due ore tutte d’un fiato»
Il progetto Galileo nasce per scherzo tra due amici di lunga data accomunati dalla passione per la musica: Alessandro Cottarelli ed Alessio Fabbricatore. Entrambi arrivano a ritrovarsi insieme dopo aver maturato esperienze diverse partendo dal pianobar fino a calcare i palchi dei locali più prestigiosi del nord Italia. Tutti e due sono cantanti ma Alessio ora preferisce dare sfogo alla vena chitarristica.
Alessandro Cottarelli, qual è il repertorio che proponete?
«Dopo tanti chilometri macinati in giro per locali abbiamo deciso di provare a dare un’identità chiara e riconoscibile al nostro progetto per riuscire ad essere riconoscibili fin da subito; più che una semplice scaletta, proponiamo un viaggio che parte dalle nostre radici: grandi canzoni rock ed hard rock riarrangiate in chiave moderna.
Nella nostra proposta musicale non mancano nomi come Led Zeppelin, Queen, U2, Bon Jovi, Madonna, David Bowie per due ore tutte d’un fiato; tutte le voci che sentite sono le nostre compresi i cori che curiamo personalmente»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale -
29/03/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione economico-finanziaria in Italia e sui rischi legati ai tanti focolai di crisi a livello internazionale
«Qualcuno si illude
di poter avere
delle guerre
senza che arrivi
l’armageddon» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi» -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.