medicina amara,
ma inevitabile,
per ridurre l'inflazione» -
25/05/23Segue »
Carlo Cottarelli:
Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
«Lascio
il Parlamento,
ma continuerò
a fare politica
ispirando i giovani» -
28/04/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di un soggetto politico di centro in grado di rispondere ai bisogni del Paese
«I liberal
democratici
hanno un problema
di leadership» -
03/04/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Con Elly Schlein il Pd si sposta più a sinistra. Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sul dibattito politico del campo progressista, il governo Meloni, l’Europa, la guerra e lo scenario internazionale: «Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi» -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
26/07/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti» -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario» -
24/10/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria approvata dal Cdm e ora all'esame del Parlamento: «La spesa destinata alla Sanità rispetto alle dimensioni dell’economia non cambia e questo Governo, come i precedenti, non fa niente per ridurre la burocrazia». E sui migranti: «L’azione della magistratura sui Paesi sicuri e non sicuri è una vera follia, perché è impossibile stabilire che una nazione è sicura per l’intero territorio»
«Bene la Manovra
del Governo
sui conti pubbici» -
26/12/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa»
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.