«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa»
Bene il taglio del cuneo fiscale, che viene reso permaente, male il concordato biennale preventivo, accompagnato dall’ennesimo condono. Nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, l’economista cremonese Carlo Cottarelli parte proprio dalla manovra di Bilancio, già licenziata dalla Camera e, sabato 28 dicembre, attesa al via libera definitivo anche da parte del Senato. Ma aggiunge: «Con una seria revisione della spesa seria, che riguardasse tutte le voci, allora, forse si sarebbero ottenuti un po’ più di soldi per tagliare le tasse».
Sempre in tema di risorse, Cottarelli promuove l’Italia sul fronte del PNRR (di pochi giorni fa la notizia che il nostro Paese ha ottenuto anche la sesta rata che porta a 122 miliardi di euro quanto ottenuto su un totale di 194 stanziati con il Recovery Plan): «Se non riuscissimo a completare le opere entro i tempi previsti, alla fine perderemmo solo l’ultima rata, pari a 29 miliardi». Quello che c’è stato gli anni scorsi e sta mancando adesso, è la spinta alla crescita: «Ci sono delle cose che si possono fare. Nel vertice di Budapest del Consiglio Europeo sono stati approvati questi 12 punti per rilanciare l’Europa ispirati dal rapporto Draghi. Uno di questi 12 punti fondamentali riguarda proprio la semplificazione degli oneri che ricadono sulle imprese». Un altro tema toccato è quello dell’immigrazione: «Tutti dovrebbero essere contenti dell’assoluzione di Salvini». Detto questo, però, continua, «non credo che i centri in Albania siano efficaci nel fermare le partenze. Quello di cui noi abbiamo bisogno sono più immigrati che arrivino in Italia regolarmente, perché non possiamo far entrare tutti e, in ogni caso, siamo noi a dover decidere chi entra in Europa, non gli scafisti». L’intervista si conclude con un passaggio sulla sua Cremona, ai primi posti per qualità della vita: «Bisogna congratularsi con il sindaco precedente, perché bisogna dare atto che i risultati ci sono stati»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO 2025, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/11/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla manovra di bilancio, la politica interna, la sfida immigrazione, il futuro del Vecchio Continente e gli Usa che verranno sotto Trump
«I salari aumentano
più dei prezzi,
ma per un pieno
recupero serve tempo» -
24/10/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria approvata dal Cdm e ora all'esame del Parlamento: «La spesa destinata alla Sanità rispetto alle dimensioni dell’economia non cambia e questo Governo, come i precedenti, non fa niente per ridurre la burocrazia». E sui migranti: «L’azione della magistratura sui Paesi sicuri e non sicuri è una vera follia, perché è impossibile stabilire che una nazione è sicura per l’intero territorio»
«Bene la Manovra
del Governo
sui conti pubbici» -
27/09/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione dei conti pubblici, sulla manovra di bilancio e sul cambio di passo che Bruxelles non sembra avere il coraggio di fare
«Europa bloccata
dagli interessi nazionali.
Dobbiamo fare
investimenti insieme.
E anche debito,
se necessario» -
26/07/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Non è una rottura con l'Europa»
L'intervista - L'economista cremonese analizza il rapporto Italia-Europa dopo il voto su Metsola e Von der Layen: «Il no di Meloni è comprensibile dopo il voto a favore dei Verdi. Non mi aspetto ritorsioni verso il nostro Paese». «Il Green Deal? Gli obiettivi saranno rivisti» -
27/06/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul negoziato in corso presso le istituzioni comunitarie e sulle riforme appena licenziate dal Parlamento
in Europa
la partita
da vincere -
30/05/24Segue »
Carlo Cottarelli:
Troppo lenti nell’utilizzare le risorse del Pnrr per gli investimenti e poco coinvolti nel realizzare le riforme. Bene la crescita dell ...
«La Cina va contenuta.
L'Ue segua l'esempio
degli Stati Uniti» -
26/04/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Per confermare
L'intervista - L'economista cremonese analizza il Def e la situazione dei conti pubblici, guardando all’Europa: «La responsabilità del superbonus 110% ricade per intero sui politici»
le attuali misure
e non far salire
il debito servono
30 miliardi» -
29/03/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla situazione economico-finanziaria in Italia e sui rischi legati ai tanti focolai di crisi a livello internazionale
«Qualcuno si illude
di poter avere
delle guerre
senza che arrivi
l’armageddon» -
22/02/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Serve più Europa, ma diversa, con bilancio, tassazione e difesa comuni»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla politica nazionale e sullo scenario internazionale -
26/01/24Segue »
Carlo Cottarelli: «Sbagliato
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle prospettive di ripresa dell’economia, la situazione dei conti pubblici, il piano privatizzazioni e l’autonomia differenziata: «La svolta dipende dalle Banche Centrali»
non ridurre
i tassi ora.
Lagarde sta esagerando.
Hanno prevalso
i falchi» -
28/12/23Segue »
«Nel 2023 è stata sconfitta l’inflazione. Ora la BCE riduca subito i tassi»
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sulla Legge di Bilancio, i conti pubblici, il rapporto con l’Europa, le prospettive di crescita dell’economia e le sfide che ci attendono -
23/01/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'economista cremonese a tutto campo sui rapporti fra Stati Uniti e resto del mondo dopo l’insediamento del 47° presidente e sugli effetti dei primi ordini esecutivi: «Fuori dagli accordi di Parigi e dall’Oms, segnali chiari dell’ “America First”»
«Con Trump
il multilateralismo
è finito» -
27/02/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese analizza il ruolo politico ed economico del Vecchio Continente nella grande partita a scacchi fra Stati Uniti e Cina che si contendono il dominio del mondo: «Istituzioni comunitarie deboli e confuse perché così le vogliono i cittadini»
«Questa Europa
non ha futuro»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.