Il 2023 si chiude con una buona notiza, la «sconfitta dell’inflazione». Raggiunto questo importante e, forse in parte, inaspettato obiettivo, ora la Banca Centrale Europea dovrebbe ridurre rapidamente, «già da gennaio», i tassi di interesse per consentire all’economia di tornare a crescere. Se questa decisione dovresse ritardare troppo, «potrebbero esserci dei problemi, fra cui anche «una possibile recessione in Europa». Nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, Carlo Cottarelli traccia un bilancio dell’anno che volge al termine, analizzando i fatti più rilevanti accaduti nelle ultime settimane e guardando alle sfide che ci attendono nel 2024. L’attenzione dell’economista cremonese si sofferma sulla manovra di bilancio: «Dal punto di vista della sostenibilità - spiega - non c’è nessun passo indietro, ma nemmeno nessun progresso. Dal punto di vista dell’impatto sulla domanda, cioè mettere i soldi in tasca alla gente, se guardiamo al totale non cambia nulla, perché si tagliano le tasse, ma si riduce anche la spesa e quindi l’effetto netto sulla domanda non è certo espansivo». Positivo, invece, il giro di vite deciso dal Governo per quanto attiene pensioni e superbonus: «Penso che in passato gli italiani siano andati in pensione troppo presto e con assegni troppo alti. Anche per il superbonus, credo sia stata una decisione giusta: si erano iniettati nel settore troppi soldi e troppo rapidamente. Adesso, però, bisogna pensare a qualcosa che sia meno generoso, ma più stabile». Sul nuovo Patto di stabilità, l’economista ritiene che, «tutto sommato, vada bene così», anche se «avrei scritto le regole in maniera un po’ diversa». Per quel che riguarda la mancata ratifica del Mes, Cottarelli conferma la propria sorpresa: «L’accordo andava fatto, ma il fatto che non sia stato ratificato non è un dramma: non crolla l’Unione Europea, non crolla l’Euro e il MES rimane in vita. Potrebbe, però, diventare un simbolo del fatto che si può dire di no all’Europa»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO 2024, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/11/23Segue »
Quale globalizzazione?
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sull’Europa, lo scenario internazionale, l’Italia e i giovani. «D’accordo con i dazi. Ma siamo disposti a pagare di più i prodotti?». Il 29 novembre l'economista cremonese ospite dell'Anguissola nell'ambito del progetto PESES -
26/10/23Segue »
«Spesa sanitaria al livello più basso dal 2007: una scelta politica, nè giusta, nè sbagliata»
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la Legge di Bilancio e la situazione dei conti pubblici -
29/09/23Segue »
Carlo Cottarelli: «L'immigrazione?
L'intervista - L'economista cremonese analizza il primo anno di governo Meloni in ambito economico e politico e individua le priorità della prossima legge di bilancio: confermare il taglio del cuneo fiscale, più risorse a sanità e istruzione
La redistribuzione
non serve. Bisogna bloccare
i flussi in partenza» -
27/07/23Segue »
Cottarelli: «Pnrr, leggi e regolamenti non bastano.
«Adesso inizierà la parte più difficile perché non potremo più limitarci agli atti aministrativi. D’ora in poi le opere pubbliche dovranno ...
Adesso le opere bisogna farle» -
30/06/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su decreto lavoro, Mes, Bce, ambiente e guerra: «L’importante è minimizzare l’impatto sull’economia, che sicuramente ci sarà. L'Italia sta rallentando, ma non è in recessione»
«Il rialzo dei tassi
una medicina amara,
ma inevitabile,
per ridurre l'inflazione» -
25/05/23Segue »
Carlo Cottarelli:
Nella consueta intervista mensile rilaciata a Mondo Padano il Senatore Carlo Cottarelli parte dalla Politica, commentando l’esito del primo turno delle ...
«Lascio
il Parlamento,
ma continuerò
a fare politica
ispirando i giovani» -
28/04/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di un soggetto politico di centro in grado di rispondere ai bisogni del Paese
«I liberal
democratici
hanno un problema
di leadership» -
03/04/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Con Elly Schlein il Pd si sposta più a sinistra. Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi»
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sul dibattito politico del campo progressista, il governo Meloni, l’Europa, la guerra e lo scenario internazionale: «Facendola vincere, gli elettori del M5S si sono tirati la zappa sui piedi» -
24/02/23Segue »
Marcello Parma: «Le prospettive si assottigliano»
Ospite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio” il Presidente della Cna di Cremona. Tre necessità: facilitare l’accesso al credito, sburocratizzazione, investimenti sui giovani -
24/02/23Segue »
Carlo Cottarelli: «Senza
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo fra guerra, presente e futuro della Ue, politica interna e crescita
la nostra risposta,
l’Ucraina sarà sconfitta» -
26/01/23Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Russia, la transizione verde, le sfide che attendono il governo, le elezioni regionali e il futuro del Pd
«La fine
della guerra
si allontana, ma non
abbiamo
altra scelta» -
30/12/22Segue »
Una manovra molto prudente
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza la legge di bilancio, appena approvata dal Senato, e guarda alle prospettive per il 2023: «Il Governo sa che ad aprile potrebbero servire altri soldi per l’energia» -
26/01/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Sbagliato
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di ripresa dell’economia, la situazione dei conti pubblici, il piano privatizzazioni e l’autonomia differenziata: «La svolta dipende dalle Banche Centrali»
non ridurre
i tassi ora.
Lagarde sta esagerando.
Hanno prevalso
i falchi» -
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale -
29/03/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione economico-finanziaria in Italia e sui rischi legati ai tanti focolai di crisi a livello internazionale
«Qualcuno si illude
di poter avere
delle guerre
senza che arrivi
l’armageddon» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi» -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
26/07/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti» -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario» -
24/10/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria approvata dal Cdm e ora all'esame del Parlamento: «La spesa destinata alla Sanità rispetto alle dimensioni dell’economia non cambia e questo Governo, come i precedenti, non fa niente per ridurre la burocrazia». E sui migranti: «L’azione della magistratura sui Paesi sicuri e non sicuri è una vera follia, perché è impossibile stabilire che una nazione è sicura per l’intero territorio»
«Bene la Manovra
del Governo
sui conti pubbici» -
26/12/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa»
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.