Egregio direttore,
la crisi energetica sta evidenziando una crisi economica complessa non di facile soluzione. Alcuni economisti avevano posto l’accento su prospettive positive che si stanno rivelando non corrette. I Paesi detentori di fonti energetiche hanno riproposto un vecchio schema di pressione. Una partita giocata politicamente a livello di Stati in un pianeta diviso tra Paesi ricchi di gas, petrolio che condizionano i Paesi che non ne hanno a sufficienza o ne sono sprovvisti. I vertici internazionali i G 7 o G 20 pur impegnati anche con risultati positivi hanno mancato di raggiungere i giusti equilibri nel campo energetico fra paesi produttori e non. Ritornano i soliti spartiacque che servono per politiche in cui si ripropongono in economia, e non solo, le sfere di influenza. Il multilateralismo rimane nello sfondo delle buone intenzioni che scompaiono dalla ripresa di suggestione egemoniche a volte accantonate mai scomparse. L’energia è un aspetto fondamentale della nostra vita. All’energia si lega il problema dei mutamenti climatici, dell’inquinamento, del superamento dei prodotti fossili e del controllo delle emissioni CO2. Gli obiettivi indicati in numerose assise internazionali sono il vademecum di un percorso contrassegnato da tante speranze e da altrettante delusioni. Lo scontro è tra presente e futuro. Tra egoismo che consuma le risorse e generosità perché ci sia un futuro oltre il nostro presente. I venti di guerra dell’Ucraina oltre gli schieramenti di truppe, vi sono i ricatti energetici. La crisi pesa moltissimo sul nostro Paese. L’aumento delle bollette piega le famiglie già provate dal contagio che le ha impoverito economicamente e moralmente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 3 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/02/22Segue »
«Rincari fino a 1.500 euro
Mosetti, Adiconsum: le famiglie sono messe a dura prova
Manca strategia nazionale» -
Cremona 11/02/22Segue »
«L’obiettivo?
Don Enrico Trevisi ci parla del gruppo
Diventare un unico
gruppo di consumo»
di consumo nella Zona 3 -
28/01/22Segue »
Ripresa in pericolo
L'intervista - Gianni Ardemagni, segretario della Femca Cisl Asse del Po Cremona-Mantova: «L’economia è in crescita, ma il costo delle materie prime, dei trasporti e dell’energia, con il gas aumentato del 500%, rischiano di frenarla di nuovo» -
21/01/22Segue »
Stefano Allegri: «Energia, sviluppo e ambiente le priorità da affrontare»
Il Presidente degli Industriali a tutto campo sulle sfide del 2022. «Dipendiamo dal gas, ma lo compriamo dagli altri. Le rinnovabili, da sole, non bastano. La transizione verde dell’Europa non può prescindere dal nucleare di quarta generazione» -
04/03/22Segue »
Al via la spesa sospesa per aiutare l’Ucraina
Domani sabato 5 marzo 2022 dalle ore 9,00 nei mercati contadini Campagna Amica in Lombardia. Donazioni di cibo da Milano a Brescia, da Sondrio a Cremona, da Pavia a Mantova -
28/03/22Segue »
Il (COM) di Milano collabora con l’ATS della Città Metropolitana nella gestione dell’accoglienza di cittadini provenienti dall’Ucraina
Dal 18 marzo 2022 il Centro Ospedaliero Militare (COM) di Milano collabora con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città ... -
15/04/22Segue »
«Fino al confine con l'Ucraina, con il cuore spezzato»
Agropolis da Cremona con un Tir e un furgone carico di aiuti: a Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga -
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
Cremona 11/02/22Segue »
«Più smart e sostenibile
Intervista al sindaco Gianluca Galimberti
la Cremona del 2030
Molti i progetti avviati» -
Cremona 11/02/22Segue »
Diocesi verso il green
Giuseppe Dasti, di Intesa Sanpaolo, guida
Uno studio entro giugno
un gruppo di tecnici per arrivare
a un comunità energetica -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ... -
11/02/22Segue »
Il costo dell’energia mina la ripresa
Paolo Aramini indica le priorità del suo mandato e le emergenze da affrontare: «Il lavoro c’è, ma questo problema riduce o azzera le marginalilità e pone le Pmi di fronte a scelte difficilissime. Necessario un sostegno da Governo e Istituti bancari» -
11/02/22Segue »
Berlino Tazza: «Servono risorse»
Il presidente di Asvicom Cremona: «Difendere Pmi e famiglie dal caro bollette. Superbonus funziona ma abolire limiti sulla cessione del credito»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.