«Il Campus di Cremona è da consigliare per il rapporto diretto con i professori e per la collaborazione non indotta ma naturale tra gli studenti…”Questo il feedback molto positivo che Lorenzo Arisi dà della sede del Politecnico presente nella nostra città. Dopo essersi diplomato al Liceo Aselli, il giovane di Casalbuttano si è laureato in Ingegneria Gestionale e da tre anni riveste il ruolo di Planning Manager in Now, il servizio streaming dei prodotti di Sky Italia. L’abbiamo incontrato per conoscer meglio il suo percorso.
Ha nutrito dubbi sulla scelta della facoltà?
«Considerato il liceo che avevo frequentato e la mia inclinazione alla tecnologica, ero da tempo propenso a scegliere qualcosa in ambito tecnico scientifico. Ho deciso così di iscrivermi a Ingegneria a Cremona per conciliare la mia indole tecnico-scientifica con la comodità di avere la sede universitaria vicino a casa. Dopo aver superato il test d’ingresso, ho cominciato il mio percorso, ma devo riconoscere che all’inizio ho sottovalutato la complessità del corso prendendolo un po’ alla leggera, anche perché non sono mai stato uno “studente modello”… Voglio essere sincero fino in fondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/22Segue »
Ingegnere per seguire un “mito”
L'intervista - Sveva Lucrezia Cavalli Pontiroli racconta la sua professione: «Affascinata da mio padre»: «Creiamo ambienti di alta qualità, al passo con l’innovazione e lo sviluppo» -
12/11/22Segue »
«A Cremona un’esperienza eccezionale
Fabio Campagnoli, ingegnere gestionale, racconta il proprio percorso presso il campus ella nostra città del Politecnico di Milano
Soddisfazioni accademiche e personali» -
04/11/22Segue »
Maddalena Pedrinazzi, dal Politecnico alla Wonder
L'intervista - Ingegnere venticinquenne di Castelleone, illustra il suo percorso formativo e l'approccio con il mondo del lavoro: «Il miglioramento delle conoscenze e delle competenze non finisce mai» -
Cremona 04/11/22Segue »
L’ok entro Natale
Il punto sulla riqualificazione dell'ex Manfredini
Si consolida la vocazione universitaria di Cremona -
28/10/22Segue »
Il cremonese Corrado Vitali vince la borsa da 20mila euro
Circle of Donors protagonista al Politecnico di Milano -
28/10/22Segue »
«Cremona luogo ideale per chi ricerca la qualità dell’insegnamento»
L'intervista - Andrea Belli, ingegnere, racconta il suo percorso -
03/10/22Segue »
Fondamentale tornare nei cantieri
L'intervista - Alberto Pagliarini, 26 anni, architetto: studi e approccio al mondo del lavoro: «Serve vedere e toccare con mano i problemi: meno smart working e più realtà» -
16/09/22Segue »
Formazione di alto livello a misura d’uomo
L'intervista - Michele Poli, laureato in ingegneria informatica a Cremona, racconta il suo percorso: «Ho la fortuna di lavorare per un’azienda in cui energia e ambiente sono centrali» -
16/09/22Segue »
Salvaguardia del territorio, focus alle Colonie Padane
In occasione della 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato il Gruppo Laudato si’ della Zona pastorale 3, in sinergia con l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, promuove per la città di Cremona l’evento “La salvaguardia del territorio - Suolo, flora e fauna” che nel pomeriggio di sabato 17 settembre (ore 16) si terrà presso il parco delle Colonie Padane. Le comunità parrocchiali insieme a tutti i cremonesi sono invitati a condividere un momento di festa della natura -
03/09/22Segue »
Rendo progetti i sogni dei clienti
L'intervista - Lara Boni, architetto libero professionista, racconta il suo percorso professionale. «Ho realizzato villette e appartamenti per privati. Mi piace l’interior design» -
22/07/22Segue »
«Politecnico a misura di studente
Alessio Lampis, fresco di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, si racconta: «Sento di aver davvero imparato qualcosa, sicuro della direzione che ho intrapreso» -
07/06/22Segue »
Nuova sessione di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
Oggi martedì 7 giugno si è svolta un’altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Sono tre ... -
11/03/22Segue »
«Chiedete aiuto, sappiamo ascoltare»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico di Milano, segnala il disagio degli studenti: «I ragazzi di oggi: fragilità, ma anche qualità importanti. Dobbiamo farle emergere» -
26/02/22Segue »
«A Cremona mi sono “fatto le ossa”»
Claudio Benedetti, dalle Marche alla città del Torrazzo per amore dell’informatica. «Campus a misura d’uomo, più adatto a me che sono cresciuto in un piccolo paese» -
11/02/22Segue »
Politecnico, valore aggiunto
L'intervista - Clarissa Falcone, da Lecce a Cremona, da Montpellier a Milano, per il digitale: «Un campus più piccolo consente di costruire facilmente relazioni con i colleghi di corso. Qui siamo in maggioranza donne e le opportunità di carriera sono pari per tutti» -
14/01/22Segue »
Tecnologia e agricoltura, mix ideale
Vittorio Denti, ingegnere informatico, da Cremona a Londra, passando per la Svezia: «In questo ambito ci sono potenzialità enormi. Sto già iniziando a muovermi per trovare nella nostra provincia una mia azienda: un’idea che mi stimola molto» -
31/12/21Segue »
«Un polo di altissimo livello»
Matteo Acerbi, da Padova a Cremona per diventare “ingegnere della musica”. Il valore aggiunto: potersi spostare insieme a tanti colleghi appassionati da una città ricca di stimoli culturali come questa, a Milano che offre esperienze e conoscenze incredibili -
04/11/22Segue »
«Anche di fronte alle sfide più grandi
Il Cavaliere Giovanni Arvedi intervistato a Milano alla presentazione dell’annuale ricerca “Bilanci d’acciaio” realizzata da Siderweb
l’uomo supera sempre se stesso: lo Spirito
dà concretezza all’innovazione» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò» -
20/09/24 18:27Segue »
«Con la tecnica, serve l’economia»
L'intervista - Alessandro Pollastri iscritto al master in Agri-food business della Smea. «Qui un metodo impegnativo ma stimolante, utilissimo il lavoro in team»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.