«Con Trump
il multilateralismo
è finito»
«L’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che agli Stati Uniti di Trump del multilateralismo non interessa più niente. L’altra cosa che colpisce è che la parola Europa non è mai stata nominata, nemmeno una volta». Nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, Carlo Cottarelli si sofferma sui passaggi più importanti del discorso pronunciato da Trump in occasione del suo insediamento - ribaditi anche durante il suo intervento al vertice di Davos - e analizza anche le possibili implicazioni dei primi atti compiuti da presidente. Fra questi, appunto, l’ordine esecutivo che mette una pietra sopra al Green deal: «E’ la fine della politica di mitigazione ambientale e possiamo rassegnarci al fatto che il riscaldamento globale ci sarà. Avevamo già accumulato un grande ritardo, ma ora la decisione degli Stati Uniti offre la scusa a Cina e India per rallentare ulteriormente il processo di decarbonizzazione». Particolarmente significative sono anche le riflessioni dell’economista sull’Europa e sull’Italia, unico Paese dell’Unione presente il giorno del giuramento del presidente Usa: «Non credo che Trump desideri che Meloni parli anche a nome dell’Europa, proprio perché vuole dividere l’Europa. L’Italia, adesso, ha la possibilità di ottenere un trattamento privilegiato, ma non illudiamoci che questo ci avvantaggi nel lungo periodo: alla fine, muovendoci da soli, rischiamo di perderci perché, comunque, l’Italia è più piccola e più debole degli Stati Uniti. Possiamo ottenere qualcosa nell’immediato, ma il rischio è di diventare completamente dipendenti dagli Stati Uniti». Non particolarmente allegre appaiono, in un contesto globale di questo tipo, le prospettive di crescita dell’Ue: «Potrà aiutare, nell’immediato, l’ulteriore riduzione dei tassi di interessa da parte della Bce, ma stiamo tornando a livelli di crescita fra i più bassi a livello mondiale».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/12/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa» -
28/11/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla manovra di bilancio, la politica interna, la sfida immigrazione, il futuro del Vecchio Continente e gli Usa che verranno sotto Trump
«I salari aumentano
più dei prezzi,
ma per un pieno
recupero serve tempo» -
24/10/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria approvata dal Cdm e ora all'esame del Parlamento: «La spesa destinata alla Sanità rispetto alle dimensioni dell’economia non cambia e questo Governo, come i precedenti, non fa niente per ridurre la burocrazia». E sui migranti: «L’azione della magistratura sui Paesi sicuri e non sicuri è una vera follia, perché è impossibile stabilire che una nazione è sicura per l’intero territorio»
«Bene la Manovra
del Governo
sui conti pubbici» -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario» -
26/07/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi» -
29/03/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione economico-finanziaria in Italia e sui rischi legati ai tanti focolai di crisi a livello internazionale
«Qualcuno si illude
di poter avere
delle guerre
senza che arrivi
l’armageddon» -
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale -
26/01/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Sbagliato
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di ripresa dell’economia, la situazione dei conti pubblici, il piano privatizzazioni e l’autonomia differenziata: «La svolta dipende dalle Banche Centrali»
non ridurre
i tassi ora.
Lagarde sta esagerando.
Hanno prevalso
i falchi» -
27/02/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese analizza il ruolo politico ed economico del Vecchio Continente nella grande partita a scacchi fra Stati Uniti e Cina che si contendono il dominio del mondo: «Istituzioni comunitarie deboli e confuse perché così le vogliono i cittadini»
«Questa Europa
non ha futuro»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.