Alessio Lampis ha conseguito la Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Sta per iniziare un dottorato di ricerca a Vienna: «Mi sono diplomato in grafica pubblicitaria, un percorso sperimentale del Liceo Artistico di Cagliari, dopo aver studiato per due anni al Liceo Scientifico. Un cambio di esigenze: dalla scienza all’arte, più affine alla mia personalità. Tuttavia, la curiosità e l’attitudine al rigore mi hanno riportato inevitabilmente al mondo scientifico, laureandomi in Ingegneria Meccanica. Un’ulteriore iterazione in questo percorso formativo (comune a molti) ha voluto che mi allontanassi dall’Ingegneria Meccanica, considerandola troppo “industriale” e “fredda”. Una sintesi delle due realtà, quella scientifica e artistica, l’ho trovata nel corso di Laurea Magistrale Music and Acoustic Engineering del Politecnico di Milano. Un posto perfetto per me e le mie esigenze contrastanti. Come poi però ho capito dai miei colleghi della Magistrale, non sono stato, e non sarò sicuramente, l’unico ad avere bisogno dell’arte e della scienza nella propria vita».
Come giudica la sua esperienza presso la sede cremonese del Politecnico di Milano?
«Bisogna fare un distinguo quando si parla dell’esperienza cremonese: il Politecnico e la città di Cremona. Ho vissuto la prima essendo immerso nella seconda. Riguardo il Politecnico, la scuola è sicuramente tra le più prestigiose in Italia, e si percepisce. La qualità degli insegnamenti e della didattica è molto alta. Ne è una prova la sensazione che provo oggi quando ripenso ai miei due anni a Cremona: sento di aver davvero imparato qualcosa. Il polo è differente rispetto a quelli più centrali. È più piccolo, più a misura di studente. Questo porta con se dei pro e dei contro, che sono simili a quelli di cui si ha esperienza vivendo a Cremona. Una città relativamente piccola, con delle caratteristiche che contraddistinguono le piccole realtà»...
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto
-
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23 17:10Segue »
In viaggio per conoscere e approfondire
L'intervista - Martina Spadari, premiata dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: «A breve andrò sei mesi in Germania perché ho vinto la borsa di studio Erasmus+» -
13/01/23 18:41Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
30/12/22 17:42Segue »
Cremona occasione da sfruttare, mix fra tradizione e modernità
L’esperienza di Alberto Peracchione al Campus Santa Monica -
23/12/22 18:32Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
09/12/22 16:13Segue »
«Un regalo indescrivibile»
L'intervista - Anita Occhio, Premio Gemelli della Cattolica, racconta gli studi e il lavoro -
02/12/22 16:19Segue »
Edoardo Lucchini, da Cremona a Hong Kong, passando per Milano
«Qui l’Oriente incontra l’Occidente
Imparo moltissimo, in poco tempo» -
25/11/22 17:39Segue »
Premio Gemelli ad Anita Occhio, giovane di Soncino
All'Università Cattolica una grande festa per premiare il merito e l’impegno dei migliori laureati italiani 2021 -
18/11/22 19:12Segue »
«Cibo, multitasking e lavoro di squadra: le sfide di Smea»
La studentessa russa Polikarpova alla Magistrale tenuta in inglese: «In un primo momento è stato difficile adattarmi a Cremona, ma credo che stare qui sia perfetto per gli studenti perché nulla disturba lo studio» -
12/11/22 15:57Segue »
«A Cremona un’esperienza eccezionale
Fabio Campagnoli, ingegnere gestionale, racconta il proprio percorso presso il campus ella nostra città del Politecnico di Milano
Soddisfazioni accademiche e personali» -
04/11/22 19:06Segue »
Maddalena Pedrinazzi, dal Politecnico alla Wonder
L'intervista - Ingegnere venticinquenne di Castelleone, illustra il suo percorso formativo e l'approccio con il mondo del lavoro: «Il miglioramento delle conoscenze e delle competenze non finisce mai» -
28/10/22 18:33Segue »
«Cremona luogo ideale per chi ricerca la qualità dell’insegnamento»
L'intervista - Andrea Belli, ingegnere, racconta il suo percorso -
21/10/22 18:14Segue »
Sguardo fisso sulla formazione
Il 21 ottobre del 2016, su Mondo Padano, la prima pagina della rubrica di educazione finanziaria. L’Università Popolare di Cremona inaugura l’anno accademico 2022/2023 -
14/10/22 18:06Segue »
«Prepariamo le persone al lavoro»
L'intervista - Lunedì 17 ottobre, in Fiera, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico: «La nostra offerta formativa cambia sempre per creare figure professionali diverse» -
08/10/22 18:19Segue »
Auser Unipop, al via il nuovo anno accademico
Trenta i corsi disponibili suddivisi in otto macroaree: intervista al presidente, Giorgio Toscani
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.