Adesso le opere bisogna farle»
«Adesso inizierà la parte più difficile perché non potremo più limitarci agli atti aministrativi. D’ora in poi le opere pubbliche dovranno essere realizzate concretamente». Così Carlo Cottarelli, nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, si sofferma sulla soluzione trovata per sbloccare l’erogazione della terza trance dei fondi del PNRR destinati all’Italia. Un escamotage che non potrà essere adottato «sistematicamente, se non a costo di rischiare il ridicolo sia per noi che per la Commissione Europea». Nel commentare i principali fatti di attualità di questo momento, l’economista cremonese si sofferma sull’aumento dei tassi di interesse (ieri, giovedì 27 luglio, la Bce ha deciso un nuovo incremento dello 0,25%, nda), «non tale da causare una recessione». Inevitabile una considerazione sulla guerra, che ha valicato la soglia, anche psicologica, dei 500 giorni, senza alcun segnale di sbocco: «La controffensiva ucraina non pare fare grandi progressi. Combatte una guerra difensiva e la Russia se ne sta avvantaggiando. Ma non credo che la stessa Russia riuscirà ad avanzare, come non penso che l’Ucraina riuscirà a riprendere i territori occupati. Quindi, è difficile, ad oggi, riuscire a capire come e quando potrà finire». Uno scenario di grandi tensioni a livello internazionale che vede fra gli attori protagonisti la Cina, alleata della Russia, ma anche il più temibile competitor non solo per gli Usa, ma anche per il Vecchio Continente, proprio mentre il governo italiano sembra intenzionato a non rinnovare l’accordo sulla Via della Seta (la Belt&Road Initiative) sottoscritta da Giuseppe Conte nel 2019: «Dobbiamo essere meno dipendenti dalla Cina - spiega Cottarelli. Vi sono certi ambiti in cui appare ormai pericoloso dipendere da Paesi che politicamente sono troppo diversi dai nostri. Non ci si può dimenticare che la geopolitica c’è ancora. E mi sembra che i vertici dell’Unione Europea lo abbiano capito»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/06/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
«Il rialzo dei tassi
una medicina amara,
ma inevitabile,
per ridurre l'inflazione» -
25/05/23Segue »
Carlo Cottarelli:
Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
«Lascio
il Parlamento,
ma continuerò
a fare politica
ispirando i giovani» -
28/04/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di un soggetto politico di centro in grado di rispondere ai bisogni del Paese
«I liberal
democratici
hanno un problema
di leadership» -
03/04/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Con Elly Schlein il Pd si sposta più a sinistra. Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sul dibattito politico del campo progressista, il governo Meloni, l’Europa, la guerra e lo scenario internazionale: «Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi» -
24/02/23Segue »
Marcello Parma: «Le prospettive si assottigliano»
Ospite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio” il Presidente della Cna di Cremona. Tre necessità: facilitare l’accesso al credito, sburocratizzazione, investimenti sui giovani -
24/02/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Senza
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo fra guerra, presente e futuro della Ue, politica interna e crescita
la nostra risposta,
l’Ucraina sarà sconfitta» -
26/01/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Russia, la transizione verde, le sfide che attendono il governo, le elezioni regionali e il futuro del Pd
«La fine
della guerra
si allontana, ma non
abbiamo
altra scelta» -
30/12/22Segue »
Una manovra molto prudente
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la legge di bilancio, appena approvata dal Senato, e guarda alle prospettive per il 2023: «Il Governo sa che ad aprile potrebbero servire altri soldi per l’energia» -
25/11/22Segue »
Carlo Cottarelli: « Per sanità e scuola tagli enormi causati dall'inflazione»
L'intervista - L'economista cremonese, Senatore del Pd, analizza la manovra di bilancio, riflette sulle prospettive per il 2023 e commenta le elezioni regionali -
27/10/22Segue »
Carlo Cottarelli: «Sono qui per limitare i danni»
L'intervista - L'economista cremonese analizza le prospettive della XIX legislatura dopo la fiducia incassata dal Governo alla Camera e al Senato. «La Presidente Meloni è stata vaga: nel discorso mancano le coperture. -
Cremona 03/10/22Segue »
Cottarelli: «Pnrr e Europa, le mie priorità»
Intervista a Carlo Cottarelli, neo senatore cremonese eletto a Milano -
Cremona 20/09/22Segue »
«Recupereremo terreno. Attenzione a treni e sanità»
Intervista a Carlo Cottarelli, candidato PD nel collegio uninominale (U11) al Senato -
28/07/22Segue »
Carlo Cottarelli: «Azione e +Europa i più credibili. Se mi chiamassero, sarebbe un onore»
«La responsabilità della crisi di governo è chiaramente dei 5Stelle. Poi, certamente, che vi fosse una difficoltà ad andare avanti tutti insieme ... -
29/09/23Segue »
Carlo Cottarelli: «L'immigrazione?
L'intervista - L'economista cremonese analizza il primo anno di governo Meloni in ambito economico e politico e individua le priorità della prossima legge di bilancio: confermare il taglio del cuneo fiscale, più risorse a sanità e istruzione
La redistribuzione
non serve. Bisogna bloccare
i flussi in partenza» -
26/10/23Segue »
«Spesa sanitaria al livello più basso dal 2007: una scelta politica, nè giusta, nè sbagliata»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la Legge di Bilancio e la situazione dei conti pubblici -
24/11/23Segue »
Quale globalizzazione?
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sull’Europa, lo scenario internazionale, l’Italia e i giovani. «D’accordo con i dazi. Ma siamo disposti a pagare di più i prodotti?». Il 29 novembre l'economista cremonese ospite dell'Anguissola nell'ambito del progetto PESES
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.