si accendono di colori
Sino agli anni Sessanta del Novecento, nella montagna lombarda erano in voga le “narcisate”. A maggio, durante la fioritura dei narcisi, comitive più o meno numerose partivano alla volta delle Alpi e Prealpi bergamasche e lecchesi per raccogliere decine di esemplari di questo bellissimo fiore. Le foto d’epoca lasciano davvero senza parole.
Si trattava di una tradizione abbastanza consolidata che però - diffondendosi - portò ad una drastica diminuzione della “popolazione” floreale delle montagne più frequentate. Gli appassionati, infatti, non raccoglievano solo i fiori da utilizzare come ornamento di case e balconi o da vendere ai cittadini più pigri: si diffuse, infatti, anche l’abitudine di portare a casa i bulbi nel tentativo di replicare la fioritura senza dover tornare a faticare la primavera seguente.
Oggi sarebbe impensabile e, per fortuna, le montagne si accendono di fioriture da godere senza temere l’assalto dei … raccoglitori.
Nonostante le nevicate tardive di questa primavera, le fioriture sono già partite e nella montagna bergamasca, ad una distanza tutto sommato non eccessiva dalla provincia di Cremona, si possono godere panorami primaverili dove i fiori impreziosiscono ogni veduta. La particolarità di questa stagione è che a distanza di 10-20 giorni tutto cambia: in questi giorni sono i crocus ad essere protagonisti, questi piccoli fiori, bianchi e viola, parenti del fiore dello zafferano, sono i primi a sbocciare dopo il disgelo. La loro fioritura cambia letteralmente il colore dei prati ed è davvero difficile non fermarsi ad ammirarli quasi uno ad uno.
Più avanti inizieranno a fiorire altre specie tra cui il tarassaco, le genziane, le pulsatille ed i botton d’oro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/09/24Segue »
Sestri Levante, relax
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando zaino in spalla"
tra incantevoli baie -
Cremona 12/04/24Segue »
Argini, borghi e castelli
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in... bicicletta"
lungo il Grande Fiume -
Cremona 29/03/24Segue »
Per la via Postumia, tracce
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
di storia e spiritualità -
Cremona 15/03/24Segue »
Agli “omini di pietra”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla"
ammantati di neve
la vetta dello Schöneck -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 16/02/24Segue »
Nel paradiso delle ciaspole,
Per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla": La Val di Tires
tra boschi e soleggiate radure -
Cremona 02/02/24Segue »
Un’escursione non banale che regala grandi soddisfazioni panoramiche
Catena del monte Baldo. L'"Hortus Europae” ci riporta al cremonese Olivi -
Cremona 19/01/24Segue »
Anche Carducci celebrò
Per la rubrica "Zaino in spalla": la val Febbraro
queste “argentee valli” -
Cremona 29/12/23Segue »
Salendo al rifugio Calvi,
Per la rubrica "Passeggiando zaino in spalla":
panorami incantevoli
una ciaspolata in Alta Val Brembana -
Cremona 15/12/23Segue »
La valle del Serio “morto”,
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta:
campi, cascine e borghi
da San Bassano a Crema -
Cremona 01/12/23Segue »
Pedalando verso l’inverno
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando in bicicletta
tra castelli e vigneti -
Cremona 17/11/23Segue »
Com’è bella Cremona
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta
sulla via della “maratonina” -
Cremona 03/11/23Segue »
Ai laghi di San Giuliano,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Zaino in spalla"
lo spettacolo della natura -
Cremona 20/10/23Segue »
Natura, storia e tradizioni
Salita al passo della Gardetta, “accesa” dai colori dell’autunno
delle Terre di Occitania
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla" -
Cremona 06/10/23Segue »
Fino al Nuvolau, il rifugio
Per la rubrica "Passeggiando Zaino in spalla": l'Alta Badia
più antico delle Dolomiti -
Cremona 22/09/23Segue »
Campi, paesaggi rurali
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta....
e antiche dimore storiche
40 km di pedalate verso l’Oglio, dove il tempo sembra essersi fermato -
Cremona 08/09/23Segue »
Quota Tremila, lassù
Nuovo appuntamento con la Rubrica "Passeggiando... Zaino in spalla"
dove “volano le aquile” -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta... -
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 30/06/23Segue »
Tra i rododendri spuntano
Per la rubrica Passeggiando... Zaino in spalla: andiamo in Alto Adige Sudtirol
curiosi “omini di pietra” -
Cremona 02/06/23Segue »
Giornate in quota, intorno
Catinaccio e Torri di Vajolet: il fascino di uno dei più bei panorami al mondo
un quadretto memorabile
Per la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla -
Cremona 19/05/23Segue »
Montagna da vivere
Per la rubrica Passeggiando... zaino in spalla vi portiamo
in tutte le stagioni
ai Campelli di Schilpario, in Alta Val di Scalve -
Cremona 05/05/23Segue »
Suggestiva visuale dagli argini,
Nuova puntata della rubrica Passeggiando in bicicletta
Po&Adda fino a Pizzighettone -
Cremona 10/05/24Segue »
Chiare, fresche e dolci acque
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta"
del Naviglio Civico -
Cremona 24/05/24Segue »
Lungo il Canale Vacchelli,
A tratti sterrato sconnesso: meglio servirsi di una bici solida e adeguata
ciclabile “sui generis” -
Cremona 08/06/24Segue »
E il Canale Vacchelli incrocia
Terza e ultima tappa del cicloviaggio nella campagna cremonese
l’Adda: emozioni inattese
Per la rubrica "Passeggiando in bicicletta" -
Cremona 20/06/24Segue »
Su questi tornanti, pagine leggendarie del ciclismo
Passeggiando in biciletta. Verso il passo dello Spluga: chilometri impegnativi ma molto scenografici -
Cremona 05/07/24Segue »
In cima al Setass, sui passi
Nuovo appuntamento con la rubrica: Passeggiando... zaino in spalla
della Grande Guerra -
Cremona 19/07/24Segue »
A Pinzolo, in quota
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando Zaino in Spalla
con la mitica “Cremo” -
Cremona 04/10/24Segue »
Sulla Greenway Voghera-Varzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando in bicicletta
costeggiando il torrente Staffora -
Cremona 18/10/24Segue »
Val d’Isarco da riscoprire,
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando, zaino in spalla
dolce cammino d’autunno -
Cremona 01/11/24Segue »
Nel sentiero tra i larici
La passeggiata più ricca di sfumature conduce all’Alpe Larecchio
la magia dell’autunno
Nuovo appuntamento con Passeggiata Zaino in Spalla -
Cremona 15/11/24Segue »
Sui sentieri del vino, novembre è il mese "doc"
Zaino in spalla. Nuova puntata della rubrica di Paolo Reale: Alto Adige, dalla rupe nord di Chiusa alle colline a sud di Bolzano -
Cremona 28/02/25Segue »
Suggestivi scorci fluviali
A monte e a valle di Cremona: un lungo percorso da dividere a tappe
sulla ciclabile Ven.To
Per la rubrica Passeggiando in bicicletta
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.