Serene, azienda vitivinicola di proprietà del Consorzio Agrario di Cremona, parteciperà alla 56ema edizione di Vinitaly, salone internazionale dei vini e dei distillati, (Padiglione 4 , Stand D5) dal 14 al 17 aprile a Verona.
L’azienda, certificata biologica dal 2014, esporrà l’intera gamma di vini biologici naturali, fermentati esclusivamente su lieviti indigeni e senza l’utilizzo di lieviti selezionati. I vigneti dell’azienda, localizzati ad Affi, sulle colline orientali del Lago di Garda, alle pendici del Monte Baldo, sono di uve autoctone come Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. A questi sono stati aggiunti prestigiosi vitigni internazionali di Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Syrah.
L’azienda, il cui fatturato è costituito per il 60% dall’export verso Germania, Austria, Stati Uniti, Cina, Paesi Baltici e Paesi dell’Est, commercializza i suoi prodotti in canali specializzati. La passione e la cura per il lavoro svolto in vigna e in cantina permettono all'azienda di creare infatti vini di grande pregio, che trasmettono l'anima e la genuinità del territorio in cui sono prodotti, con un’attenzione alla sostenibilità delle produzioni, che ogni anno sono limitate.
Quest’anno Vinitaly, ospiterà oltre 4.000 aziende espositrici, in 17 padiglioni. Nelle quattro giornate del 56° salone internazionale dei vini e dei distillati, cantine da 30 paesi incontreranno più di 30 mila operatori in arrivo da 160 nazioni. Oltre a questi sono già in programma appuntamenti b2b con 1.200 top buyer esteri selezionati e ospitati grazie all’attività di incoming congiunta Veronafiere-Agenzia Ice. Confermate tutte le principali aree tematiche della manifestazione: Vinitaly Bio; International Wine Hall; Vinitaly Mixology e Micro Mega Wines, con focus sulle produzioni di nicchia e a tiratura limitata.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.