la mancanza di dati certi
sulla situazione in Cina»
di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona
Mentre la situazione dei contagi da Covid in Cina continua a peggiorare e si rischia di toccare il tetto di 36mila morti al giorno, nel nostro territorio, così come nel resto d’Italia, la pandemia ha subito una battuta d’arresto. I dati sono in calo, basti pensare che i ricoverati in tutto il territorio sono una trentina, e nell’ospedale di Cremona sono solo una quindicina.
Ma all’orizzonte si addensa la nube della nuova variante, il cui nome, Kraken, richiama il celebre mostro marino e che i medici osservano con una certa preoccupazione.
«I dati a disposizione per il momento sono abbastanza limitati - commenta Angelo Pan, direttore dell’unità operativa di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona -. Però sappiamo che si caratterizza per una maggior potenza di contagio. Tuttavia non sembra più aggressiva rispetto alla variante Omicron che sta circolando ora, quindi non dovrebbe cambiare più di tanto il panorama complessivo. Ci sono però rischi più elevati di infezioni per chi non è vaccinato e non ha mai avuto Covid».
Tra quanto arriverà in Italia?
«Difficile dirlo. Ora si sta diffondendo negli Usa e di solito poi arriva abbastanza rapidamente in giro per il mondo. Tuttavia non siamo eccessivamente preoccupati, in quanto la maggior parte della popolazione è vaccinata o ha già avuto il Covid. Dunque, siamo abbastanza protetti. Però è difficile sapere cosa accadrà: abbiamo imparato che con il Covid fare previsioni è sempre difficile. Sicuramente la pandemia non è finita, in quanto il virus continua a cambiare forma sistematicamente. Più circola e più è facile saltino fuori mutazioni nuove. Per fortuna per il momento ha preso una strada favorevole per noi, in quanto non si sono più presentati varianti feroci come nei primi tempi»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 26 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/03/23Segue »
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.