in tutte le stagioni
ai Campelli di Schilpario, in Alta Val di Scalve
Gran parte degli appassionati di montagna - da sempre - trascura le stagioni intermedie. Si dedicano alle passeggiate i mesi di luglio ed agosto ed agli sport invernali le giornate più innevate dell’anno.
Sbagliando. Pochi - soprattutto in Italia - frequentano la montagna in autunno, quando i colori stagionali regalano colpi d’occhio indimenticabili, ed in primavera, periodo delle fioriture. Questa tendenza è in calo da qualche anno, anche grazie ai social (o per colpa loro) che consentono la diffusione su scala planetaria di incantevoli immagini di crocus e narcisi, genziane e fiori d’arnica, tarassaco e pulsatille. I prati di primavera, quindi, diventano sempre più frequentati ed anche i gestori dei rifugi hanno iniziato a trovare convenienti aperture più prolungate, abbandonando la regola “20 giugno - 20 settembre”, quasi universale fino a pochi anni fa. Senza allontanarsi troppo dalla città di Cremona, la zona dei Campelli di Schilpario, in alta val di Scalve, regala accessibili fioriture per diverse settimane: si parte con i crocus, che spuntano appena dopo il disgelo, tra la metà di aprile e la metà di maggio, a seconda degli anni, per proseguire con svariate altre essenze fino a giugno. Come arrivare a godere di questo spettacolo naturale?
Dipende - ovviamente - dal periodo e dalla situazione. La principale variabile è l’apertura della strada del passo Vivione: può essere chiusa in località Fondi o in località Cimalbosco, nei pressi del rifugio Cimon della Bagozza o, infine, completamente aperta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/05/23Segue »
Suggestiva visuale dagli argini,
Nuova puntata della rubrica Passeggiando in bicicletta
Po&Adda fino a Pizzighettone -
Cremona 21/04/23Segue »
Il passato rivive
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
nel “cerchio magico” -
Cremona 07/04/23Segue »
Leggendo nel paesaggio
Da Chiareggio fino ai rifugi Gerli Porro e Ventina: il “ritiro” è evidente
le tracce del ghiacciaio -
Cremona 07/04/23Segue »
«Con mio padre o da solo voglio solo suonare:
La storia di Isaac Meinert, violista brasiliano da qualche anno di casa a Cremona
“dalla strada al palco”» -
Cremona 24/03/23Segue »
Quel ramo del fiume Po
Fino a Crotta d'Adda e in territorio lodigiano: alla confluenza con l'Adda
per la rubrica Passeggiando in bicicletta -
Cremona 10/03/23Segue »
Autentico “parco giochi”
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta: Tra il “Mento” e il “Sales”
per amanti dello sterrato
Il sentiero, lungo il Po, congiunge le due trattorie -
Cremona 24/02/23Segue »
“Balcone” panoramico
Lago di Nambino e malga Ritorto: facili ciaspolate attorno a Madonna di Campiglio
tra i più suggestivi
Per la Rubrica: Passeggiando zaino in spalla -
Cremona 10/02/23Segue »
Impianti chiusi, solo
Per la rubrica: Passeggiando, zaino in spalla
ciaspole e neve fresca
Destinazione Piana del Gaver -
Cremona 27/01/23Segue »
Per morbidi pendii,
Tre le nevi di Passo Rolle
dolci salite, lievi discese
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando, Zaino in spalla -
Cremona 13/01/23Segue »
Un profilo incantevole
Destinazione Alpe Devero.
tra montagne e pinnacoli
Torna la rubrica Passeggiando... zaino in spalla -
Cremona 23/12/22Segue »
Riecco la neve e le belle
Per la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
ciaspolate di una volta
trasferta a Schilpario in val di Scalve -
Cremona 09/12/22Segue »
ThisAbility, molto più
Il negozio “inclusivo” con i colori grigiorossi in vetrina
di un Official Store -
Cremona 09/12/22Segue »
Tra rocce e scalini
La rubrica "Passeggiando Zaino in Spalla":
fino all’ultima cascata
Le Cascate del Dardagna sull'Appennino Bolognese -
Cremona 25/11/22Segue »
Contemplando
Per la rubrica Passeggiando in Bicicletta
i fasti della storia
Si parte da San Giovanni in Croce -
Cremona 11/11/22Segue »
Tra gli alpeggi
Pochi ancora attivi, molti destinati a “buen retiro”
della Valle Spluga
Per la rubrica Passeggiando zaino in spalla -
Cremona 14/10/22Segue »
Pagine di storia
Sulle Dolomiti numerose tracce della Grande Guerra
incise sulle pareti
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 30/09/22Segue »
Andar per bodri,
Per la rubrica Passeggiando in Bicicletta
tra la città e il Po
Da Stagno Lombardo per la Ciclovia dei Bodri -
17/09/22Segue »
Il giro della val d’Algone, il più bello delle Alpi
Turismo - Una delle ultime uscite “in quota”. Ricordi indelebili per chi pedala alzando gli occhi al cielo -
Cremona 02/09/22Segue »
La vecchia miniera
Al rifugio Monteneve per la rubrica: Passeggiando Zaino in Spalla
tra candide pendici -
Cremona 15/07/22Segue »
Armonia in quota
In Alta Badia per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
tra prati fioriti -
Cremona 01/07/22Segue »
Alla diga del Gleno
Prima o dopo la gita, merita la visita a Vilminore
Cuore delle Orobie
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 17/06/22Segue »
Da capanno a rifugio:
Nuovo appunamento con la rubrica:
la storia del “Brentei”
Passeggiando Zaino in spalla -
Cremona 03/06/22Segue »
Scalate leggendarie
Giornate “car free” anche nel Piemonte sud-occidentale
per le valli cuneesi -
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta... -
Cremona 17/11/23Segue »
Com’è bella Cremona
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta
sulla via della “maratonina” -
Cremona 03/11/23Segue »
Ai laghi di San Giuliano,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Zaino in spalla"
lo spettacolo della natura -
Cremona 01/12/23Segue »
Pedalando verso l’inverno
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando in bicicletta
tra castelli e vigneti -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 26/04/24Segue »
Tempo di fioriture, le Orobie
A distanza di 10-20 giorni tutto cambia: occorre cogliere il momento
si accendono di colori -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.