l’uomo supera sempre se stesso: lo Spirito
dà concretezza all’innovazione»
«La sostenibilità ambientale è un dovere assoluto per tutti noi». Così il Cavaliere Giovanni Arvedi, intervistato dal giornalista Lucio Dall’Angelo di Siderweb nell’ambito della presentazione dello studio “Bilanci d’acciaio 2022”, ha sintetizzato il proprio punto di vista rispetto alla fase storica che stiamo vivendo e agli impegni che anche l’industria deve assumersi per contribuire a ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Venerdì scorso l’imprenditore cremonese è stato protagonista assoluto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano che ha ospitato l’evento: proprio qui, nel marzo del 2013, veniva inaugurata l’area Acciaio, un’esposizione permanente dedicata a un materiale dalle mille vite, alla sua produzione e all’innovazione nella lavorazione, ai molti usi e al suo riciclo infinito, un materiale - ha spiegato Arvedi - «che rimane sempre un elemento centrale per lo sviluppo di un Paese moderno». E non è un caso che proprio il gruppo cremonese che rappresenta la summa tecnologica dell’industria siderurgica nel mondo attraverso l’utilizzo della tecnologia più innovativa, occupi un posto di primo piano nell’area Acciaio del “Leonardo Da Vinci”. Ed è sempre in questa direzione, investendo nella conoscenza attraverso il connubio tra spirito umanistico e scienza, che è nato il progetto Santa Monica: «E’ quello che ho cercato di concretizzare a Cremona, favorendo un’alleanza tra Politecnico ed Università Cattolica e puntando decisamente sui giovani»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
27/10/23Segue »
Siderurgia italiana da record: attività
L'evento - Giunta alla 15esima edizione, è stata presentata l’analisi “Bilanci d’Acciaio” a cura dell’Ufficio Studi siderweb: preoccupano inflazione, costi energetici e instabilità geopolitica mondiale.Nel 2022 si consolida la ripresa dell’industria tricolore: Grazie all'Acciaieria Arvedi, la nostra provincia si colloca fra le prime tre realtà territoriali a livello nazionale per fatturato, mentre occupa saldamente la prima posizione per l’Ebitda, l'Utile e il Valore Aggiunto
a livelli pre crisi e migliore redditività
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.