in calo. A gonfie vele
l’antinfluenzale
responsabile vaccinazioni dell’Asst di Cremona
Con il languire della pandemia, il cui andamento nelle ultime settimane ha assunto una curva decisamente discendente, anche l’afflusso all’hub vaccinale di via Dante è in calo: a dirlo è la dottoressa Antonella Laiolo, responsabile vaccinazioni dell’Asst di Cremona.
«Da un lato, la maggior parte delle persone che doveva fare la dose booster ha provveduto, dall’altro, l’andamento epidemiologico è buono, con un calo dei contagi e con le terapie intensive pressoché vuote: questo porta meno gente a sentire il bisogno del vaccino. Questo non ferma l’attività dell’hub, che in questo periodo somministra dalle 30 alle 70 dosi al giorno, con un rimando di persone che accedono al piano superiore, dove vengono somministrati gli altri vaccini, e a cui proponiamo sempre anche l’anticovid».
Intanto, nei prossimi giorni si aprirà la possibilità di somministrare la dose booster agli under12: «Nell’Asst di Cremona è previsto ne possano beneficiare 3.104 bambini - evidenzia ancora la dottoressa -. Abbiamo anche concordato con la direzione ospedaliera la riduzione del numero di giorni di apertura dell’hub, a fronte del calo dell’affluenza. In questo modo potremo sfruttare quegli spazi per fare altri tipi di campagne vaccinali».
Complessivamente, sinora la copertura complessiva è all’81,31%, la più alta della Lombardia, mentre ad aver ricevuto la quarta dose è circa il 15% della popolazione.
Parallelamente al vaccino anti-covid, continua anche la somministrazione dell’antinfluenzale, che sta andando a gonfie vele, anche grazie alla presenza di un hub vaccinale che unifica tutto....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/03/23Segue »
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.