l’uomo supera sempre se stesso: lo Spirito
dà concretezza all’innovazione»
«La sostenibilità ambientale è un dovere assoluto per tutti noi». Così il Cavaliere Giovanni Arvedi, intervistato dal giornalista Lucio Dall’Angelo di Siderweb nell’ambito della presentazione dello studio “Bilanci d’acciaio 2022”, ha sintetizzato il proprio punto di vista rispetto alla fase storica che stiamo vivendo e agli impegni che anche l’industria deve assumersi per contribuire a ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Venerdì scorso l’imprenditore cremonese è stato protagonista assoluto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano che ha ospitato l’evento: proprio qui, nel marzo del 2013, veniva inaugurata l’area Acciaio, un’esposizione permanente dedicata a un materiale dalle mille vite, alla sua produzione e all’innovazione nella lavorazione, ai molti usi e al suo riciclo infinito, un materiale - ha spiegato Arvedi - «che rimane sempre un elemento centrale per lo sviluppo di un Paese moderno». E non è un caso che proprio il gruppo cremonese che rappresenta la summa tecnologica dell’industria siderurgica nel mondo attraverso l’utilizzo della tecnologia più innovativa, occupi un posto di primo piano nell’area Acciaio del “Leonardo Da Vinci”. Ed è sempre in questa direzione, investendo nella conoscenza attraverso il connubio tra spirito umanistico e scienza, che è nato il progetto Santa Monica: «E’ quello che ho cercato di concretizzare a Cremona, favorendo un’alleanza tra Politecnico ed Università Cattolica e puntando decisamente sui giovani»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
27/10/23Segue »
Siderurgia italiana da record: attività
L'evento - Giunta alla 15esima edizione, è stata presentata l’analisi “Bilanci d’Acciaio” a cura dell’Ufficio Studi siderweb: preoccupano inflazione, costi energetici e instabilità geopolitica mondiale.Nel 2022 si consolida la ripresa dell’industria tricolore: Grazie all'Acciaieria Arvedi, la nostra provincia si colloca fra le prime tre realtà territoriali a livello nazionale per fatturato, mentre occupa saldamente la prima posizione per l’Ebitda, l'Utile e il Valore Aggiunto
a livelli pre crisi e migliore redditività -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.