Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
18 marzo 2023 17:59
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
  • 18 marzo - I ritratti degli operatori sanitari.

Trenta ritratti, uno per ogni persona che ha condiviso con lei i giorni della pandemia. Attraverso l’arte, Bianca Minerva Giuranna, infermiera della Cardiologia di Cremona, ha trovato il modo di affrontare il dramma rendendo omaggio ai colleghi che con lei hanno vissuto i momenti più duri dell’emergenza sanitaria. Dei volti si distingue solo lo sguardo, l’unico appiglio per rimanere umani e non perdere il contatto.

Nel suo album da disegno compaiono medici, infermieri, operatori sanitari, compreso il personale che ogni giorno si occupava delle pulizie. Presenze silenziose, testimoni di ciò che accadeva in ospedale fra il 2020 e il 2021, diventano il simbolo universale di una storia condivisa e difficile da dimenticare.


È stata Manuela Besanzini, all’epoca coordinatrice infermieristica della Cardiologia (oggi lavora in Terapia Intensiva) a raccogliere la prima testimonianza di Bianca e a condividerla con l’ufficio Comunicazione e relazioni esterne dell’Asst di Cremona. Ed ecco una storia inedita e profonda da raccontare in occasione della Giornata nazionale per le vittime del Covid-19, perché la memoria si rinnova nel presente attraverso i piccoli gesti di vita quotidiana.


“AVEVAMO PAURA DELLE PAROLE”

Pastello su carta, Bianca ha ritratto fedelmente i lineamenti dei colleghi e delle persone che incontrava ogni giorno in corsia, lasciando agli sguardi il compito di raccontare ciò che non si riusciva a dire. «Avevamo tutti paura – racconta l’infermiera - Paura delle parole. Si sapeva così poco della nuova malattia. Parlare portava con sé il rischio di trasmettersi il virus». In reparto il silenzio prende il sopravvento: «Abbiamo imparato a comunicare con gli occhi, l’unica parte scoperta, ciò che rimaneva delle persone nascoste dietro mascherine, cuffie e occhiali di protezione».


Da qui prende forma l’idea di restituire un volto ai colleghi e alle tante persone che con lei stavano attraversando quel periodo drammatico: «Ho chiesto loro una foto, che a casa trasformavo in un ritratto. Disegnavo la sera, dopo il turno di lavoro. Era il mio modo per decomprimere la tensione, per elaborare tutto ciò che stava accadendo. Ho cercato di restituire loro un volto, di far uscire la bellezza delle persone».


DARE UN SENSO A CIÒ CHE ACCADE

Come sottolinea Bianca, «Questa pandemia ha colpito tutti, senza sconti né distinzioni». I primi disegni sono sul tono dell’azzurro, fino a virare in modo più deciso verso il verde e ad aggiungere una sfumatura rossa, in un accenno al tricolore. Quando li hanno visti, le persone ritratte si sono riconosciute subito: qualcuno ha sorriso, qualcuno si è commosso, altri hanno avuto bisogno di prendere le distanze da quelle immagini, per il dolore che portavano con sé.

«Riguardando i ritratti a distanza di tempo sembra tutto lontano, quasi surreale», commenta Bianca. «Via via ci siamo spogliati dagli strati, siamo tornati ad una sorta di normalità, ma alcune cose non si possono superare». Per questo ha deciso di continuare a disegnare: «Che sia musica o pittura, l’arte ha il potere di curare, di metterci in connessione e dare un senso a ciò che accade. A me ha permesso di affrontare le giornate, di elaborare il dolore per andare oltre. È il mio omaggio ai miei colleghi che non si sono arresi, nonostante tutto».


RICONOSCERSI IN UNO SGUARDO

«Vedere per la prima volta i ritratti realizzati da Bianca è stato emozionante», ricorda Manuela Besanzini, ex coordinatrice della Cardiologia. «I disegni si focalizzano sugli occhi, che erano l’unica parte riconoscibile di noi. Alcuni operatori sanitari dell’équipe hanno scelto di mettere il proprio ritratto come immagine di profilo di Whatsapp, quando era l’unico modo di restare connessi al mondo». Un modo per sentirsi più vicini, per ritrovarsi.


«Questi ritratti rappresentano uno dei modi possibili e profondi di entrare in sintonia con gli altri, per questo Bianca continua a disegnare anche se il peggio è passato», aggiunge Livia Cornale, la nuova caposala. «Lavoro in Cardiologia dal luglio 2021, il mio è l’ultimo ritratto aggiunto alla serie. Questo mi fa sentire parte dell’équipe, anche se non abbiamo condiviso i mesi della pandemia. Mi colpisce l’espressività dei disegni, comune a tutti. Come se sapessero parlare, rappresentare il passato e il presente…Sembra di rivederci, di rivedere tutto».


«Il gesto di Bianca è segno di una sensibilità profonda», commenta Gian Battista Danzi, direttore della Cardiologia. «L’ha fatto con passione, in modo genuino, come se disegnare fosse un modo per cercare di sopravvivere a quella situazione. Le sue opere sono una fotografia indiretta di una situazione che oggi sembra distante, ma è stata la dimostrazione della nostra impotenza di fronte a ciò che stava accadendo. Come molti colleghi cerco di allontanare quel ricordo, ma rivedere questi disegni è un modo più dolce per affrontare qualcosa che ancora non abbiamo superato».

Asst Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Cremona 27/01/23
    Covid, vaccinazioni
    in calo. A gonfie vele
    l’antinfluenzale
    Intervista ad Antonella Laiolo,
    responsabile vaccinazioni dell’Asst di Cremona
    Segue »
  • Cremona 20/01/23
    «Covid, a preoccupare
    la mancanza di dati certi
    sulla situazione in Cina»
    Intervista ad Angelo Pan, direttore dell’unità operativa
    di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona
    Segue »
  • 09/12/22
    Angelo Pan: «Influenza e covid, difficile distinguerli»
    L'intervista - Il direttore dell’unità operativa di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona spiega perchè la situazione desta prepccupazione: «Senza mascherina i virus circolano di più. Dovremmo raggiungere il picco nell’arco dei prossimi 7/14 giorni, mentre solitamente arrivava a inizio febbraio. Già con i dati attuali, l’incidenza massima è stata la quarta in assoluto degli ultimi 15 anni. Ma se va avanti così, potrebbe diventare la peggiore»
    Segue »
  • Cremona 14/11/22
    «Difficile fare previsioni. Preoccupa l'inverno»
    Intervista a Dario Boggio Marzet, presidente del Banco Alimentare Lombardia
    Segue »
  • 28/10/22
    Parte dello staff dell’ospedale da campo della Samaritan’s Purse torna in Italia con Franklin Graham per il "Noi Festival"
    Graham condividerà un messaggio sull’amore di Dio durante l’evento senza precedenti del 29 ottobre al Mediolanum Forum di Assago
    Segue »
  • 06/10/22
    Covid - 19, in aumento contagi e ricoveri. Ma ora ci sono i nuovi vaccini contro le varianti
    Intervista a Silvana Cirincione, direttore sanitario di Ats Val Padana e Antonella Laiolo (Asst Cremona)
    Segue »
  • 24/05/22
    Due targhe per dire grazie a medici e operatori sanitari che lo hanno salvato dal Covid-19
    L’ex paziente Sergio Bettoni ha donato un riconoscimento ai reparti di Terapia Intensiva e Pneumologia dell’Asst Cremona
    Segue »
  • 02/05/22
    Presente e futuro della sanità territoriale
    Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci
    Segue »
  • Cremona 22/04/22
    «Non farei nessun altro lavoro»
    Cristina Pilati lavora all'Asst di Cremona. E' anche volontaria di Cremona Soccorso e Avis
    Segue »
  • 20/01/23
    Paolo Soncini: «Sono tempi tempestosi»
    L'intervista - Il segretario generale della Uil di Cremona e mantova a tutto campo sulle priorità e le sfide da vincere nel corso del 2023: «Sul territorio si sono abbattuti i tre anni più difficili. Certezze assodate sono andate sgretolandosi. Come Organizzazione ci interroghiamo sul futuro»
    Segue »
  • Cremona 17/02/23
    «Covid, contagi in calo ma non si deve
    abbassare la guardia»
    Intervista a Marco Villa, direttore dell'Osservatorio Epidemiologico di Ats Val Padana
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 10/07/25 21:30
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 17 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 10/07/25 21:57
    «Guardarli uno a uno»
    Ufficio Scolastico Territoriale, il dirigente Imerio Chiappa: «Un'attenzione che negli istituti è cresciuta»
    Segue »
  • 11/07/25 10:45
    «Coprotagonista di un grande progetto»
    Gianluca Ottaviani, primo dipendente di Microdata, va in pensione e racconta questa straordinaria avventura insieme a Carolina Cortellini e ad Alfredo Lupi
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 16:21
    Incredibili storie di biodiversità. La natura insegna
    L'opuscolo: scoperte e meraviglie dei micromondi “dietro casa”: da conoscere e salvaguardare
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 11/07/25 15:57
    In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
    Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 11/07/25 17:12
    «Cremona, non solo città del violino»
    Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE