La lunga scia del Covid pesa ancora sulle vite dei più fragili, non solo dal punto di vista sanitario. «La ripresa progressiva di tutte le attività e l’aumento del Pil non ha portato purtroppo a una riduzione concreta della povertà, rimasta a un livello più alto rispetto al periodo pre-covid. Lo constatiamo dal numero di assistiti, ce lo testimoniano le strutture caritative. In generale direi che anche un po’ tutto il tessuto di welfare del terzo settore è in sofferenza: il susseguirsi di più emergenze ha fatto sì che l’attenzione si suddividesse su più fronti... E così pure appare in sofferenza il tessuto dei donatori». Dario Boggio Marzet è il Presidente di Banco Alimentare Lombardia da oltre quattro anni, non certo facili. Un osservatorio privilegiato il suo, per analizzare vecchie e nuove “sacche di povertà”. Quindici dipendenti e 405 volontari “fissi” che diventano 40mila in occasione della Colletta, l’anno scorso il Banco Alimentare ha distribuito gratuitamente 65 milioni di euro-valore tra cibo e prodotti vari. E proprio l’avvicinarsi della 26esima edizione della Colletta - il prossimo 26 novembre -, ci offre l’occasione per analizzare come il Banco Alimentare e con esso un po’ tutto il terzo settore stiano affrontando questo momento di crisi. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/22Segue »
Gagliardi: «Procedure da snellire e più politiche attive»
Il vice presidente della Provincia: «Reddito di Cittadinanza, i CpI hanno fatto del loro meglio. Tenere conto del contesto» -
Cremona 11/11/22Segue »
«Una carità ancora più grande»
Intervista a don Pier Codazzi, direttore Caritas, sul rapporto 2022 Povertà e Esclusione sociale -
18/03/23Segue »
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
- Segue »
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.