Si consolida la vocazione universitaria di Cremona
E’ stato un incontro molto importante in cui erano coinvolti tutti gli enti preposti all’avvio dei lavori presso l’ex Caserma Manfredini». Così il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, riassume l’esito della riunione che ha visto i soggetti interessati dal progetto di riqualificazione del sito che ospiterà la nuova sede del Politecnico fare il punto sul fronte del cronoprogramma dei vari interventi. «Ciò che è emerso - spiega il primo cittadino - è riassumibile in questo modo: tutti vediamo l’importanza strategica vitale del progetto della Caserma Manfredini per la città di Cremona. C’è una coesione di intenti fortissima perchè tutto proceda con il rigore dovuto e nei tempi più rapidi possibili. Per questo, si sono definite anche le prossime azioni e la loro tempistica. Noi tutti, insieme, contiamo che entro la data di Santa Lucia, possiamo dire entro Natale, mi piace dire entro la data di Santa Lucia perchè sarebbe un regalo importantissimo per la città, possano essere concluse tutte le pratiche che consentano poi l’avvio vero e proprio dei lavori alla Caserma Manfredini. Il progetto è strategico perchè diventerà la sede del Politecnico e di uno studentato, completando il campus di Santa Monica. Oramai gli studenti, per tutto quello che è avvenuto e sta avvenendo, non trovano posto in città e proprio per questo abbiamo assolutamente bisogno di uno studentato. E la Cattolica e il Politecnico stanno lavorando insieme tantissimo, così come tantissimi sono i progetti in collaborazione con le imprese del territorio. Quindi, è fondamentale chiudere la partita e iniziare i lavori della Manfredini. Fondamentalmente, bisogna chiudere la fase della caratterizzazione del sito con le ultime pratiche necessarie....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/12/22Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.