«Il Campus di Cremona è da consigliare per il rapporto diretto con i professori e per la collaborazione non indotta ma naturale tra gli studenti…”Questo il feedback molto positivo che Lorenzo Arisi dà della sede del Politecnico presente nella nostra città. Dopo essersi diplomato al Liceo Aselli, il giovane di Casalbuttano si è laureato in Ingegneria Gestionale e da tre anni riveste il ruolo di Planning Manager in Now, il servizio streaming dei prodotti di Sky Italia. L’abbiamo incontrato per conoscer meglio il suo percorso.
Ha nutrito dubbi sulla scelta della facoltà?
«Considerato il liceo che avevo frequentato e la mia inclinazione alla tecnologica, ero da tempo propenso a scegliere qualcosa in ambito tecnico scientifico. Ho deciso così di iscrivermi a Ingegneria a Cremona per conciliare la mia indole tecnico-scientifica con la comodità di avere la sede universitaria vicino a casa. Dopo aver superato il test d’ingresso, ho cominciato il mio percorso, ma devo riconoscere che all’inizio ho sottovalutato la complessità del corso prendendolo un po’ alla leggera, anche perché non sono mai stato uno “studente modello”… Voglio essere sincero fino in fondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/22Segue »
Ingegnere per seguire un “mito”
L'intervista - Sveva Lucrezia Cavalli Pontiroli racconta la sua professione: «Affascinata da mio padre»: «Creiamo ambienti di alta qualità, al passo con l’innovazione e lo sviluppo» -
12/11/22Segue »
«A Cremona un’esperienza eccezionale
Fabio Campagnoli, ingegnere gestionale, racconta il proprio percorso presso il campus ella nostra città del Politecnico di Milano
Soddisfazioni accademiche e personali» -
04/11/22Segue »
Maddalena Pedrinazzi, dal Politecnico alla Wonder
L'intervista - Ingegnere venticinquenne di Castelleone, illustra il suo percorso formativo e l'approccio con il mondo del lavoro: «Il miglioramento delle conoscenze e delle competenze non finisce mai» -
Cremona 04/11/22Segue »
L’ok entro Natale
Il punto sulla riqualificazione dell'ex Manfredini
Si consolida la vocazione universitaria di Cremona -
28/10/22Segue »
Il cremonese Corrado Vitali vince la borsa da 20mila euro
Circle of Donors protagonista al Politecnico di Milano -
28/10/22Segue »
«Cremona luogo ideale per chi ricerca la qualità dell’insegnamento»
L'intervista - Andrea Belli, ingegnere, racconta il suo percorso -
03/10/22Segue »
Fondamentale tornare nei cantieri
L'intervista - Alberto Pagliarini, 26 anni, architetto: studi e approccio al mondo del lavoro: «Serve vedere e toccare con mano i problemi: meno smart working e più realtà» -
16/09/22Segue »
Formazione di alto livello a misura d’uomo
L'intervista - Michele Poli, laureato in ingegneria informatica a Cremona, racconta il suo percorso: «Ho la fortuna di lavorare per un’azienda in cui energia e ambiente sono centrali» -
16/09/22Segue »
Salvaguardia del territorio, focus alle Colonie Padane
In occasione della 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato il Gruppo Laudato si’ della Zona pastorale 3, in sinergia con l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, promuove per la città di Cremona l’evento “La salvaguardia del territorio - Suolo, flora e fauna” che nel pomeriggio di sabato 17 settembre (ore 16) si terrà presso il parco delle Colonie Padane. Le comunità parrocchiali insieme a tutti i cremonesi sono invitati a condividere un momento di festa della natura -
03/09/22Segue »
Rendo progetti i sogni dei clienti
L'intervista - Lara Boni, architetto libero professionista, racconta il suo percorso professionale. «Ho realizzato villette e appartamenti per privati. Mi piace l’interior design» -
22/07/22Segue »
«Politecnico a misura di studente
Alessio Lampis, fresco di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, si racconta: «Sento di aver davvero imparato qualcosa, sicuro della direzione che ho intrapreso» -
07/06/22Segue »
Nuova sessione di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
Oggi martedì 7 giugno si è svolta un’altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Sono tre ... -
11/03/22Segue »
«Chiedete aiuto, sappiamo ascoltare»
L'intervista - Gianni Ferretti, prorettore del Politecnico di Milano, segnala il disagio degli studenti: «I ragazzi di oggi: fragilità, ma anche qualità importanti. Dobbiamo farle emergere» -
26/02/22Segue »
«A Cremona mi sono “fatto le ossa”»
Claudio Benedetti, dalle Marche alla città del Torrazzo per amore dell’informatica. «Campus a misura d’uomo, più adatto a me che sono cresciuto in un piccolo paese» -
11/02/22Segue »
Politecnico, valore aggiunto
L'intervista - Clarissa Falcone, da Lecce a Cremona, da Montpellier a Milano, per il digitale: «Un campus più piccolo consente di costruire facilmente relazioni con i colleghi di corso. Qui siamo in maggioranza donne e le opportunità di carriera sono pari per tutti» -
14/01/22Segue »
Tecnologia e agricoltura, mix ideale
Vittorio Denti, ingegnere informatico, da Cremona a Londra, passando per la Svezia: «In questo ambito ci sono potenzialità enormi. Sto già iniziando a muovermi per trovare nella nostra provincia una mia azienda: un’idea che mi stimola molto» -
31/12/21Segue »
«Un polo di altissimo livello»
Matteo Acerbi, da Padova a Cremona per diventare “ingegnere della musica”. Il valore aggiunto: potersi spostare insieme a tanti colleghi appassionati da una città ricca di stimoli culturali come questa, a Milano che offre esperienze e conoscenze incredibili -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
04/11/22Segue »
«Anche di fronte alle sfide più grandi
Il Cavaliere Giovanni Arvedi intervistato a Milano alla presentazione dell’annuale ricerca “Bilanci d’acciaio” realizzata da Siderweb
l’uomo supera sempre se stesso: lo Spirito
dà concretezza all’innovazione»
-
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
24/11/23 17:48Segue »
«Ora punto al gradino più alto»
L'intervista - Parla Federica Frigerio, atleta di duathlon sprint (Terzo posto alla maratonina di Crema) e all’ultimo anno di Medicina. «Specialità? Vorrei fare psichiatria» -
17/11/23 18:29Segue »
«Il mio futuro? La chirurgia»
L'intervista - Giulia Verdelli, al 5° anno di Medicina, racconta il suo percorso: «Le figure sanitarie meriterebbero più considerazione e più fondi» -
10/11/23 17:57Segue »
Luogo ideale per approfondire
L'intervista - Sara Dawalibi, da Varese a Cremona per laurearsi in Musicologia, racconta il suo percorso: «Presenti corsi che consentono di sviscerare argomenti relativi a diversi repertori» -
03/11/23 17:55Segue »
«Umanità, empatia e competenza»
Chiara Ferrari, finalista alla borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso: la ventitreenne di Ostiano è al 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia -
27/10/23 18:16Segue »
Come nei film americani
Alessandro Nardi descrive il Campus di Santa Monica, frequentato per la laurea magistrale in Innovazione e Imprenditoria digitale presso la Cattolica,
a Cremona: «Un percorso di studio che mi ha permesso di migliorare il business in modo significativo» -
20/10/23 16:54Segue »
«Più vado all’estero, più mi rendo conto di amare follemente l’Italia»
L'intervista - Marta Salti, studentessa cremonese al 5° anno di Medicina, finalista all'edizione 2023 della Borsa di Studio intitolata a Vanni Adami, racconta il suo percorso -
13/10/23 16:55Segue »
«A cinque minuti da casa un ambiente internazionale, dinamico e stimolante»
L'intervista - Federica Pajoni, laureatasi in Ingegneria Gestionale a Cremona, racconta il suo percorso: «La sede di Cremona è quella che promuovo a pieni voti, perché mi ha arricchito maggiormente, come persona e studentessa» -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.